
Passatempo di migliaia di persone in tutta Italia, il gioco online è un’industria sottoposta a rigidi controlli statali. Sta però al giocatore agire con responsabilità.
Italiani, popolo di santi, poeti, navigatori e… giocatori. Il Belpaese, infatti, è tra le nazioni al mondo dove si gioca di più in assoluto. Secondo le ultime ricerche, l’Italia sarebbe al 6° posto tra i Paesi che spendono di più per giocare, con circa 517 dollari l’anno pro-capite. Cifre molto lontane dai 1.200 dollari degli australiani, i primi in questa speciale classifica, ma in linea con altre nazioni quali Irlanda, Canada e Finlandia.
Il dato tiene conto sia della rete fisica che di quella virtuale. Il settore del gioco online, in particolare, in Italia continua a crescere: solo ad aprile, il volume d’affari è arrivato a circa 3,3 miliardi di euro, per una spesa complessiva di poco superiore ai 130 milioni di euro tra casinò online, scommesse sportive e siti di poker online.
Come sempre, quando in ballo ci sono dei soldi, la sicurezza è fondamentale. In Italia, ad esempio, è legale giocare soltanto nei siti AAMS, cioè attraverso quegli operatori che hanno ottenuto una regolare licenza rilasciata dall’ex Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, rinominata qualche anno fa in Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Non solo i siti AAMS sono gli unici legali nel nostro Paese, ma sono anche gli unici sicuri e garantiti al 100%. Questo perché per poter acquisire una licenza di gioco, gli operatori devono sottostare ad una serie di criteri e al vaglio delle autorità dello Stato, implementando altissimi standard di sicurezza per impedire truffe quali furto di dati, scam o phishing.
Quello del gioco è un settore molto delicato, a volte anche criticato, ma le aziende che vi operano sono tra le più controllate (e tassate, ma questo è un altro discorso) d’Italia. Poi, chiaramente, la responsabilità è anche dei giocatori, che non solo devono scegliere i siti legali dove giocare a soldi veri, ma devono anche farlo con criterio.
Tutti i siti di giochi online in Italia, dai casinò alle poker room, non mancano infatti di invitare al cosiddetto “gioco responsabile”, dedicando sui loro siti pagine informative sui rischi del gioco d’azzardo compulsivo e implementando una serie di misure a contrasto della ludopatia, come ad esempio limiti sulle ricariche del conto di gioco e la possibilità di auto-escludersi dal gioco stesso.