Mediterranea, il balletto che ha conquistato il mondo, venerdì a Como





Arriva l’estate e la voglia di mare… magari di vedere un balletto che il mare racconta.Venerdì 6 luglio, (biglietto a 25 euro), per il Festival Como Città della Musica, nell’Arena del Teatro Sociale ci sarà Mediterranea dedicato ad un mare che è parte di noi, che ha forgiato la nostra storia e temprato i nostri caratteri, che ad ogni flusso e riflusso cambia i connotati della nostra società, accende la nostra politica e i nostri dibattiti. .
Nei secoli i popoli che vivono sulle coste del Mediterraneo hanno accumulato un patrimonio di canti e balli da cui ha preso ispirazione uno dei maggiori coreografi italiani, Mauro Bigonzetti, nel creare i passi di danza per Mediterranea uno spettacolo prodotto da Daniele Cipriani Entertainment.
Salpato con il Balletto di Toscana e rappresentato in anni successivi anche alla Scala, Mediterranea non ha lambito solo le coste italiane, ma è il balletto italiano che ha conquistato il mondo, circumnavigando il globo da Rio de Janeiro a New York, Madrid, Stoccarda, Toronto e Kiev. La sua ripresa quest’anno – con una tournée in varie città italiane ed un trionfo sulle sponde di un ‘altro’ mare, il Mar Nero, al Winter International Arts Festival di Sochi (Russia) – testimonia la missione di Daniele Cipriani, volta al recupero del repertorio italiano della seconda metà del ‘900.
15 i ballerini impegnati in questa navigazione immaginativa costruita su un collage di musiche di Mozart, Ligeti e Palestrina, insieme a musiche dei paesi mediterranei, con momenti d’insieme alternati a passi a due. In Mediterranea due protagonisti maschili – l’Uomo di Terra (Umberto De Santis) e l’Uomo di Mare (Francesco Moro), alter ego l’uno dell’altro – si incontrano e si scontrano; il complesso intreccio coreografico mette in risalto le loro forza e velocità e riflette la condizione umana, rendendoli di sostegno e dipendenza reciproci. Così a rispecchiare il contrasto tra mare e terra e l’imperituro andirivieni delle onde, la danza fluisce, costruita sulla coesistenza degli opposti: movimenti energici alternati a passaggi estremamente lirici. Ne risulta un affresco di grande respiro, profondo come il mare.
Lavoro dalle molteplici sfaccettature, già dal titolo Mediterranea spinge come un forte vento marino il pensiero dello spettatore anche verso temi di attualità: l’inquinamento plastico (attualmente al centro di tante campagne ecologiche) che attanaglia le distese d’acqua del pianeta, nonché i perigli (e, spesso, la tragedia) di chi oggi attraversa proprio il Mare Nostrum in cerca di un futuro. Non a caso Mediterranea si chiude con un messaggio di unione
Biglietti per lo spettacolo in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su www.teatrosocialecomo.it. Prezzi 25€ + prevendita.
EXPERIENCE PACK: 80€. Inizio ore 19.00.
I servizi includono:
- Ospitalità in uno spazio privato
- Staff dedicato in loco con personale di accompagnamento
- Visita guidata del Teatro
- Cena di tre portate sul palcoscenico del prestigioso Teatro Sociale di Como.
- Posti riservati in platea nelle prime file centrali
- Foto ricordo coi ballerini
ARENA DEL TEATRO SOCIALE
venerdì, 6 luglio 2018 – ore 21.30
MEDITERRANEA
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni Pierluigi da Palestrina,musiche delle culture del Mediterraneo
Coreografia
Mauro Bigonzetti
Assistente alla coreografia
Stefania Di Cosmo
con
Uomo di TerraUmberto Desantis
Uomo di MareFrancesco Moro
Passo a due BiancoValentina Chiulli e Marco Fagioli
Passo a dueErranteElisa Aquilani e Valerio Polverari
Passo a dueRossoAndrea Caleffi E Davide Pietroniro
Solisti e Corpo di Ballo della Daniele Cipriani Entertainment
Light designerCarlo Cerri
CostumiRoberto Tirelli
ProduzioneDaniele Cipriani Entertainment