Parolario 2018, il programma |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Arrivederci Parolario: ecco il programma dell’ultima giornata.

23 giugno 2018 | 07:31
Share0
Arrivederci Parolario: ecco il programma dell’ultima giornata.

Giornata fittissima, ricca di appuntamenti. E come poteva essere diversamente, visto che si tratta del sabato conclusivo di questa bellissima edizione di Parolario?

Si inizia a Villa Olmo alle 10.30 quando la brava Arianna Augustoni ci accompagna a conoscere Eliana Liotta e il suo L’età non è uguale per tutti, edito da La nave di Teseo. Il testo racconta, come in un romanzo, la battaglia quotidiana tra bene e male all’interno del nostro tra gli agenti che cercano di tenerci giovani e quelli che ci fanno invecchiare. Allora ecco consigli pratici su come imparare a restare giovani in, basati, sia chiaro, sulle ricerche scientifiche più attendibili, rigorose e recenti. È la prima volta in Europa in cui il tema è affrontato in modo così preciso ed esaustivo, questo perché si avvale del contributo multidisciplinare dei medici e dei ricercatori dell’istituto Humanitas.

Generico

A ruota, alle 11.30 è il momento di Rosa Teruzzi. Giornalista di quarto grado, dalla sensibilità rara, l’autrice è qui alla terza prova con i suoi noir al femminile (ma solo per il genere delle protagoniste, perché la trama piace tanto anche ai maschietti) con la sua fioraia del Giambellino, impegnata con figlia e nipote a risolvere un nuovo mistero in Non si uccide per amore”. Vi consigliamo di non perdervi questo incontro: Rosa è generosissima con il pubblico e la sua vasta esperienza con fatti di cronaca reali, oltre ad averne acuito la sensibilità, ne fanno uno scrigno di informazioni e aneddoti per gli appassionati di mistery.

Generico

Il pomeriggio inizia invece alle 17.00 con Federico Maggioni e Vera Minazzi e I Promessi Sposi: quale giustizia?, che indaga anche attraverso le belle illustrazioni, l’attualissimo tema della prevaricazione dei forti sui deboli.

Alle 18.00 inizia, per l’ultima volta quest’anno, il laboratorio, che ha avuto enorme successo!, Leggere rilassati, in cui la letteratura incontro lo shiatsu.

Alle 18.15 a Villa Bernasconi, Clementina Coppini presenta il suo romanzo breve Alamaro, in cui il protagonista cerca, tramite una serie di incontri al femminile, di riconciliare le sue due diverse anime.

Generico

Alle 19 a Villa Sucota, in collaborazione con Tessabit Antonio Mancinelli e Maria Luisa Frisa provano a rispondere ad un quesito di grande attualità: L’Italia è ancora la patria della moda?. Domanda diventata un libro edito da Marsilio che prosegue il racconto della mostra ITALIANA, ospitata a Palazzo Reale fino al mese scorso.

Generico

Alle 19.30 si torna a Villa Olmo con Massimo Donati, che, accompagnato da Francesca Guido, ci presenta il suo bel romanzo, Giochi cattivi. Ambientato in montagna, è la storia di due ragazzini e dei oro riti di passaggio verso l’età adulta. Ma è anche la storia di un dolore recente e di un mistero sepolto nel passato. Un gap di 30 anni, necessario per scavare con lucidità, ma non senza paura, nel proprio io più profondo, nel senso di colpa, nel bisogno di riscatto, tra voglia di capire e desiderio di lasciarsi tutto alle spalle.

Generico

Questa edizione di Parolario si chiude con Matteo Guarnaccia, Psichedelizie. La via artificiale alla felicità. Una serata dedicata alla musica, a partire dalle 21 a Villa Olmo, in cui tornano noti personaggi ormai cari a Parolario, come il “pittore dei musicisti” Carlo Montana, che si esibirà in un live painting, o il celebre chitarrista Ezio Guaitamacchi. Il tema è quello dell’influenza delle sostanze psicotrope non solo nella musica ma in tutta l’arte dagli anni ’70 in poi.

Generico

Per condividere i vostri pensieri e le vostre foto, su questi eventi e su tutti quelli che hanno caratterizzato Parolario 2018, #Parolario e #lafelicità!