La domenica di Parolario: gli incontri di oggi

È iniziata prestissimo la domenica di Parolario, infatti, già dalle 9, nel giardino di Villa Sucota si sta praticando yoga grazie alle tre maestre Veronica Coduri, Paola Fontana e Laura Verga che conducono Yoga: una pratica per amare la vita e scoprire che… sì, siamo fatti per essere felici, abbinando l’antica pratica orientale alla lettura
Dalle 11 a Villa del grumello invece, il laboratorio per bambini: Costruiamo un hotel per insetti felici!. Paolo Parlamento Tosco, contadino delle montagne biellesi, insegnerà ai bambini come costruire ricoveri per insetti, rispettando la biodiversità. Come nella stragrande maggioranza degli incontri, la partecipazione è gratuita.
Contemporaneamente, per i grandi invece, a Villa Parravicini, Tiziano Fratus presenta Domus respirandi, L’autore leggerà brani tratti da Poesie creaturali, che raccoglie vent’anni di bottega poetica, donerà agli ascoltatori poesie e di semi. Seguiranno attimi di meditazione silenziosa. L’evento è a numero chiuso e quindi è necessario prenotare (031.301037 – info@parolario.it)
Alle 11.30 a Villa Olmo è invece il momento degli incontri dedicati a parole e musica: “L’anelito alla felicità” con Valerio Premuroso al pianoforte.
Alle 12 a Villa del Grumello, altro tema caro a Parolario: Arianna Augustoni accompagna Carlo Pagani e Mimma Pallavicini Nel frutteto e nell’orto con il Maestro Giardiniere (Demetra edizioni).

Dopo pranzo, alle 14.30 a Villa del Grumello, ancora giardini grazie a Marco Pedraglio e Pietro Testori che conducono La felicità di immergersi nella natura, attraverso i loro recenti scritti.
A partire dalle 15 Tiziano Fratus e Pietro Berra ci propongono la passeggiata letteraria La procreazione del bosco“. Si parte da Villa Parravicini per arrivare a Villa Sucota.
Alle 16 a villa del Grumello, Monica Molteni presenta Tortepoesia. Il suo libro in cui (seguendo il precedente Panepoesia) le ricette sono assemblate con interventi poetici a cura di Vincenzo Guarracino e alcune illustrazioni create da Sara Caspani, ispirate al tema del cibo-piacere-benessere-felicità. Durante l’incontro sarà possibile acquistare le torte così create e una parte del ricavato sarà devoluto alla Mensa dei Poveri guanelliana di via Grossi e Banco di Solidarietà di Como.
Ancora cucina con gli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini che presentano il volume Il Luogo di Aimo e Nadia, dedicato all’omonimo ristorante di Milano di cui sono eredi.
Alle 18 a Villa del Grumello Marco Bay presenta Disegnare con gli alberi, il volume edito da Mondadori in cui l’architetto paesaggista ripercorre le tante esperienze che l’hanno portato a disegnare il verde dove non c’era, dove era persino difficile immaginarlo.

Alle 18.00 a Villa Olmo parte il fantastico laboratorio quotidiano, Leggere rilassati, in cui è possibile trovare un’oasi di benessere Shiatsu.
Contemporaneamente, al Grand Hotel Imperiale Svetlana Zykova De Marchi presenta I grandi musicisti ospiti del Lago, in collaborazione con il Circolo Vincenzo Bellini.
Alle 18.15 a Villa Olmo, Marcello Foa ci racconta il secondo atto del suo studio Gli stregoni della notizia. Un testo davvero fondamentale per chi si occupa o semplicemente si interessa di comunicazione, che amplia il precedente volume edito nel 2006. Guerini e Associati, 2018). L’autore mostra chiaramente come sia possibile manipolare l’informazione, spesso all’insaputa degli stessi giornalisti e la presentazione si dimostra tanto più interessante se si tiene presente che il volume è ricco di aneddoti e retroscena sui grandi fatti recenti – dalla guerra in Iraq a quella in Siria, da Renzi a Macron fino alle fake news.
Il Giardino di Nonna Pupa è invece il bel volume presenta a Villa Bernasconi alle 18.30. Manuela Moretti e Nonna Pupa ci accompagnano nel Giardino della Valle, un luogo speciale e simbolico, nato dal recupero di una vecchia discarica a partire dagli anni ’80. Frutto del lavoro infaticabile e costante di Nonna Pupa, un regalo prezioso a tutta la comunità.

Si preannuncia interessantissimo l’incontro con David Bidussa The time is now. Le parole del ’68, edito da Chiarelettere alle 19.30 a Villa Olmo. Lo storico infatti si pone l’obbiettivo di mostrare le diverse anime degli anni della contestazione e il loro influsso sulla politica e la comunicazione di oggi.

La giornata si chiude alla grande alle 21 con un incontro della serie Parole e musica. Roberto Caselli, guidato dal critico del Corsera Ezio Guaitamacchi, ci racconta il suo interessantissimo volume Storia della canzone italiana. E, se non bastasse, si fa accompagnare dal vivo dalle musiche di Alberto Fortis e Folco Orselli.
