Le colombe di Emilio Alberti, simbolo di Pace, sul muro di Dongo

29 maggio 2018 | 11:49
Share0
Le colombe di Emilio Alberti, simbolo di Pace, sul muro di Dongo
Le colombe di Emilio Alberti, simbolo di Pace, sul muro di Dongo
Le colombe di Emilio Alberti, simbolo di Pace, sul muro di Dongo

Un volo di colombe per la Pace darà il benvenuto a Dongo, è l’opera murale di Emilio Alberti inaugurata domenica scorsa all’ingresso del paese. Si intitola “Volo” ed è una composizione, 8 metri per 3, di 50 colombe in ceramica a rilievo collocata su un fondale dipinto dall’artista. “Volo” è la nuova opera di “Dongo Muri d’Arte”, iniziativa dell’Associazione Culturale Lake Art, del Comune di Dongo e del Museo della Fine della Guerra che ha sedein paese. Il progetto è partito lo scorso anno con la posa del murale “Petul” (Rimbalzi) dello stesso Alberti e del mosaico “Il lago” opera di studenti di Liceo Artistico sul lungolago all’imbarcadero.

emilio alberti murales dongo

Nel corso della cerimonia di inaugurazione è stata sottolineata dall’Assessore alla Cultura, Giovanni Muolo, l’importanza dell’opera come messaggio di Pace lanciato da Dongo, nota nel mondo come simbolo dei tragici fatti avvenuti alla fine della Seconda Guerra mondiale. E’ poco oltre questo muro infatti, verso Musso, che nell’aprile del 1945 è stata fermate la colonna militare tedesca con Benito Mussolini, proprio qui hanno sostato, poco più avanti nella piazza è avvenuta la fucilazione dei gerarchi fascisti.

Il presidente dell’Associazione Lake Art Paola Vezzolo ha illustrato il progetto “Dongo Muri d’Arte” il cui l’obiettivo è abbellire alcune zone caratteristiche del paese valorizzando l’identità locale e la sua storia attraverso il linguaggio dell’arte.
Emilio Alberti con il suo “Volo” lascia una “traccia” d’arte contemporanea la cui forza espressiva arricchisce di senso il patrimonio identitario locale.

emilio alberti murales dongo

Emilio Alberti Nato nel 1952, vive a Como. Artista versatile e poliedrico sempre pronto a sperimentare e a innovare il proprio linguaggio. Scultura, pittura, installazione sono i mezzi espressivi con cui conduce da sempre le sue ricerche in modo innovativo.
Ha al suo attivo un’ampia attività espositiva in Italia e all’estero dal 1975 con significative presenze in manifestazioni artistiche di rilievo e con mostre personali. Tra le mostre personali più recenti “Acqua” nel 2013 al Castello di San Pelagio presso Padova e nel 2016 a Palazzo Ducale di Revere (Mantova). Nel 2017 “Vertigini” al Broletto di Como, a cura dell’Assessorato alla Cultura. Lo stesso anno ha vinto il Premio COMEL Arte Contemporanea..