SIDE Festival: explicit hardoce/softcore al museo

13 giugno 2018 | 19:29
Share0
SIDE Festival: explicit hardoce/softcore al museo

Attenzione: il contenuto di questo articolo potrebbe essere frainteso. Decidendo di continuare la lettura avrete tutte le informazioni su uno degli  eventi artistici più innovativi della Lombardia, in caso contrario bollerete le prossime righe come pornografia e tirerete dritto.

Ci sono cose dure e cose morbide, cose hard e cose soft. Hard discount e soft drink, harddisk e software,,,harcore e softcore. Ecco che ci siamo, si perchè il 90% delle cose che ti passano per la testa sentendo questi due termini inglesi hanno a che vedere con scene di sesso esplicito. Ma hardcore è anche usato per descrivere qualcosa di spinto, estremizzato, che va oltre i limiti in riferimento a musica, cinema, fotografia o letteratura (oltre che ad un genere preciso di film erotici). Insomma, gira che ti rigira si finisce sempre lì e la colpa è degli organizzatori di SIDE Festival e della mania di titolare la manifestazione con due parole/concetti contrapposte o contigue come è stato per micro/macro lo scorso anno.

hardcore/softcore, ecco come si divide il percorso all’interno di SIDE Festival  2018 sabato 16 e domenica 17 giugno al Museo Giovio giardino compreso.  Ovviamente l’hardcore e il softcore nell’arte contemporanea giovanile che è l’oggetto di Side non prevedono l’esposizioni di ampie porzioni anatomiche, ogni artista si è scelto il campo in cui giocare, così, ad esempio, i reading delle “Canzoni quasi d’amore” di Francesco Carrubba sono soft mentre le sculture di Marta Mariano sono decisamente più hard così come la graphic novel di Ben Girola e la pittura encaustica di  Marco Ingo è softcore.

Side Festival organizzato da Allinementi nell’ambito del progetto Msaico,è un’esperienza di condivisione e partecipazione artistica. Un viaggio nell’evoluzione dell’arte analogica e digitale. Il festival nel museo comasco ha la prerogativa che molte delle “cose d’arte” avvengono lì, in quel momento unico ed irripetibile. Nel programma ci sono molte performances, 2 talk, 4 concerti, 5 reading, 8 workshop, tutti rigorosamente hardcore o  softcore. Completano l’esposizione quattro installazioni, uno spettacolo circense e  una zona bar.


All’insegna di Porta la tua pArte, la chiamata alle arti che Allineamenti lancia ogni anno per dare l’opportunità a giovani artisti di presentare le loro opere, hanno risposto in motli quest’anno, formando un drappello “cazzuto” che è quanto di meglio si muove sul nostro territorio Marco Vic Colfari Menaballi
Federica ColDario LuzzaniStefania BrunoMattia VizziniMax MazzaMartino BizzanelliSimona Bonardi
Radiana Pucicottola, TunaTuna / Grissino, Giulia AissatouBeniamino Girola, Roberto Bianchi (Pregium)
Andrea Spinelli4Bit Animation Studio, Giulio Perez (The Art Of Giulio Perez), Mattia Maccariello Art
Gloria Famlonga (Gloria Famlonga Photography), Fabrizio Pistone (Delta Apodis), Cecilia MeroniKevin B. MerzLightdrop e Pablo BermudezAperArte , Pietro Lafiandra e Andrea Rossini, Giuseppe Cascone per Nanaré – Art StoriesAccademia di Belle Arti Aldo Galli – IED ComoFrancesco Pusterla,  Annalisa TeddeEnrica Francesca Cesare

side festival 2018

SIDE Festival  hardCORE – softCORE 

16 • 17 giugno
Museo Archeologico Paolo Giovio – Piazza delle Medaglie d’oro 1, Como

dalle ore 14 alle ore 22

Ingresso libero

Orari attività:

WORKSHOP/PERFORMANCE
_Ore 14.00 – 19.00
“ARcore!” – a cura di Roberto Bianchi e Andrea Spinelli 4Bit Animation Studio
“Acceptance: Terrible Experience” – a cura di Giulio Perez
“Balorda” – a cura di Beniamino Girola

_SABATO 16 Giugno

WORKSHOP/PERFORMANCE
_Ore 16.00 – 17.00
“Art Company Contest: Effetto Notte” – a cura di The Art Company Como
_Ore 17.00 – 17.30
“Breaking Show” – a cura di Spazio Giovani La Pineta e Donato Rella

TALK
_Ore 17.45 – 18.15 a cura di Nicoletta Crisponi

? MUSICA
_Ore 18.30 – 19.00 Andrea Robbiani
_Ore 21.00 – 22.00 Bacon’s Chaos
_Ore 22.00 – 23.30 Marco Vic Colfari Menaballi

_DOMENICA 17 Giugno

WORKSHOP/PERFORMANCE
_Ore 15.00 – 18.00
“Workshop di scrittura Caviardage” – a cura di Mauro Fogliaresi e Enrica Paternoster
_Ore 15.00 – 18.00
“Blender Soft Workshop” – a cura di Andrea Spinelli 4Bit Animation Studio
_Ore 16.30 – 17.30
Spettacolo Circoliamo

READING
_Ore 17.30 – 19.00
Reading
Roberto Bonfanti
Francesco Carrubba
Matteo Rusconi
Giorgio Agosta del Forte
Stefano Maesani scrittore

MUSICA
_Ore 19.00 – 20.00 Donny Blanco
_Ore 20.15 – 20.45 Daikon
_Ore 21.00 – 22.30 Summit Band