Chef Edoardo Lorenzetti, cucina d’autore alla Tenuta Valcurone

5 giugno 2018 | 09:47
Share0
Chef Edoardo Lorenzetti, cucina d’autore alla Tenuta Valcurone

Nel cuore di Montevecchia, nel Parco Regionale del Curone, tra le provincie di Como, Lecco e Monza-Brianza, la cucina del giovane chef Edoardo Lorenzetti, under 35 e originario di Lugo di Romagna, Ravenna, si racconta tra albe e tramonti, vendemmie e raccolti…

Qui, in un paesaggio bucolico e dalle suggestive atmosfere, si trova la Tenuta Valcurone, rinomata azienda vitivinicola di Terre Lariane | Consorzio dei vini IGT di Como e Lecco.
Alla guida del ristorante, lo chef Lorenzetti  che propone una cucina d’autore nel rispetto assoluto della stagionalità dei prodotti e nella valorizzazione autentica di una materia prima di altissima qualità.
Una cucina vera di territorio riproposta in una chiave contemporanea…
Curiosa di scoprire la sua filosofia culinaria, sono salita in auto e…mi “sono persa” nel verde della campagna del Curone…

travelchef tenuta valcurone

A tu per tu con questo giovane chef italiano che vanta un curriculum di tutto rispetto (ha lavorato nelle cucine stellate di Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi e Andrea Berton)…
Quando e come nasce la passione per la cucina?
Questa è una domanda che in tanti tra amici e parenti mi hanno sempre fatto. Ho sempre risposto che la passione per la cucina nasce sin da piccolissimo.
Sono legato molto alla mia famiglia e inevitabilmente quando preparavo la cena con mia mamma provavo forti emozioni. E poi per un bambino giocare con farina, pomodoro e verdure era un vero spasso. Lanche le mie due nonne, con le loro ricette, sono state due importanti fonti di ispirazione. Una nonna proveniva D da Milano e l’altra dalla Romagna.
Poi quando  è stata l’ora di scegliere il corso di scuola superiore però ho tentennato e ho scelto un indirizzo scientifico accantonando l’idea di diventare un cuoco. Ho rimandato a qualche anno dopo la scelta di seguire veramente la mia passione…

Come nascono i tuoi piatti?
Nascono sicuramente da una voglia di pancia, da quello che mi piace mangiare e dai miei gusti preferiti. Non cucinerei mai qualcosa che non mi piace. Sarà anche un limite ma sicuramente non valorizzerei a pieno il prodotto o il piatto in se. Cerco sempre di rispettare la stagionalità facendo uso dell’esperienza dei miei fornitori che mi indicano il periodo giusto per quanto riguarda gli ingredienti da scegliere. Infine penso a come potrei valorizzare i prodotti selezionati, come abbinarli e lavorarli. Di solito le idee più brillanti vengono sempre a fine giornata, 5 minuti prima di addormentarmi o anche durante il tragitto in auto per andare al lavoro.

travelchef tenuta valcurone

Quale è la tua filosofia?
Pulizia, dettagli e minimalismo. Cercare di comporre piatti che risultino puliti, che effettivamente rispecchino quello che un commensale possa aspettarsi di assaggiare dopo aver ordinato. Stravolgere il meno possibile facendo attenzione a rispettare tecniche e cotture per valorizzare i prodotti.
Da un paio d’anni sono affascinato della parte vegetale dei piatti. Erbe spontanee, fiori e erbe aromatiche sono per me un interessante spunto di riflessione

Hai un piatto a cui sei particolarmente legato?
Non ho un vero e proprio piatto a cui sono legato…ma se dovessi decidere cosa mangiare da qui alla fine dei miei giorni direi gli “Spaghetti al Pomodoro”. Non ne posso proprio fare a meno!

travelchef tenuta valcurone

Sara Biondi