Como Classica e la Primavera Musicale di Cantù presentano Lorenzo Albanese

26 maggio 2018 | 12:51
Share0
Como Classica e la Primavera Musicale di Cantù presentano Lorenzo Albanese

Domenica 27 maggio alle 18.30, nell’ambito della Primavera musicale città di Cantù, si terrà nella Basilica di Galliano un concerto organizzato in collaborazione con l’Associazione Como Classica.
Lorenzo Albanese è il fisarmonicista che ha vinto il primo Talent Show dedicato alla musica classica, “Amadeus factory”, nell’ ottobre 2017.

PROGRAMMA
Johann Pachelbel
Chaconne

Isaac Albeniz
Asturias

Franck Angelis
Romanze

Alexander Pusckarenko
Skify of the XX Century

Sergey Voytenko
Revelation

Patrick Busseil
Interludio et Danze

Viacheslav Semionov
III Tempo Sonata n.1

Lorenzo Albanese, fisarmonica
Vincitore AMADEUS Factory 2017
Nasce a Cinquefrondi il 18/06/97. Intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 11 anni da autodidatta. Nel 2013 inizia lo studio della musica classica con il M° Luca Colantonio presso il Liceo Musicale “G. Rechichi” di Cinquefrondi e nel corso dell’anno viene ammesso al Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, in cui viene seguito dal M° Mario Stefano Pietrodarchi.
Ha vinto i seguenti concorsi nazionali e internazionali:
– Concorso “Jacopo Napoli” città di Cava de’ Tirreni (NA)
– Concorso Musicale città di Filadelfia (VV)
– Concorso Nazionale città di Cinquefrondi (RC)
– Concorso Nazionale “Pasquale Benintende” città di Sant’Eufemia
d’Aspromonte (RC),
– Concorso Musicale Nazionale “G. Visconti” città di Roma (RM)
-Concorso Musicale Nazionale “Danilo Cipolla” città di Cetraro (CS)
-Concorso Nazionale della Fisarmonica,città di Palmi (RC)
Ha seguiti numerosi corsi di perfezionamento con illustri docenti tra cui:
Massimiliano Pitocco -Giuseppe Scigliano -Pavel Feniuk (Ucraina) – Vojin
Vasovic (Serbia) -Aleksandr Hurustevich (Ucraina) -Gorka Hermosa (Spagna) –
Petri Makkonen (Finlandia) -Grayson Masefield (Nuova Zelanda).
Inoltre, grazie allo studio e alla tenacia risulta tra i primi tre selezionati dal Conservatorio “F. Torrefranca” (VV) per partecipare al Progetto Erasmus che gli ha consentito di esibirsi presso la Royal Academy of Music di Londra.
Dopo la prima esperienza Erasmus alla Royal Academy nel Maggio 2015, quest’ultima ha consentito al giovane musicista di ripetere la stessa nell’Aprile 2016 sotto la guida del M° Owen Murray e del docente del conservatorio della Finlandia Matti Rantanen.
Nell’Agosto del 2017 ha conseguito gli studi nel Summer Camp della Royal Danish Academy of music di Copenaghen sotto la guida del M° Geir Draugsvoll.
Il 4 dicembre 2017 preso l’Auditorium di Milano dopo una lunga selezione vince all’unanimità a prima edizione dell’AMADEUS Factory promosso dall’omoni ma rivista.
La qualificata giuria era composta dalla pianista Beatrice Rana, che ha assunto la carica di Presidente di Giuria, dal pianista e compositore Orazio Sciortino e tre rappresentanti da eccellenti realtà musicali italiane: Laura Marzadori per l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Matteo Magli per l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e Andrea Zucco per l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. A chiudere la rosa dei giurati il violoncellista Giovanni Gnocchi, artista designato dalla Gioventù Musicale D’Italia. Questo premio gli consente
d’incidere un cd con AMADEUS e una lunga tournée in Italia.