Arriva “Fame Superstar”, il musical dei talenti ticinesi con le musiche di Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini

Fame, saranno famosi: c’era il ballerino Leroy Johnson e il musicista Bruno Martelli. Il film è degli anni ’80, così come la successiva serie tv. Ma il decennio dove i giovani hanno veramente rivoluzionato il mondo è stato tra i ’60 e i ’70, ed è in quest’epoca che il musical “Fame Superstars”, messo in scena dalla PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi al Palazzo dei Congressi di Lugano, racconta la nascita delle grandi stars del Rock, del Pop e del Cinema.
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con “Romeo & Juliet” la scuola diretta da Paolo Meneguzzi si ripresenta al pubblico con un nuovo musical inedito interpretato da una sessantina di artisti ticinesi usciti da un casting effettuato tra settembre e dicembre 2017 ed in seguito protagonisti di un lungo percorso di allenamento e allestimento durato cinque mesi. “Fame Superstars” andrà in scena, con quattro repliche, da sabato 26 a lunedì 28 maggio al Palazzo dei Congressi in piazza dell’Indipendenza, 4.
Scritto da Fernando Coratelli, diretto da Margherita Remotti, coreografato da Mauro Marchese, “Fame Superstars” è la celebrazione, a cinquant’anni di distanza, del Sessantotto, le sue utopie, le sue ispirazioni, i suoi sogni e, naturalmente, la sua musica tra originali ispirazioni di classici dell’epoca (firmati, tra gli altri da David Bowie, John Lennon, Aretha Franklin, Beatles, Janis Joplin…) musiche e melodie composte per l’occasione da Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini.
L’ambientazione di Fame Superstars è la New York degli anni ’60 e ’70, vivacizzata da movimenti di protesta e di rivendicazioni civili, ma anche una diffusa creatività artistica che aveva nella “Factory” di Andy Warhol il suo cuore pulsante. Ed è proprio lì che, tra ricostruzioni storiche, aneddoti e finzione si muove un variegato universo di personaggi tra i quali il pubblico riconoscerà artisti entrati nella leggenda ed altre figure che pur avendolo a lungo inseguito, hanno solo sfiorato il successo.
La messa in scena della moda di quegli anni è stata seguita dalla costumista ticinese Gloria Zingali in collaborazione con la regista Margherita Remotti, mentre la preparazione vocale degli artisti è stata curata da Paolo Meneguzzi, Simone Tomassini e Sara Orlacchio.
 
Spettacolo di quasi due ore, interamente cantato e suonato dal vivo da una band, “Fame Superstars” verrà proposto sabato 26 maggio alle 20.30; domenica 27 alle 15.30 e alle 21.00 e lunedì 28 maggio alle 20.30. I biglietti ancora disponibili (attenzione: le rappresentazioni di sabato sera e lunedì sera sono già “sold out”) sono acquistabili sul sito e nei centri di vendita ticinesi del circuito www.biglietteria.ch. Non sarà possibile acquistare tagliandi d’ingresso durante i giorni degli spettacoli.
Entrata
CHF 66.- sottopalco
CHF 46.- categoria I
CHF 36.- categoria II
CHF 25.- categoria III
CHF 20.50 categoria IIII
CHF 15.50 categoria IIIII
Fame Superstars, e’ prodotto dalla PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi nell’ambito di un vasto progetto dal titolo “Arte e Cultura in Ticino”, teso a promuovere e a valorizzare la creatività e il talento locale e realizzato con il contributo della Città di Lugano, Coop Cultura, Il Sogno Immobiliare, Hotel Serpiano, Centro Breggia, Gruppo Re, Raiffeisen, Caffe’ Cerutti, Emil Frey e il Mondo della Musica.