La musica di Sympòsion, una rassegna effervescente in Tremezzina




Musica d’estate. Un mese di concerti gratuiti in riva al lago per un totale di 8 appuntamenti gratuiti: è quello che propone la prima edizione di Sympòsion, la rassegna musicale promossa da Chiarella e Acqua Cheta che, fino al primo agosto, animerà il Parco Comunale Teresio Olivelli, a Tremezzina sul Lago di Como.
Il debutto ufficiale giovedì 27 giugno alle ore 21.30: direttamente da Vancouver, più precisamente da una piccola cittadina sull’Oceano Pacifico che si chiama Tsawwassen, sale sul palco Bocephus King, una delle più grandi promesse della scena rock canadese. Bocephus è un po’ “king” anche dellago di Como dove non manca mai di esibirsi nei suoi tour italiani e, in particolare, al Parco Olivelli è stato protagonista di un bel concerto anche la scorsa stagione. Niente paura, Bocephus non è uno che si ripete e ogni performance è unica come al Premio Tenco quando, con grande sorpresa, ha cantato un brano di Luigi Tenco in un italiano (quasi) perfetto.
Il calendario di appuntamenti con la musica continua per tutto il mese di luglio: l’11 luglio sul palco il rocker Omar Pedrini, anche lui estimatore della Tremezzina. Il 13 luglio i comaschi Tirlindana e i Grand Vague Hotel, le band di casa, il 18 luglio il repertorio passionale dei Magasin du Cafè e della comasca Virginia Lanfranconi, il 20 luglio il trascinante mix di rockabilly e classico rock’n roll dei Goose Bumps, il 25 luglio Francesco Piu e Nanni Groove.

La chiusura di questro primo Sympòsion musicale è effervescente come le bollicine della Chiarella con l’etichetta blù: il 27 luglio il cantante e chitarrista Jack Jaselli in grande evidenza per il suo primo lavoro in italiano e, a chiuderela rassegna Mauro Ermanno Giovanardi, ex voce dei La Crus, protagonista di una live-performance che è anche un pegno d’amore e un omaggio (non nostalgico) alla scena musicale degli anni novanta.

Otto concerti ad ingresso gratuito, ma non solo. Accanto al piatto principale, la musica, c’è tutto un contorno di itinerari locali, pensati per valorizzare il territorio che ospita la rassegna e riscoprire alcuni luoghi magici del Lago di Como. Sympòsion è un’idea diversa per una serata estiva in riva al lago da vivere in compagnia.
“La parola greca Sympòsion, letteralmente “bere insieme”, è nella cultura classica il luogo del banchettare in cui, protagonista insieme a cibi e bevande sono le Arti. In particolare, nella declinazione platonica del Sympòsion, ospiti autorevoli sono invitati ad esprimersi su un determinato argomento – sottolinea Andrea Renzo Vaccani, amministratore di Chiarella e co-autore della rassegna musicale – Da qui nasce l’idea della rassegna musicale Sympòsion: invitare artisti ad incontrarsi e confrontarsi tra loro in una live-performance dove ognuno porta il suo punto di vista, il suo talento, la sua eccellenza”.

La rassegna musicale a cielo aperto fa parte di Sympòsion, il progetto di Art Edition firmato Acqua Chiarella in cui l’Eccellenza della Natura (l’Acqua) e l’Eccellenza dell’Uomo (l’Arte) si incontrano. Nella prima edizione del progetto Sympòsion, l’artista comasco Fabrizio Musa ha proposto una originale rilettura della storica etichetta; quest’anno, in occasione della Design Week, è stata realizzata una bottiglia in Edizione Limitata in collaborazione con Fondazione Castiglioni, un omaggio al Maestro in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.