Note sul Lago, gite in battello con spettacolo dedicate ai grandi della musica




Nei suoi dieci anni di vita il Festival Como Città della Musica è cresciuto fino a diventare un contenitore culturale che ha al centro gli spettacoli dell’Arena (quest’anno Otello di Verdi, la danza con Mediterranea e i concerti dei 100 Cellos, Vinicio Capossela e Francesco De Gregori), e come trait union una serie di appuntamenti, alcuni gratuiti al tri no, in altri luoghi. Il calendario di Intorno al Festival per esempio, e Note sul Lago nato lo scorso anno riproposto anche per questa edizione vista la grande partecipazione.
Per vivere appieno il nostro lago e ciò che lo lega ai grandi compositori e artisti che qui si sono ispirati, la formula Note sul Lago offredelle gite musicali in battello, accompagnati dal musicologo e critico musicale Stefano Lamon che racconterà ai partecipanti storie e aneddoti del belcanto sul Lario.
Tre le “battellate” in programma, una per ogni sabato del Festival e una differente dall’altra, per poter toccare vari paesi del lago, diversi panorami e molte curiosità, sempre accompagnati dalla musica dei Cantanti AsLiCo. Una gita sul lago, nella storia e attraverso i grandi della musica legati a queste sponde da Bellini a Giuditta Pasta, da Liszt a Brahms, da Donizetti all’ editore Ricordi.
ECCO I TRE ITINERARI

La prima gita, SABATO 30 GIUGNO, vedrà protagonisti Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta. Prima tappa sarà Moltrasio, dove il pubblico sarà allietato da un momento musicale dedicato al grande musicista catanese che soggiornò a lungo in paese, dove compose alcuni brani delle musiche de La straniera e de La sonnambula. Qui, lungo il viale che si affaccia sul lago, poco distante dall’imbarcadero, é stato posto un monumento a lui dedicato. Si riprende poi il battello con direzione Blevio e pranzo presso Ristorante Momi. Dopo pranzo, concerto davanti all’antica Chiesa SS. Gordiano ed Epimaco a lago, dove è custodito un originale organo Prestinari del 1821, dichiarato monumento nazionale. A seguire, breve visita alla tomba di Giuditta Pasta, che si spense proprio in questo borgo nel 1865.
Ritrovo al Pontile Cavour, Como – h. 11.00
Ritorno a Como – h. 17.00
BELLINI INNAMORATO.
Omaggio a Vincenzo Bellini e Giuditta Pasta
Tappe musicali a Moltrasio e Blevio
Pranzo Ristorante Momi di Blevio
Vincenzo Bellini
Vaga luna, che inargenti
Vanne, o rosa fortunata
La ricordanza
Prendi, l’anel ti dono da La Sonnambula
Ah! Non credea mirarti da La Sonnambula
Gaetano Donizetti, Sonata
Vincenzo Bellini, Casta diva da Norma
Gioachino Rossini, Andante con variazioni
Soprano Chiara Iaia
Tenore Nico Franchini
Flauto Ernesto Casareto
Arpa Ottavia Rinaldi
Narrazione Stefano Lamon

SABATO 7 LUGLIO si farà tappa a Torno e Cernobbio. Lamon racconterà degli editori e grandi compositori che hanno vissuto il lago. A Torno si narra di Gioachino Rossini. Rossini visitò diverse volte il lago di Como, ospite della cantante lirica Giuditta Pasta a Blevio e della famiglia Belgiojoso, proprietaria di villa Pliniana a Torno. Non potendo prestare fede, per evidenti incongruenze cronologiche, alla tradizione che in questa villa, ed in soli tre giorni, Rossini abbia composto il Tancredi (1813), è assai più credibile che, proprio sul lago, egli abbia nuovamente messo mano all’opera per espresso desiderio di Giuditta Pasta, che del Tancredi era la straordinaria interprete, ma aveva manifestato chiara insoddisfazione per il finale dell’opera. A Cernobbio, invece, nacque Giovannina Strazza, moglie di Francesco Lucca, che fondò nel 1825 l’omonima casa editrice di musica, fino a che non fu assorbita (1888) dalla casa Ricordi. Le edizioni Lucca comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner. Giulio Ricordi fece costruire, invece, a Cadenabbia nel 1853, Villa Margherita, pare con i proventi del Trovatore di Giuseppe Verdi.
Ritrovo al Pontile Cavour, Como – h. 11.00
Ritorno a Como – h. 17.00
“TU CHE ACCENDI QUESTO CORE”.
Editori e grandi compositori che hanno vissuto il Lago.
Tappe musicali a Torno e Cernobbio
Pranzo Ristorante Vapore di Torno
Gioachino Rossini, Di tanti palpiti (TANCREDI)
Gioachino Rossini, Le femmine d’Italia (L’ITALIANA IN ALGERI)
Gaetano Donizetti, O luce di quest’anima (LINDA DI CHAMOUNIX)
Giuseppe Verdi, Stride la vampa (IL TROVATORE)
Gioachino Rossini, Miei rampolli femminini (LA CENERENTOLA)
Gioachino Rossini, Ah! Voi condur volete (IL SIGNOR BRUSCHINO)
Camille Saint-Säens, Amour! Viens aider ma fablesse (SAMSON ET DALILA)
Gaetano Donizetti, Bella siccome un angelo (DON PASQUALE)
Giuseppe Verdi, Volta la terrea (UN BALLO IN MASCHERA)
Gaetano Donizetti, Quanto amore (L’ELISIR D’AMORE)
Léo Delibes, Dôme épais le jasmin (LAKMÉ)
Matteo Carcassi, Primo potpourri su arie di Rossini op. 13 n. 1
Giuseppe Anelli, Tema e Variazioni sull’aria Deh con te dalla Norma di V. Bellini
Vincenzo Bellini, Casta diva (dall’opera Norma; riduzione per chitarra sola a cura di M. Paturzo)
Soprano Paola Leoci
Mezzosoprano Caterina Piva
Basso-baritono Massimiliano Mandozzi
Pianoforte Alberto Maggiolo
Chitarra Sara Magon
NarrazioneStefano Lamon

SABATO 14 LUGLIO ci muoveremo fino a Villa Carlotta, con visita allo straordinario parco romantico e alla villa, impreziosita con capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez. Il concerto sarà dedicato alla liederistica di Brahms che ha vissuto a Villa Carlotta in tarda età e a Liszt che ha vissuto il lago di Como in età giovanile.
Ritrovo al Pontile Cavour, Como – h. 12.00
Ritorno a Como – h. 18.00
“IN QUESTO STATO SON, DONNA, PER VOI”.
I non operisti del Lago: Lieder a Villa Carlotta
Tappa a Villa Carlotta, Tremezzo
Pranzo La Caffetteria, Villa Carlotta
Franz Liszt
Tre sonetti del Petrarca
Pace non trovo
Benedetto sia ’l giorno
I vidi in terra
Johannes Brahms
Von ewiger Liebe da Vier Gesänge op. 43
Ade! da Sechs Lieder op. 85
Da unten im Tale da 12 Deutsche Volkslieder WoO 35
Denn es gehet dem Menschen da Vier ernste Gesänge op. 121
Soprano Sarah Tisba
Basso-baritono Massimiliano Mandozzi
Pianoforte Yuna Saito
NarrazioneStefano Lamon
INFO
Costo a persona: 60€ per il 30/6 e 7/7, 70€ per il 14/7 (comprensivo di spostamenti in battello, interventi musicali, pranzo presso Ristorante Momi a Blevio, presso Ristorante Il Vapore a Torno e presso La Caffetteria Antica Serra a Villa Carlotta).
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del teatro. La riuscita dell’evento è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e fino ad esaurimento posti.
Tel. +39. 031.270170 – Fax +39. 031.271472
biglietteria@teatrosocialecomo.it