Pusiano/America: Steve Earle in concerto il 4 luglio e due giorni di Festival Buscadero a fine mese
Anche quest’anno un pezzo d’America si trasferisce a Pusiano portandosi la musica e la cultura rock, blues, folk a stelle e strisce. E’ stato presentato nei giorni scorsi il programma dei concerti che si terranno nel parco di Palazzo Beauharnais nel mese di luglio. Sinteticamente: il Buscadero Day sarà di due giornate intere, 21 e 22, e gli ospiti più attesi sono Paul Young, Larry Campbell & Teresa Williams, Edoardo Bennato, venti giorni prima, mercoledì 4 luglio giornata dell’indipendenza americana, Steve Earle, uno che ha vinto tre volte il Grammy Awards, ha scelto di inserire Pusiano nel suo tour europeo. Mica “pizza and figs”
La storia del Buscadero Day comincia proprio il 4 luglio di 10 anni fa col concerto di Ryan Bingham alla Cava di Pusiano, allora quel luogo suggestivo era accessibile (ma potrebbe tornare ad esserlo presto vedi intervista al sindaco). Il concerto alla Cava fu uno straordinario successo di pubblico e pochi mesi più tardi Ryan Bingham vinse la prestigiosa statuetta dell’Oscar per la colonna sonora del film Crazy Heart con Jeff Bridges. Non è una data qualsiasi quella del 4 luglio, per gli americani è l’Indipendence Day e la rivista Buscadero e il Comune di Pusiano l’hanno da sempre celebrata con eventi importanti. Quest’anno sarà la volta di Steve Earle che ritorna a Pusiano e questa volta con tutta la band, i suoi Dukes.
Unica data in Italia per Steve Earle & The Dukes in questo tour mondiale che celebra i più grandi successi della sua carriera con un’attenzione particolare al capolavoro Copperhead Road, uscito esattamente 30 anni fa.

Tre volte vincitore di Grammy Awards con i suoi album e quattordici volte nominato, Steve Earle è una delle pietre miliari nella storia della musica americana. Tra i più acclamati cantautori della sua generazione molti dei brani da lui scritti sono stati registrati da leggende della musica come Johnny Cash, Emmylou Harris, Carl Perkins, Waylon Jennings, Vince Gill e Joan Baez. Sempre musicalmente avventuroso, Earle è stato capace nel corso della sua carriera di passare dalla musica folk al blues, dal rock al country, fino al rockabilly e al bluegrass. Tra le sue collaborazioni si annoverano Lucinda Williams, Patti Smith, Sheryl Crow e molti altri.
STEVE EARLE & THE DUKES
Mercoledì 4 luglio 2018
Pusiano Parco Comunale – via Mazzini 39
Inizio concerti h. 20.30 (opening act THE MASTERSONS)
Posto unico: € 30,00 + prev.
Biglietti disponibili su Vivaticket

Torniamo al concerto del 4 luglio del 2008 che segnò l’inizio della collaborazione tra Pusiano e il magazine Buscadero, autorevole rivista di riferimento assoluto per la grande musica americana. Da allora il Festival Buscadero Day è cresciuto, anno dopo anno, e si è spostato dalla Cava al parco comunale che si affaccia sull’omonimo lago, ospitando perfino concerti in battello e sull’Isola dei Cipressi fino a diventare meta per molte famiglie appassionate di musica da tutta Italia e dall’estero.
In questi 10 anni si sono esibite oltre 400 band e Pusiano ha accolto circa 30.000 visitatori. Per il decimo compleanno gli organizzatori hanno preparato una maratona di due giorni che porterà a Pusiano quasi 70 band sabato 21 e domenica 22 luglio!
Per la prima volta arriverà a Pusiano Paul Young con i suoi Los Pacaminos per un set di puro divertimento di musica tex-mex. . La band è composta da musicisti che suonavano con Paul Young negli anni d’oro della sua carriera e si ispira al sound di Flaco Jimenez, Ry Cooder, Texas Tornados con strumenti come pedal steel, fisarmonica e una cascata di voci e chitarre.
Attesissimo al Buscadero Day il duo Larry Campbell & Teresa Williams. Larry non ha bisogno di presentazioni, è stato per molti anni il chitarrista e band leader della band di Bob Dylan, quella della del Never Ending Tour, ma ha anche suonato per Levon Helm (The Band), Phil Lesh (Greatful Dead), Sheryl Crow, Jackson Browne, solo per citarne alcuni. È una leggenda della musica “americana” e con la moglie Teresa forma un duo perfetto. La stampa li ha definiti “la coppia d’America”. Sarà proprio Larry Campbell a ricevere uno dei due Premi alla Carriera che saranno consegnati dal Sindaco Andrea Maspero e dal direttore artistico del Festival, Andrea Parodi.

Il secondo Premio alla Carriera andrà a Edoardo Bennato, la prima vera rockstar della musica italiana. Il primo a portare il rock e blues d’oltreoceano nella canzone d’autore, il primo a riempire gli stadi e a rendere la canzone impegnata fruibile a tutti grazie alle metafore del mondo della fiabe. Bennato è atteso al parco di Pusiano nella giornata di domenica e troverà parte della sua band capitanata dal chitarrista blues Gennaro Porcelli. Troverà anche l’amico Jono Manson, con il quale Bennato sta lavorando alle traduzioni in inglese del suo musical dedicato a Peter Pan. Proprio in questi giorni Jono Manson e Bennato hanno pubblicato una nuova e bellissima versione bilingue dell’Isola che non c’è che vede la partecipazione anche della band pakistana The Sketches.
 
Il premio Artista rivelazione dell’anno andrà invece a Thom Chacon, il cantautore del Colorado che ha conquistato il pubblico del Buscadero col suo intenso disco “Blood in the USA”. Tra gli altri ospiti in cartellone segnaliamo il rocker di Leicester James Maddock, la band The Orphan Brigade, il pianista dell’Iowa David Zollo anche lui in versione full band, il bluesman Pat Savage, la violinista di San Francisco Lucia Comnes, il cantautore di Belfast Ben Glover e Neilson Hubbard, songwriter e producer di Nashville che ci farà ascoltare un’anteprima del suo inedito disco Cumberland Island in uscita a settembre su Appaloosa Records.

Dalla Francia arriveranno Le Shark e Eddy Ray Cooper, soprannominato in patria “l’Elvis di Francia”. Ci sarà spazio anche per i grandi nomi del rock italiano a partire da Massimo Priviero, il cui ultimo disco All’Italia premia una lunga e intensa carriera artistica . Tra i nomi più interessanti da seguire c’è quello di Filippo Andreani, il cui disco Il secondo Tempo, prodotto da Guido Guglielminetti è candidato a miglior disco dell’anno per il prestigioso Premio Tenco. Per la prima volta al Buscadero Day arriveranno i Gang, la storica band marchigiana capitanata dai fratelli Severini, patrimonio straordinario del folk rock in Italia. Sempre dal panorama rock italiani sono attesi Fabrizio Consoli, songwriter collaboratore di Eugenio Finardi e Cristiano De Andrè e Luca Ghielmetti, il “farmautore” che riesce a far coesistere nelle sue canzoni Paolo Conte, Brassens, la canzone catalana e i blues stralunati di Tom Waits e Jacques Breil.
Il programma completo del festival è consultabile su www.buscaderoday.com
Tutti i concerti saranno a ingresso libero e non mancheranno le sorprese e le jam fuori programma che sono un marchio di fabbrica del festival. Impossibile dimenticarsi le incursioni di Vinicio Capossela o le imitazioni di Mick Jagger da parte di Bobo Rondelli davanti all’incredulo fratello Chris.
Nel parco sarà inoltre allestita un’area dedicata alla liuteria, al piccolo artigianato, alla pittura e alla fotografia insieme agli stand enogastronomici e alle aree di ristoro. Sarà possibile mangiare a tutte le ore, e ovviamente in paese si respirerà aria di festa e i ristoranti tipici offriranno menù a tema a prezzi speciali per accogliere i tanti turisti.
Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori va a Utility Line che è main sponsor del Festival per il secondo anno consecutivo e che sarà presente nel parco con uno stand omaggiando con un cappello country in puro stile Buscadero tutti coloro che si iscriveranno alla newsletter del festival sul sito.
BUSCADERO DAY
X EDIZIONE
Sabato 21 e domenica 22 luglio (dalle ore 11.00 a mezzanotte)
Pusiano Parco Comunale – via Mazzini 39
Ingresso Libero