l'evento |
Como
/
Cronaca
/

Open-Day 118 ed Elisoccorso Como: con noi tutti i protagonisti dell’emergenza

20 maggio 2018 | 10:21
Share0

I medici, gli infermieri, i tecnici del soccorso alpino, la protezione civile. Ecco la presa diretta con CiaoComo. E poi i segreti della sala operativa…..

C’era anche CiaoComo con la diretta Facebook – oltre a quattrocento persone  – alla terza edizione dell’open day dell’Elisoccorso e del 118 di Como di ieri alla base di Villaguardia: tutti alla scoperta dei segreti dell’emergenza-urgenza nel nostro territorio.

Rivediamo qui i momenti più significativi ed i protagonisti. Ad iniziare dal responsabile, Maurizio Volontè, che ha spiegato finalità ed obiettivi di questa giornata nella nostra diretta Facebook

Per un giorno i medici, gli infermieri, i tecnici, il personale aeronautico e del Soccorso Alpino insieme a una rappresentanza della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato hanno illustrato i meccanismi alla base della complessa macchina che governa gli interventi sanitari. Dalla chiamata al NUE 112, alla gestione della telefonata da parte della centrale del 118 fino all’attivazione delle équipe dei mezzi di terra e dell’elicottero per il trasporto in ospedale.

L’iniziativa è stata organizzata da AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza e dall’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana insieme a Babcock Mission Critical Service Italia S.p.A. e alla XIX Delegazione Lariana del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

A tutti i partecipanti è stata regalata la ristampa del libro “Tra terra e cielo – I 30 anni dell’Elisoccorso a Como” (ed. Effegiemme), scritto dalle giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo. Il volume, finanziato dalla Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 onlus, contiene anche alcuni aggiornamenti sulle missioni compiute dall’équipe di Como in Abruzzo all’inizio del 2017, sull’attività di volo notturno con tecnologia Nvg e sull’app di Areu.

Durante l’evento i visitatori hanno potuto ammirare i mezzi per le maxi emergenze, quelli delle associazioni di volontariato, della Protezione Civile di Como e del Soccorso Alpino. La Base ha ospitato anche una rappresentanza del volontariato varesino con un mezzo storico, un’ambulanza Citroen del 1973, portata dal CVA  di Angera, associato all’Anpas Lombardia, e da ambulanze della Croce Bianca di Legnano, del Sos Malnate, del Sos del Seprio, del Sos Valceresio oltre che quelle della Cri di Lurate Caccivio, del Sos di Olgiate Comasco e del Sos dei Laghi.