A Brunate incontro con i piccoli scrittori della 5a



Lunedì 28 maggio alle ore 20,45 a Brunate presso l’Auditorium della Biblioteca in Via Funicolare 16 verrà presentato il libro “Il tesoro segreto del Feleghée”. Un libro progettato, scritto e illustrato dagli alunni della classe 5a della Scuola Primaria “G. Giussani” di Brunate, coordinati e guidati dall’insegnante Sara Comina.
Il progetto ha avuto ispirazione dalla giornata formativa transfrontaliera “Bosco senza confini – i corridoi ecologici che uniscono” organizzata dalla Comunità di lavoro Regio Insubrica, a cui hanno partecipato le insegnanti della scuola di Brunate e che aveva, fra gli scopi, quello di avvicinare i bambini al mondo del bosco. Ne è scaturito un percorso didattico multidisciplinare realizzato in più di un anno: dall’ italiano alla geografia, dalle scienze all’arte, oltre che escursioni nel bosco per poter meglio ambientare la storia e incontri in biblioteca per approfondire la struttura del libro.
“Fin dalle prime righe, la passione manifestata dalla mia classe mi ha convinta che provare a scrivere un libro fosse una buona idea. L’aver poi osservato nei miei allievi la conquista di una piena autonomia di lavoro e il raggiungimento di livelli linguistici qualitativamente alti, mi ha confermato il valore didattico del progetto”, afferma l’insegnante Sara Comina che segue i bambini con continuità dalla classe 1a e che nell’ A.S. 2017/18 ha ricoperto l’insegnamento di Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Arte e Motoria.
I giovani scrittori in erba hanno raccontato una storia ispirata alla realtà naturale del bosco del Feleghée di Brunate, con animali tipici del luogo che diventano personaggi visti con gli occhi e il cuore dei bambini. Quello che ne risulta è un libro che fa vivere l’emozione del bosco come metafora di una famiglia e l’amicizia come vero tesoro da ricercare.
La scelta del luogo e dei personaggi del libro non è stata casuale. Il bosco del Feleghée, a cui si accede da dietro le case che si trovano all’ingresso del paese, è da tempo parte integrante della didattica della scuola di Brunate. Gli alunni della scuola lo frequentano da anni per esplorazioni e laboratori all’insegna del “se faccio, imparo” (Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco <Confucio>).
Marina Venegoni, Consigliere comunale con delega all’Istruzione, prosegue: “Questo progetto scolastico parte da lontano, dal legame forte e concreto creato dalla scuola con il nostro territorio e dal naturale desiderio dei bambini di conoscere e far conoscere i propri luoghi”.
La realizzazione di questo libro rappresenta anche la fase più matura del percorso formativo “Noi e la Biblioteca” intrapreso dalla scuola con la Biblioteca Comunale che si propone di trasmettere il piacere di leggere, educare all’ascolto, alla comprensione e alla riflessione oltre che sviluppare la conoscenza del mondo dei libri.
La stesura del libro è stata possibile grazie anche alla collaborazione della mamma-biologa Silvia Bernasconi che ha accompagnato i bambini in varie escursioni nel bosco, aiutandoli ad approfondire la flora, la fauna e alcune caratteristiche uniche del territorio.
I genitori della classe hanno contribuito affinché il libro venisse stampato, trasformando così l’esperienza formativa dei propri figli in un oggetto tangibile.
I piccoli autori al termine della presentazione saranno disponibili per firmare autografi