Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne

30 giugno 2018 | 04:23
Share0
Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne
Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne
Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne
Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne
Questa sera torna Otello con il suo monito anti violenza sulle donne

Otello uccise Desdemona” grida Emilia nel IV atto dell’opera di Giuseppe Verdi ispirata alla omonima tragedia shakesperiana.  L’ Otello portato in scena dalla regista Silvia Paoli che ha aperto il Festival Como Città della Musica, uccidendo la sua sposa commette un femminicidio. Quello di Desdemona è il calco degli innumerevoli episodi di violenza sulle donne che purtroppo imbrattano il nostro quotidiano. Le modalità sono le stesse, follia omicida, senso di colpa, suicidio come atto estremo di “amore”. Chi uccide non ama, questo è certo. Otello non ama Desdemona, almeno non come donna. L’ama per la sua pietà, per il riflesso di sé che vede nei suoi occhi.

Otello opera partercipata 200.com

Al debutto giovedì sera all’Arena del Teatro Sociale, l’opera di Giuseppe Verdi  scritta da Arrigo Boito, si basa su una messa in scena classica, ma offre una lettura moderna della vicenda cipriota pilotata dal malvagio alfiere Iago.  Non è il dramma della gelosia, come scrive la regista Paoli (foto sotto), è piuttosto il dramma dell’intelligenza, della volontà, del sentimento, dove il prevalere dell’uno o l’altro elemento può portare alla cecità e l’omicidio commesso da Otello ne è la conseguenza.

festival como città della musica Otello

Enigmatiche le figure equine che si muovono continuamente tra il pubblico e il palco interagendo, a volte, con lo svolgersi dell’azione. Non è chiaro se si tratti di un, efficace, trovata scenica o se, molto più probabile, il simbolismo psicologico legato al cavallo, imprevedibile come la natura stessa, voglia queste presenze quali messaggeri dei movimenti inconsci dei protagonisti.

festival como città della musica Otello

L’opera è diretta dal Maesto Jacopo Rivani e vede la partecipazione di due famosi nomi del mondo del belcanto: Otello Francesco Anile, già protagonista nel 2015 dell’acclamato Pagliacci di Michal Znaniecki, è reduce dalla produzione di Otello al The Metropolitan Opera di New York e a Verona, e Angelo Veccia che interpreta Iago.

Questa sera la seconda rappresentazione, da non perdere per vedere come il coro cittadino 200.com (arrivato ormai a 300 elementi), non solo interpreti  alla perfezione la partitura, ma si muova sotto la guida di Silvia Paoli come un’autentica macchina scenica che crea quinte, apre corridoi, trasporta oggetti, circonda i personaggi principali. Un’esperienza frutto di laboratori durati lunghi mesi che coinvolgono con passione i cittadini/coristi ormai diventati un supporto per le attività del teatro cittadino, teatro che in questa produzione estiva convoglia buona parte dei suoi “asset artistici” come il coro delle voci bianche, l’orchestra 1813, la sartoria e gli attrezzisti.

festival como città della musica Otello

Il tema della violenza sulle donne assume una valenza ancor più particolare nella replica del 3 luglio che sarà dedicata ad ActionAid e parte del ricavato verrà donato al progetto “DONNE: IDENTITA’ ALLAVORO. Indipendenza economica contro la violenza domestica”.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Sociale al costo di 30 euro per il settore I e 25 per il settore II

festival como città della musica Otello

OTELLO

Dramma lirico in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Arrigo Boito, da William Shakespeare.

Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 5 febbraio 1887

Otello                              Francesco Anile

Jago                                 Angelo Veccia

Cassio                              Oreste Cosimo

Roderigo                          Nico Franchini

Lodovico                          Shi Zong

Montano/Un araldo        Massimiliano Mandozzi

Desdemona                     Sarah Tisba

Emilia                              Caterina Piva

Direttore

Jacopo Rivani

Regia

Silvia Paoli

Scene

Federico Biancalani

Costumi

Giulia Giannino

Light designer

Alessandro Carletti

Maestri del coro Giuseppe Califano, Alberto Maggiolo, Giorgio Martano, Mariagrazia Mercaldo

Maestro collaboratore Alfredo Salvatore Stillo

Maestro del coro voci bianche Lidia Basterrechea

Coro 200.Com

Coro voci bianche del Teatro Sociale di Como

Orchestra 1813

Produzione Teatro Sociale di Como AsLiCo

Nuovo allestimento

Progetto 200.Com – VI edizione