Storie di Cortile: 4 cantautori per narrare di dialetti



Ritorna la rassegna “Storie di Cortile” che animerà le suggestive corti di paese con musica ed incontri fino al 30 agosto. Un viaggio nel Paese dei cento campanili in cui basta spostarsi da un lato all’altro di una valle per apprezzare la straordinaria varietà linguistica e di tradizioni. Un percorso nella storia e nei tanti dialetti parlati in Italia.
Il prossimo appuntamento, domani sabato 23 giugno a Novedrate inCorte Nobile (via Taverna), sarà proprio “Un mosaico di dialetti” con Charlie Cinelli, Francesco Magni, Miki Martina e Luca Ghielmetti. Un viaggio fatto di colori, suoni e immagini di tempi passati condotto da Antonio Silva, storico presentatore del Premio Tenco.

La narrazione ci trasporterà al mercato ittico di Piazza Cavour a Genova, là dove il ligure è stato utilizzato da Fabrizio De Andrè per comporre l’album Creuza de mä: una lingua per il cantautore sì familiare, ma soprattutto tanto espressiva da risultare perfetta per cantare i temi del mare e del viaggio, le passioni forti e le voci dei venditori di pesce. L’itinerario proseguirà attraverso la musica e la poesia lombarde, quando già negli anni ‘70 Francesco Magni, “chansonnier di Brianza”, fu tra i pochi a cantare in dialetto attirando l’attenzione di Nanni Svampa. E se Davide Van De Sfroos è riuscito ad ottenere riconoscimento a livello nazionale cantando nella sua varietà laghée, Charlie Cinelli, originario della Val Trompia, ha fatto del dialetto bresciano il suo punto di forza, mescolandolo all’inglese e all’italiano.
Passando anche per il cinema da “L’albero degli zoccoli”, girato interamente in bergamasco, ci sposteremo a Sud del Po, dove l’emiliano veniva reso popolare anche dai film di Don Camillo e Peppone, mentre Fellini aveva utilizzato il romagnolo per il titolo di uno dei suoi capolavori, “Amarcord”.
Saltando di un migliaio di chilometri si transiterà da Napoli e la sua prestigiosa tradizione musicale che ha portato in tutto il mondo canzoni come “Funiculì funiculà”, “’O surdato ‘nnamurato”, “Tu vuò fa’ l’americano”.
Nel ricucire la tela della memoria in un recupero delle origini riscopriremo come il dialetto, benché non più indispensabile per i bisogni comunicativi, risulti oggi ancora vitale, perché citando lo stesso Magni: “nella vita poi impari altro, magari l’inglese o altre lingue, ma resta il fatto che per me dire me te voeuri ben è più forte che dire io ti voglio bene.”
UN MOSAICO DI DIALETTI
con Charlie Cinelli, Francesco Magni, Miki Martina e Luca Ghielmetti
conduce Antonio Silva
sabato 23 giugno
Novedrate – Corte Nobile (via Taverna)
Ore 21.00 – INGRESSO LIBERO – info 348 8061013 / 366 4197001
In caso di maltempo presso Salone Polivalente di Via Taverna 3

“STORIE DI CORTILE” IL FESTIVAL
Dai villaggi africani alle piazze nel Sud America o nel Meridione italiano, dalle corti contadine della pianura padana alle calate liguri. La tradizione orale di una volta, i cantastorie e i raccontatori hanno sempre avuto il loro palcoscenico privilegiato nei cortili. Qui, insieme alle mansioni quotidiane, avveniva l’aggregazione e la comunicazione tra persone e non in modalità virtuale come avviene ai giorni nostri.
Oggi particolarmente nel Nord Italia, questi luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale non esistono più, sostituiti da rotatorie, parcheggi, centri commerciali. Sono rimasti però corti, cortili, cascine e case di ringhiera, che rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio. Un patrimonio da valorizzare e raccontare attraverso un unico cartellone di eventi che, partiti già lo scorso 7 giugno, contineranno sino al 30 agosto nelle corti e nei cortili della Brianza. Al senso dello stare insieme si uniscono racconti e personaggi che, con lo stesso spirito di una volta, interagiranno con il pubblico per rendere più veri e partecipativi i loro spettacoli e allo stesso tempo riportare angoli meno conosciuti delle nostre zone ad un senso antico e popolare.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
23/6 NOVEDRATE – UN MOSAICO DI DIALETTI con CHARLIE CINELLI, LUCA GHIELMETTI, FRANCESCO MAGNI, MIKI MARTINA, ANTONIO SILVA
28/6 CANTÚ – NON É MICA DA QUESTI PARTICOLARI, BALLATE EPICHE DI SPORT con FILIPPO ANDREANI, ANDREA PARODI, SULUTUMANA, GIANNI MURA, ANTONIO SILVA
1/7 FECCHIO – AFRICA TRA MUSICA POESIA E SCIAMANESIMO con BOCEPHUS KING, SABA ANGLANA, GRUPPO ACARYA
2/7 CERMENATE – L’ALTRA AMERICA (DI WOODY GUTHRIE) con DANIELE BIACCHESSI, BOCEPHUS KING, MICHELE DAL LAGO
8/7 CUCCIAGO – MADAME GUITAR con JONO MANSON, GIUA, JUAN CARLOS FLACO BIONDINI
9/7 VERANO BRIANZA – SOUNDTRACK OF MY LIFE con ANDREA SCANZI, BOCEPHUS KING
13/7 CANTÛ – AD ESEMPIO A ME PIACE IL SUD con TREN DEL SUR, COMPAGNIA DALTROCANTO
16/7 CERMENATE – YOU WILL NEVER DRINK ALONE, STORIE DI MALTI E CALCI INGLESI
19/7 CANTÚ – QUE VIVA MEXICO con VIOLANTE PLACIDO, THOM CHACON, MARIACHI PLAZA, NICCOLÓ VECCHIA
24/7 FIGIO SERENZA – I CIELI D’IRLANDA con THE ORPHAN BRIGADE, THE FIREPLACES, BEN GLOVER, CLAUDIO AGOSTONI
27/7 NOVEDRATE – LA MIA PRIMA VOLTA CON FABRIZIO DE ANDRE’ con FEDERICO SIRIANI, SULUTUMANA
5/8 CUCCIAGO – CONCERTO FOLK con ME PEK E BARBA
28/8 ORSENIGO – CONCERTO COUNTRY con EILEEN ROSE & THE HOLY WRECK
30/8 L’ALTRA METÁ DEL CIELO, VIAGGIO NELLA NUOVA CANZONE D’AUTORE AL FEMMINILE con ALFINA SCORZA, CHARLOTTE FERRADINI, EILEEN ROSE, ENRICO DE ANGELIS
Gli spettacoli iniziano alle ore 21 e sono ad ingresso libero. In caso di pioggia si svolgeranno al coperto in località prossime ai cortili