Arte a Palazzo Gallio: percorsi attraverso il Segno, la Storia e il Paesaggio

8 giugno 2018 | 12:39
Share0
Arte a Palazzo Gallio: percorsi attraverso il Segno, la Storia e il Paesaggio

Palazzo Gallio a Gravedona apre le sue stanze all’arte contemporanea con la mostra internazionale promossa da Tablinum Cultural Management con il patrocinio del comune di Gravedona ed Uniti e della Comunità Montana del Lario e del Ceresio, la quale si terrà da sabato 9 Giugno a domenica 24 Giugno 2018.

Il vernissage avrà luogo sabato 9 Giugno dalle ore 19.30 alla presenza degli artisti e dello staff Tablinum per accompagnare il pubblico con visite guidate.

“Arte a Palazzo. II° Edizione” offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino artisti del panorama internazionale in una location suggestiva e rinomata. Attraverso tecniche diverse, spunti creativi stimolanti e nuove visioni sul mondo e sulla persona la mostra riempirà le sale di una veste inedita.

La seconda edizione di Arte a Palazzo attraversa le sale al piano terra di Palazzo Gallio con la suggestione dei racconti degli artisti che la occupano. Tre visioni, tre modi di intendere l’arte, tre diverse soluzioni per cercare una risposta attraverso la tela. Gli artisti che prenderanno parte sono: Dominique Joyeux, Giusi Lorelli e Stathis Theodoropoulos.

La mostra “Arte a Palazzo” nasce dal concept curatoriale di Tablinum Cultural Management e si iscrive nell’ambito della rassegna annuale SensArt ideata da Elisa Larese e Alessandro Cerioli, con la curatela di Elena Sabattini.

La mostra sarà aperta dal 9 Giugno al 24 Giugno con i seguenti orari:

Lunedì chiuso, da martedì a venerdì 15.00 – 20.00,

Sabato e domenica 11.00-20.00. Free entrance.

TABLINUM CULTURAL MANAGEMENT:

I nostri progetti nascono dalla volontà di divulgare un modello culturale in cui il sistema dell’arte sappia comunicare i valori fondamentali che sorpassino le usuali logiche di mercato e riscoprano il valore primario della cultura, quale nutrimento della coscienza umana. Per questo amiamo considerarci prima di tutto “impiegati della cultura”.

Tel: +39 3392181456

E-mail: info@studiotablinum.com

Sito:https://studiotablinum.com/