
Questa figura letteraria è assai famosa in Italia e in molti altri paesi. Parte da un semplice ramo e prosegue con una descrizione di un paesaggio di rara bellezza. Indica anche una certa pace interiore o perlomeno la possibilità e il tempo di sedersi, osservare e aspettare qualcosa, ma cosa?
Nell’opera del Manzoni il cosa è noto. Ad oggi, sempre che i mercati stiano godendo di un breve momento di osservazione e quiete.
Osservazione di cosa?
Ad inizio settimana vi è stato un netto rimbalzo a Piazza Affari. Per la verità il rialzo si è visto in tutta Europa e le banche italiane ne hanno avuto i benefici positivi. Non siamo qui per dire che il momento durerà ma siamo qui per dire che è un momento di osservazione e di attenzione ottimista. Certamente, gli eventi all’orizzonte non sono di portata trascurabile.
In primo luogo i vertici tra le banche centrali daranno il Nord per il resto del 2018 con tutti gli effetti che ne potrebbero scaturire, sia in positivo che in negativo.
In secondo luogo ma certamente non meno importante, l’incontro tra USA e Korea del Nord a Singapore.
Osservazioni e meditazioni
Se le attese rispetto ai due eventi in programma sono alte, le meditazioni relative ad altri eventi sono altrettanto profonde. Come interpretare il risultato del G7 in Canada? È stato davvero così disastroso? Da un lato potrebbe essere una leva per unire maggiormente i Paesi europei in un clima di forte incertezza con un partner commerciale come gli Stati Uniti?
Le domande sono molte e le risposte non facili. Quello che è certo è che anche le risposte saranno influenzate dai prossimi eventi ma una revisione di quello che succede a livello politico ed economico e necessaria. Queste informazioni sono facilmente ottenibili in molti media e sulle revisioni iForex oltre che sui giornali più tradizionali.
Come al solito, è opportuno chiedersi chi sta dietro all’organo di informazione. Nel caso delle revisioni iForex l’obbiettivo è puramente economico mentre nel caso di giornali o quotidiani può esserci anche un intento di orientamento.
Apprezzare il momento
Come nella descrizione del paesaggio sul lago di Como, anche in questi momenti si dovrebbe apprezzare i movimenti politici ed economici che stanno avvenendo.
Oltre a quanto già detto, lo spread risulta essere in calo dopo un periodo alquanto turbolento e caratterizzato da forti balzi crescenti e decrescenti. Ad inizio settimana si è aperto a 240 punti base.
Anche la nostra moneta guadagna un po’, in particolare sullo yen e soprattutto sul dollaro.
Tutto questo dovrebbe essere apprezzato come un momento all’interno di un contesto più ampio. Molti sono i problemi in campo e momenti come questi non sono frequenti. Il debito italiano rimane ancora alto e problematico. La situazione politica, ancorché meno caotica rimane pur sempre inadeguata e instabile. La situazione della disoccupazione migliora ma molti contratti sono a tempo determinato e spesso poco coerenti con una situazione di mercato che sembra apparentemente migliorare.
Le sfide restano molte e non andranno sottovalutate ma momenti del genere dovrebbero essere colti e apprezzati come momenti per meditare sui possibili scenari presenti e futuri.
Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come sollecitamento all’investimento.
Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.