Con il Festival San Gregorio Caslino d’Erba si riempie di Musica

2 giugno 2018 | 08:42
Share0
Con il Festival San Gregorio Caslino d’Erba si riempie di Musica
Con il Festival San Gregorio Caslino d’Erba si riempie di Musica
Con il Festival San Gregorio Caslino d’Erba si riempie di Musica

Inizia oggi la terza edizione del Festival San Gregorio: dal 2 al 23 giugno presso la Chiesa di San Gregorio in Caslino d’Erba, tre concerti ed un’installazione aperti al pubblico.

Da tre anni il mese di giugno è dedicato all’apertura della piccola Chiesa di San Gregorio, un gioiello di
architettura e di bellezza di cui lo storico dell’arte Chiara Meroni cura i progetti di recupero e restauro. Gli straordinari affreschi di Lazzaro Gerosa datati 1547 vengono aperti al pubblico prima e dopo gli eventi musicali. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

san gregorio festival

Alle 17 di oggi il Corpo Musicale Lorenzo Perosi aprirà il Festival con un concerto bandistico presso
il parco della Tremolada, la “Band de Caslin” presenterà un repertorio per tutti i gusti. Si esibiranno anche gli allievi della scuola di Musica. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Centro Polifunzionale La Curt.

Domenica 10 Giugno all’interno della Chiesa di San Gregorio è il turno dell’Orchestra Agnesi: una formazione composta da venticinque giovani e meno giovani musicisti. In programma tre splendidi concerti di Antonio Vivaldi eseguiti dai giovani e giovanissimi Solisti dell’Agnesi. Il concerto inizia alle 21.

Sabato 16 Giugno alle 18 sarà ospite Pietro Puccio, artista modenese docente alla Nuova Accademia delle
Belle Arti di Milano (NABA). Puccio propone l’installazione “Di segni e suoni”: una tela, tante mani e tanti segni che si trasformano. Il pubblico è invitato a partecipare attivamente all’istallazione: ciascuno può lasciare il suo segno visivo e uditivo circondato dagli splendidi affreschi di San Gregorio.

Sabato 23 Giugno alle 21 il Festival si conclude con il Coro La Torr di Merate diretto da Marco Villa. Il coro
proporrà un programma musicale molto gradevole. L’acustica eccezionale della chiesa di San Gregorio
permette al pubblico di godere appieno delle sonorità delicate delle voci.

san gregorio festival

Marcello Corti, direttore artistico è statp conquistato dalla bellezza di San Gregorio quando, quattro anni fa, arrivò a Caslino “Me ne sono subito innamorato. Assieme ai ragazzi della banda abbiamo pensato ad un progetto sostenibile e che potesse coinvolgere il pubblico. E’ nata una rassegna di musica amatoriale che di anno in anno si evolve. Dopo due edizioni in crescita sento ancora una splendida energia provenire da queste antiche mura: spero che l’emozione che mi lasciano gli splendidi affreschi di San Gregorio sia contagiosa”

Il Festival San Gregorio è presente su instagram @musica_san_gregorio : ogni giorno una nuova foto degli
incredibili affreschi di Lazzaro Gerosa. Tutte le informazioni sono presenti sul sito internet
www.festivalsangregorio.it .Il Festival San Gregorio è possibile grazie al patrocinio e il contributo del Comune di Caslino d’Erba. Marcello Pontiggia, sindaco di Caslino d’Erba afferma “L’oratorio di San Gregorio e il prato antistante sono stati per generazioni la cornice di pomeriggi allegri trascorsi in compagnia, giocando a pallone oppure chiacchierando spensieratamente. Da quando sono affiorati i bellissimi e suggestivi affreschi, l’antica chiesetta è stata riscoperta in tutto il suo valore. E’ un’ottima location per manifestazioni musicali di alta qualità, come è certamente il Festival di San Gregorio, giunto alla sua terza edizione. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di patrocinare questi appuntamenti, per far conoscere e apprezzare questo gioiello anche al di fuori del nostro comune”.

A Caslino, intanto, pensano in grande: “La sfida per il futuro è quella di creare un circuito che possa portare musica e arte in tutte le Chiese straordinarie del Triangolo Lariano: ci sono luoghi incredibili che purtroppo non sono noti al pubblico. Inoltre non tutti i comuni hanno la possibilità di investire sulla valorizzazione e la fruizione dei luoghi d’arte. Uniti in un circuito sicuramente sarebbe più facile rendere pubblica questa bellezza”.

san gregorio festival