Passeggiata creativa e mostra Giuseppe Terragni e il quartiere del futuro

Nell’ambito della mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, sabato 7 luglio si terrà la passeggiata creativa “Giuseppe Terragni e il quartiere del futuro”, a cura dell’associazione Sentiero dei Sogni.
Il ritrovo sarà davanti alla Pinacoteca civica di Como alle ore 9.45. Si partirà con una visita guidata alla mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”, in corso presso la Pinacoteca Civica di Como, per scoprire il quartiere operaio di cui l’asilo razionalista è la punta di diamante. Risalendo via Milano si entrerà nel cuore di Como Borghi, da più di mille anni avamposto della città che cambia.
Tappe principali della passeggiata saranno la mostra in Pinacoteca, la Chiesa di San Bartolomeo, il Chiostro dell’istituto Pessina/ex convento di Santa Chiara, che dal 1200 a oggi conserva la memoria stratificata dei mutamenti che ha subito il quartiere, la chiesa di San Rocco, l’Asilo Sant’Elia, i quartieri operai Trieste e Volta in via Alciato e il quartiere Viganò (nell’omonima via), il primo caseggiato in assoluto costruito per gli operai del tessile lariano nel 1903-’05.
Conduce il percorso Pietro Berra; visita guidata alla mostra con il curatore, l’architetto Paolo Brambilla; interventi di Mario Di Salvo, presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Como e testimonianze di residenti lungo il cammino.
Ingresso alla mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” € 4 (si verseranno la mattina stessa direttamente alla biglietteria della Pinacoteca); visita guidata e passeggiata gratuite.
La passeggiata è sold out. È stata aperta una lista d’attesa, iscrizioni su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giuseppe-terragni-e-il-quartiere-del-futuro-46781446566
Mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Nell’ambito del processo di rivalorizzazione della Pinacoteca Civica di Como e di una nuova progettazione degli spazi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como organizza la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” che si terrà fino al 4 novembre nelle sale destinate alle esposizioni temporanee della Pinacoteca.
L’idea di dedicare una mostra all’Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista comasca progettato da Giuseppe Terragni a partire dal 1934 e realizzato nel 1936, nasce dal ritrovamento nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo di alcuni arredi d’epoca, a misura di bambino, in parte realizzati su disegno dello stesso Terragni. Da qui la scelta di presentarli al pubblico – dopo un attento lavoro di recupero e restauro – riuniti insieme per la prima volta, permettendo al visitatore di comprendere meglio un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia.
Secondo l’intenzione dei curatori, Paolo Brambilla e Roberta Lietti, la mostra “intende far conoscere al visitatore, anche non particolarmente esperto d’architettura, la modernità del progetto di Terragni, profondamente sensibile alle esigenze dei ‘piccoli uomini’, e anche la particolare valenza sociale dell’Asilo Sant’Elia, concepito in una zona periferica e particolarmente povera di Como e destinato a bambini le cui madri, oltre al pesante lavoro casalingo (di fronte all’asilo è ancora visibile uno dei tanti lavatoi comunali dove le donne si recavano a lavare i panni), erano impegnate come operaie negli opifici della zona, per lo più tessili”.
Nella mostra sono esposti documenti storici, materiale fotografico, testi d’epoca, i piccoli arredi per i bambini (le tre tipologie di seggioline tra cui la versione ridotta ’Lariana’, progettata da Terragni, i banchetti delle aule, gli armadietti spogliatoi e un lungo mobile contenitore, sempre di disegno dell’architetto) oltre all’arredo dell’infermeria e a un esempio originale della poltrona ‘Benita’ (in seguito ribattezzata “Sant’Elia”) presente nell’arredo dell’Asilo così come in quello della “Casa del fascio” di Como, oltre alla documentazione relativa alla genesi del progetto architettonico.
L’esposizione è accompagnata da un sottofondo sonoro ideato dalregista Mario Pagliarani, partendo dalle registrazioni delle voci dei bambini che oggi frequentano l’Asilo Sant’Elia.
La mostra è il primo passo del graduale ridisegno della Pinacoteca con spazi dedicati all’arte e all’architettura del moderno e in particolare alle Avanguardie razionaliste Comasche del ‘900: l’esposizione, allestita nelle tre sale del piano nobile della Pinacoteca, è infatti temporanea ma, alla sua chiusura, una parte dell’allestimento verrà ricollocato all’ultimo piano e costituirà il primo tassello di un’esposizione a carattere permanente, progettata ex novo, dedicata a Giuseppe Terragni e al tema dell’asilo.
La mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”è organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Como Centro Città, è ideata da Roberta Lietti e si avvale della curatela di esperti di architettura e di design razionalista come l’arch. Paolo Brambilla, conoscitore dell’opera di Giuseppe Terragni, e l’arch. Matteo Pirola, docente di storia del design italiano presso il Politecnico di Milano.
A corredo della mostra è stata realizzata una guida dedicata, prima di una serie di pubblicazioni dedicate ai vari temi del patrimonio artistico della Pinacoteca.
In seguito alla recente scomparsa dell’arch. Emilio Terragni, nipote di Giuseppe, che nel 1987, insieme al fratello ing. Carlo, attese al restauro dell’asilo sant’Elia, è stato deciso di dedicare la mostra alla sua memoria.
Informazioni
Orari martedì – domenica 10 – 18
Ingresso compreso nel biglietto d’ingresso alla Pinacoteca
Tariffa intera € 4,00
Tariffa ridotta / gruppi € 2,00
Biglietto cumulativo 3 musei € 10
Family pass € 10
Contatti
Pinacoteca civica
Via Diaz 84
Como
Tel. +39 031269869
museicivici@comune.como.it