parolario 2018, il programma |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

A parolario è mercoledì: ecco il programma

20 giugno 2018 | 14:34
Share0
A parolario è mercoledì: ecco il programma

È molto vario i programma di Parolario di ogni, mercoledì 20 giugno.

Si inizia alle 5 del pomeriggio, a Villa Olmo con Gabriele Giacomini che prendendo spunto dal suo libro “Internet e politica. Fra psicodemocrazia e buon governo, proverà a rispondere a tanti quesiti che le scienze cognitive, applicate alla politica, stanno facendo emergere proprio in questi anni. Si aprono quindi dubbi e interrogativi: la democrazia è una buona forma di governo? La tecnocrazia può essere una valida alternativa? Il foro pubblico può essere il luogo dell’elaborazione razionale delle idee e del confronto argomentato? E ancora, com’è possibile fare in modo che le spinte irrazionali ed impulsive degli individui producano decisioni politiche il più possibile desiderabili? Giacomini prova a dare delle risposte e inevitabilmente, per ognuna di esse sorgono tanti nuovi questi.

Generico

Attesissimo appuntamento quello delle 18.15 a Villa Olmo, quando Katia Trinca Colonel presenta Hanne Ørstavik e il suo romanzo A Bordeaux c’è una grande piazza aperta. Autrice norvegese, ancora pochissimo conosciuta in Italia, ma già fra le icone del suo paese.

Generico

A Villa Bernasconi invece, appuntamento imperdibile per gli amanti del territorio, Vincenzo Guarracino in fatti ci porta In giro del Lago in 40 racconti.

Alle 19.00 a Villa Sucota, sede della Fondazione Antonio Ratti, andiamo alla scoperta di macchine sonore desuete, antiche ed evocative, madri di uno degli strumenti oggi più amati. Francesco Soletti ci condurrà nella Foresta di Paneveggio, per scoprire come si passa dal legno di risonanza ai violini di Stradivari. L’autore ci invita a trovare la più semplice e ricercata emozione del mondo, grazie a La felicità è una melodia: i segreti dei legni sonori. Lo accompagnano Luisella Monti e L’orchestra a Plettro ‘Flora 1892’. L’evento è reso possibile anche dalla collaborazione con la Società Ortofloricola Comense.

Generico

A Villa Olmo alle sette e mezza, si trona su un altro tema caro a Parolario, grazie a Erika Maderna che presenta il suo libro Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe. Con una novità: questa volta le erbe usate con tanta cura e per i più disparati rimedi sono quelle medioevali.

Generico

Serata dedicata alla musica, infatti dalle 21 il giornalista e critico musicale Enzo Gentile racconterà l’arrivo in Italia del tour The Jimi Hendrix Experience nel 1968 e Luca Masperone parlerà della storia della chitarra rock. Insieme a loro Ghigo Renzulli, storico fondatore dei Litfiba, con l’accompagnamento musicale di Finaz, uno dei fondatori della Bandabardò e Paolo Bonfanti.

Generico