Il Teatro Sociale si mette “In viaggio”: oggi la presentazione della nuova stagione.
Grandi emozioni con la presidente Sorrentino che ha svelato date ed artisti della nuova stagione. Varie esibizioni sul palco.
Un viaggio alla conoscenza delle arti e della musica: è così che viene descritta la stagione notturna 2018/2019, intitolata IN VIAGGIO, al Teatro sociale. Stamane la presentazione del programma che ci accompagnerà verso l’anno nuovo. Un’inaugurazione piena di emozioni, che ha comunicato direttamente le speranze e i temi di questa stagione. Sul palco si sono alternate esibizioni diverse, come le due ballerine di danza classica, che hanno regalato attimi di bellezza, ballando di fronte alla grande mongolfiera situata nel centro del palcoscenico.
La presidente del Teatro sociale – AsLiCo, Fedora Sorrentino, ha incoraggiato il pubblico a lasciarsi trasportare dalla musica e dal teatro: “viaggiare” – spiega – “significa scoprire, esplorare, conoscere. Itaca, intesa come la propria meta, è sempre un passo più in là, sempre una stazione successiva”. Alla presentazione era anche presente l’assessore alle politiche educative Amelia Locatelli, che si è congratulata con il Teatro Sociale per aver creato un programma che offra molte interessanti opportunità, sia classiche che più moderne. “Il nostro teatro” –dichiara l’assessore – “ha compiuto anche esso un viaggio: da teatro di elite a teatro della città, che è amato ed apprezzato da molti cittadini”.
Un cambiamento che, come ricorda il presidente della Società dei Palchettisti Francesco Peronese, è soprattuto dovuto all’associazione AsLiCo, la quale ha saputo portare la cultura alle porte della città di Como. Tanti saranno i compagni di viaggio, che guideranno il pubblico in questa esperienza. Il percorso inizierà il 27 settembre con il Viaggo a Reims, in occasione del 150esimo anniversario della morte di Rossini, ma continuerà con diversi generi che spaziano dalla prosa all’opera. Non mancano anche le figure importanti, quest’anno davvero tante, che animeranno il nostro teatro – tra questi ricordiamo Alessandro Preziosi, che narrerà la storia di Van Gogh; Franco Bracciaroli, che si esibirà nei Miserabili; Stefano Bollani, il quale ritornerà sul palcoscenico comasco a grande richiesta dai cittadini; ed Enzo Iacchetti, che racconterà la sua storia in un’intervista confidenziale.
Non verranno dimenticate le tradizioni della stagione notturna del teatro sociale. Il Gran Gala di capodanno si terrà anche quest’anno con il balletto de “Il Lago dei Cigni” e la cena di gala per celebrare l’anno nuovo. Ritornerà anche il Gran Ballo dell’800, il quale ospiterà danzatori provenienti da tutta Italia che si esibiranno con costumi d’epoca, invintando il pubblico a viaggiare nel tempo; la Lunga Notte Jazz con Fabrizio Bosso; e la collaborazione con “Musica con le ali”, l’associazione diretta da Carlo Rubi, che aiuta i giovani talenti musicali italiani a sviluppare le loro qualità nel mondo del teatro.
Naturalmente, grande spazio verrà dato anche all’opera con la rappresentazione della Tosca di Puccini, Rinaldo di Handel e Falstaff di Verdi che, spiega il regista Roberto Catalano, “lascerà in eredità al pubblico un messaggio di leggerezza che farà vedere il bello della vita”. Ci saranno anche molte novità: una di queste sarà il club “4×40 UNDER 40”, composto da 40 persone sotto i 40 anni che avranno la possibilità di possedere un pacchetto di 4 spettacoli diversi. Un’ulteriore novità sarà anche la partnership con Rivo Gin, la produzione di gin lariano, che offrirà quattro serate di degustazione. Infine, in un viaggio intorno al mondo, il teatro porterà a Como le tradizioni e gli strumenti dell’orchestra cinese.
Tanti, quindi, i protagonisti di questa stagione, che trasformerà il teatro in nuove mete diverse con l’invito al pubblico di farsi travolgere da storie differenti e da ciò che l’arte e la musica ci possono insegnare.