Da oggi la felicità |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Villa Olmo, oggi l’inaugurazione di Parolario. Ecco gli eventi da non perdere

14 giugno 2018 | 11:54
Share0
Villa Olmo, oggi l’inaugurazione di Parolario. Ecco gli eventi da non perdere

Inizia oggi Parolario, il festival comasco della cultura che quest’anno celebra il suo diciottesimo compleanno.

Il tema di questa edizione sarà la felicità, con un invito a porci domande su ciò che ci rende felici. Saranno molti, però, gli argomenti trattati durante le giornate del festival, che si terrà dal 14 al 23 giugno, dalle parole e le filosofie del ’68 ai film di Ingmar Bergman.

Per entrare nella maggiore età un debutto ricco  di eventi, partendo dalle 17.00 presso la sede principale del festival:  Villa Olmo.

Sempre a quell’ora si terrà anche l’inaugurazione della mostra “Angeli e Artisti”, che rappresenterà alcune delle opere degli artisti che sono state utilizzate per realizzare la Chiesa degli Angeli in Argentina. 500 artisti italiani sono stati invitati a mandare una propria rappresentazione di figure angeliche, che sono state poi riprodotte nelle mattonelle della chiesa; l’esposizione sarà dunque il risultato di una grande opera collettiva che unisce arte e spiritualità.

parolario ospiti

A seguire, il primo appuntamento letterario del festival, l’incontro con l’autore Alessandro Milan alle 18.00 sempre a Villa Olmo. Lo scrittore presenterà il suo nuovo libro “Mi vivi dentro. Alessandro e Wondy. Storia di un amore infinito” (Dea Planeta, 2018), un inno all’amore e all’attaccamento alla vita, che narra la relazione tra Alessandro e Francesca e la vita dell’autore dopo la morte della moglie.

Il programma letterario continuerà a Villa Olmo con l’incontro con un altro grande autore, Sandra Petrignani, che presenterà il suo nuovo libro “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” (Neri Pozza, 2018); un testo che ripercorre la vita di una figura importante nella cultura italiana.

L’omaggio alla letteratura si concluderà in questa giornata con l’intervista al musicista Massimo Bubola, il quale racconterà della sua nuova opere “Ballata senza nome” (Frassinelli 2017), una poesia che ripercorre i momenti della Grande Guerra, dando voce ai soldati italiani e alle loro storie, per riscoprire un’Italia che è ormai stata perduta.

La giornata si concluderà con il cinema: alle 22.00 è in programma “Donne in Attesa”, il film di Ingmar Bergman, che parla delle difficili relazioni di quattro donne, Rakel, Karin, Annette e Marta, e che invita a porsi domande sull’apparente felicità matrimoni.

Importanti appuntamenti letterari si terranno anche nei giorni successivi. Grandi autori saranno ospitati nelle sedi di Parolario. Domani, alle 19.30, ci sarà la presentazione di “Bella zio” (Mondadori Electa, 2018), il testo che narra la vita di Beppe Bergomi. Bergomi, Andrea Vitali e Samuele Robbioni dialogheranno con Edoardo Ceriani presso Villa Olmo.

parolario ospiti

Nel weekend, il festival proporrà altri eventi interessanti. Ritanna Armeni presenterà a Villa Olmo il suo libro “Una donna può tutto” (Ponte alle Grazie, 2018), il testo che ripercorre la storia delle “Streghe della notte”, un gruppo di ragazze sovietiche che sono riuscite a conquistare un ruolo principale nella battaglia contro il Terzo Reich.

A Seguire, Alessio Brunialti dialogherà con l’atleta para-olimpico Oney Tapia per presentare il libro “Più forte del buio. La felicità oltre gli ostacoli”, che rappresenta la sua vita dopo l’incidente.

Gli appuntamenti del weekend continueranno a Brunate, dove Sergio Valziana presenterà il giallo “Assassinio sul Cammino di Santiago”  (Ediciclo, 2017) alle 21.00.

Domenica inizierà con molte attività, anche per i bambini, presso Villa Sucota e nella Serra della Villa del Grumello. Alle 15.00, invece, inizierà la passeggiata letteraria, che andrà da Villa Parravicini a Villa Sucota con Pietro Berra e Tiziano Fratus.

Altri appuntamenti letterari alla sera– tra i quali, il dialogo tra Giorgio Gandola e Marcello Foa sul saggio sulla comunicazione “Gli stregoni della notizia. Atto II” (Guerini e Associati, 2018) a Villa Olmo e la presentazione a Villa Bernasconi del libro “Il Giardino di Nonna Pupa” (Carlo Pozzoni Fotoeditore, 2018), scritto da Manuela Moretti con fotografie di Carlo Pozzoni, che narra il recupero del Giardino Della Valle.

Gli eventi, però, non finiscono qui:lunedì 18 giugno alle 18.30 a Villa Bernasconi Cecco Bellosi e Paolo Foschini dialogheranno con Andrea Quadroni per proporre il romanzo “Sotto l’ombra di un bel fiore”  (Milieu, 2018), che racconta la storia dei partigiani Pedro e Paolo. Alle 20.30, invece, Giulio Sapelli parlerà del suo testo “Oltre il capitalismo” (Guerini e Associati, 2018) presso la Villa del Grumello.

Martedì 19 giugno alle 18.15, Parolario incontra la poesia a Villa Olmo con la presentazione di “Le poesie di Carlo Porta”(Einaudi, 2018), il nuovo testo di Patrizia Valduga che omaggerà il poeta milanese.

Altri eventi da non perdere si terranno giovedì 21 giugno, quando Michele Canepa, Margherita Rosina ed Enrica Morini parleranno a Villa Bernasconi di “Taroni. La stoffa di cui sono fatti i sogni” (Rizzoli, 2018), il libro che ripercorre la storia dell’industria serica lariana Taroni. La presentazione si terrà presso Villa Bernasconi alle 18.30.

Sempre giovedì, Villa Olmo ospiterà Antonio Caprarica, che discuterà il suo testo “Royal Baby: vite magnifiche e viziate degli eredi al trono” (Sperling&Kupfer, 2017) alle 20.30.

Venerdì 22, arriverà a Parolario Fabio Genovesi, che dialogherà con Maurizio Pratelli sul libro “Il mare dove non si tocca” (Mondaodri, 2017) alle 20.30 a Villa Olmo, il romanzo divertente e commovente sulla vita del narratore.

Tanti appuntamenti anche nell’ultima giornata di Parolario, che vedrà l’incontro con Antonio Mancinelli e Maria Luisa Frisa, che si chiederanno: “L’Italia è ancora la patria della moda?” (Marsilio 2018) presso Villa Sucota.

Parolario non sarà solo il festival degli appuntamenti letterari; le giornate prevedono anche momenti di musica e di cinema. Tra gli eventi musicali ricordiamo lo spettacolo di Laura Fedele “Sola con un cane” domani alle 22.00 a Villa Olmo, il dialogo tra Roberto Caselli e Alessandro Bonan su “La storia della canzone italiana” (Hoepli, 2018) domenica alle 21.00, la narrazione di “Sogni Notturni” con Bruno Gambarotta e Giorgio Costa, che si terrà lunedì 18 alle 21.00, e la presentazione musicale del libro di Matteo Guarnaccia “Psichedelizie. La via artificiale alla felicità” (Hoepli, 2017), che si svolgerà sabato 21 giugno.