Parolario 2018: CHE FELICITÀ

5 giugno 2018 | 18:40
Share0
Parolario 2018: CHE FELICITÀ

È dedicata all’emozione più bella e ambita del mondo, la diciottesima edizione del festival della letteratura del Lago di Como, che andrà in scena dal 14 al 23 giugno.
La felicità è uno zucchero filato è infatti il titolo del programma, presentato oggi a Milano, che ci porterà non soltanto ad ascoltare gli autori più letti della letteratura contemporanea, ma anche a visitare luoghi simbolo della bellezza comasca: oltre alla regina Villa Olmo, sede principale dell’evento (in cui sarà possibile visitare il bookshop curato dalla libreria Feltrinelli di Como), il festival rappresenterà un’occasione per visitare luoghi altrettanto suggestivi ma forse meno frequentati, come Villa del Grumello, Villa Sucota e Villa Parravicini Revel e, in provincia, Villa Bernasconi a Cernobbio e la Biblioteca Comunale di Brunate.

parolario 2018

«La scelta dell’immagine di questa nuova edizione di Parolario – ci spiegano gli organizzatori – è caduta sulla lana di fata – o zucchero filato – che è in grado di evocare un immaginario preciso, un contesto gioioso fatto di suoni, magia, gente camuffata e libera. Coinvolge la sfera intimista del ricordo, e spesso si associa ad un evento di piccole dimensioni. Parleremo di felicità attraverso i libri, la poesia, le scienze».  Ma il raggiungimento di questo altissimo obbiettivo, regalare la felicità, non sarà raggiunto soltanto tramite l’incontro con scrittori e filosofi, ma anche con le tante attività “interattive” a cui ormai il festival ci ha abituato. Allora via a cinema, arte, musica, teatro. Ma anche alla Filosofiacoibambini, allo yoga e, novità di quest’anno ai laboratori di lettura rilassata con trattamenti shiatsu.

parolario 2018

Alla presentazione milanese erano presenti, oltre al presidente di Parolario Glauco Peverelli e ad Alessio Brunialti che dell’associazione è il portavoce, anche i sindaci di Como Mario Landriscina e di Cernobbio Paolo Furgoni insieme a Stefano Bruno Galli, assessore alla cultura di Regione Lombardia.

Impossibile elencare non soltanto tutti gli incontri, ma nemmeno i tanti, tantissimi temi che verranno toccati in questi intensi e stra-fitti 10 giorni di festival.

Si parlerà di scienza, con una biografia pop di Galileo Galilei, e di poesia, grazie al ricordo di nomi come Testori (qui nella sua veste lirica) e Carlo Porta.  Spazio all’attualità con Antonio Caprarica e il suo nuovo capitolo della saga degli attuali monarca inglesi, con Umberto Galimberti, Marcello Foa e Andrea Vitali. Ci sarà la bravissima Rosa Teruzzi a rappresentare il giallo con una nuova avventura della Fioraia del Giambellino.
E poi ancora lo spazio dedicato ai giardini e alla paesaggistica, ormai appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’argomento. Musica, cinema, viaggi, storia…

parolario 2018

Insomma, non esiste nessuno che venga scontentato da questa ricchissima edizione di Parolario… E ovviamente, dal 14 giugno non perdete le esclusive video-interviste di Ciao Como Radio a tutti i personaggi più rock che bazzicheranno il festival!!!