Al via il Festival di Bellagio: musica, cinema e teatro

Ieri è iniziato il festival di Bellagio e del lago di Como che offrirà quattro mesi di eventi tra musica, cinema e teatro. L’evento proporrà oltre 40 concerti, tutti gratuiti, in 20 paesi del Lario, con una coda autunnale che toccherà anche Tremezzina e Menaggio; a Bellagio riporterà anche il concorso e il premio Ferenc Liszt dedicato a giovani musicisti dal doppio talento nella composizione e nell’esecuzione.
“Siamo nati itineranti – ricorda Rossella Spinosa, direttrice del festival – con Bellagio come comune capofila. Miriamo a fornire non solo intrattenimento, ma una proposta di turismo culturale di spessore che sia calibrata sul territorio e siamo l’unico festival di lago a poter contare su una integrale programmazione orchestrale, con ben due orchestre stabili nella kermesse”.
Le note solenni di “Mitridate, re di Ponto” e tanto altro Mozart hanno inaugurato la colonna sonora dell’estate sul lago con il concerto di anteprima del festival di Bellagio e del lago di Como al Grand Hotel Villa Serbelloni.
Salone reale gremito e tanta voglia di ascoltare I Pomeriggi Musicali, l’orchestra milanese che, da 5 anni, è la compagine in residenza del festival: a conquistare il pubblico la raffinatezza del clarinetto di Marco Giani nel concerto K622 e la direzione del giovane Michele Spotti, energico nella sua conduzione del genio salisburghese.
Presto di scena sarà la Bellagio festival orchestra, formata, da oltre 5 anni, dalle migliori parti lombarde con l’obiettivo di far viaggiare il nome di Bellagio e il brand di lago per il mondo.

“Sono trascorsi 11 anni dal primo concerto con Rossella Spinosa come direttore artistico ed ora diamo il benvenuto all’ottava edizione del festival, una manifestazione che si interessa di tutte le arti e che fa viaggiare il nome dei nostri luoghi nel mondo”.
Le prossime tre date del festival inaugureranno, sempre grazie alla presenza dell’orchestra de I Pomeriggi Musicali, una serie di rassegne sorelle e parallele alla nervatura centrale del festival di Bellagio: il 22 giugno a Mandello del Lario, in piazza Italia scatta “Musica dall’Adda al Lario”. Il 29 giugno sarà la piazza di San Giorgio a Varenna ad ospitare il vernissage di “Varenna, Musica e Teatro”, mentre il 1° luglio l’”Estate erbese” inaugura alla chiesa di villa Amalia.
Programma completo su www.bellagiofestival.com
Seguici su FB @bellagiofestival, TW @bellagiofest, IG #bellagiofestival