Chitarre e parole nelle “Storie di Cortile”






Doppio appuntamento per la rassegna “Storie di Cortile”, domenica 8 luglio in Corte Castello a Cucciago e lunedì 9 luglio in Cürt de Bram a Verano Brianza, un po’ fuori provincia, ma i due narratori Andrea Scanzi e Bocephus King valgono una piccola trasferta.
Il primo è un omaggio a MADAME GUITAR con GIUA, JUAN CARLOS FLACO BIONDINI e JONO MANSON feat Flaviano Braga domenica 8 luglio aCucciago Corte Castello inVia XX Settembre
Cosa hanno in comune Giua, Juan Carlos Flaco Biondini e Jono Manson? Probabilmente diverse cose e in particolare la passione per il loro strumento la chitarra. Classica e con le corde di nylon quella della cantautrice Maria Pierantoni Giua in arte solo Giua, arpeggiata per fare da cornice alla sua voce meravigliosa che racconta storie tra le calate della sua Liguria. La chitarra di “Flaco” si è invece indelebilmente legata alle parole di uno dei più grandi cantautori italiani: Francesco Guccini. Quella di Jono Manson è una vecchia Gibson degli anni trenta, consumata dalle dita di altri bluesman prima di lui.

Giua, Flaco e Jono suonano la propria chitarra in modo eccezionale, unico, ognuno col suo stile, col suo gusto e si ritroveranno seduti in cerchio a intrecciare sonorità ed esperienze tra la Genova di De Andrè e i tanghi d’argentina, tra la via Emilia e il West, tra i ruvidi blues americani e il choro brasiliano. Saranno accompagnati dal fisarmonicista Flaviano Braga e alterneranno canzoni, storie e aneddoti.
I loro curriculum sono impressionanti. Giua ne ha percorsa di strada da quando la sua voce e la sua folta chioma rossa incantarono tutti al Festival di Sanremo e negli ultimi mesi è stata impegnata in un bellissimo progetto con Neri Marcorè. “Flaco” Biondini è una leggenda e oltre al sodalizio con Guccini ha suonato con Capossela, Paolo Conte, Claudio Lolli, Sergio Endrigo e tantissimi altri. Jono è uno dei più stimati produttori americani, è cugino dei fratelli Cohen (quelli de Il Grande Lebowsky), ha insegnato a suonare la chitarra a Kevin Costner e collabora con molti artisti italiani tra cui Edoardo Bennato.
Ore 21.00 – INGRESSO LIBERO – info 031 787302 / 031 787587
In caso di maltempo presso la Biblioteca di Cucciago via S. Arialdo 2

SOUNDTRACK OF MY LIFE è il titolo dell’appuntamento di Lunedì 9 luglio a Verano Brianza (MB) in Curt De Bram, Via Umberto I 2. A raccontare la colonna sonora della loro vita sarannoANDREA SCANZI e BOCEPHUS KING. Una serata davvero speciale
Andrea Scanzi, giornalista, scrittore e saggista, nonché autore e interprete in teatro di spettacoli dedicati a Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Ivan Graziani e ai miti dello sport, è uno dei più apprezzati storyteller italiani e racconterà storie e aneddoti legati alle sue grandi passioni: la musica, il calcio, il vino.
La colonna sonora della serata sarà magistralmente interpretata dal cantautore canadese Bocephus King che ripercorrerà brani che hanno appassionato e influenzato intere generazioni. Le canzoni saranno scelte insieme dai due protagonisti per uno spettacolo unico che segnerà il debutto nazionale di questa collaborazione.
Bocephus King è uno straordinario performer di caratura mondiale ed è stato invitato per due anni consecutivi sul prestigioso palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione del Premio Tenco. Tra le canzoni di questa suggestiva colonna sonora non mancheranno i capolavori di Bob Dylan, Bruce Springsteen, Rolling Stones, Prince, Michael Jackson, Neil Young, Pink Floyd e ci sarà spazio anche per De Andrè e Ivan Graziani, che saranno cantati in inglese da Bocephus King.
Ore 21.00 – INGRESSO LIBERO – info 335 6725938
In caso di maltempo presso Biblioteca di Verano in via N. Sauro
IL FESTIVAL STORIE DI CORTILE
Dai villaggi africani alle piazze nel Sud America o nel Meridione italiano, dalle corti contadine della pianura padana alle calate liguri. La tradizione orale di una volta, i cantastorie e i raccontatori hanno sempre avuto il loro palcoscenico naturale, e anche la gente comune un tempo si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana in questi centri di aggregazione.
Oggi particolarmente nel Nord Italia, questi luoghi carichi di significati che hanno svolto un ruolo sociale e culturale di aggregazione, non esistono più, sostituiti da rotatorie, parcheggi, centri commerciali.
Sono rimasti però corti, cortili, cascine e case di ringhiera, che rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio. Un patrimonio da valorizzare e raccontare attraverso un unico cartellone di eventi che si svolgeranno dal 7 giugno al 30 agosto nelle corti e nei cortili, al senso dello stare insieme si uniranno racconti e personaggi che con lo stesso spirito di una volta interagiranno con il pubblico per rendere più veri e partecipativi i loro spettacoli e allo stesso tempo riportare angoli meno conosciuti delle nostre zone ad un senso antico e popolare.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
13/7 CANTÛ – AD ESEMPIO A ME PIACE IL SUD con TREN DEL SUR, COMPAGNIA DALTROCANTO e SANJA LUCIC
16/7 CERMENATE – YOU WILL NEVER DRINK ALONE, STORIE DI MALTI E CALCI INGLESI
19/7 CANTÚ – QUE VIVA MEXICO con VIOLANTE PLACIDO, THOM CHACON, MARIACHI PLAZA, NICCOLÓ VECCHIA
24/7 FIGIO SERENZA – I CIELI D’IRLANDA con THE ORPHAN BRIGADE, THE FIREPLACES, BEN GLOVER, CLAUDIO AGOSTONI
27/7 NOVEDRATE – LA MIA PRIMA VOLTA CON FABRIZIO DE ANDRE’ con FEDERICO SIRIANI, SULUTUMANA
5/8 CUCCIAGO – CONCERTO FOLK con ME PEK E BARBA
28/8 ORSENIGO – CONCERTO COUNTRY con EILEEN ROSE & THE HOLY WRECK
30/8 CANTÚ – L’ALTRA METÁ DEL CIELO, VIAGGIO NELLA NUOVA CANZONE D’AUTORE AL FEMMINILE con ALFINA SCORZA, CHARLOTTE FERRADINI, EILEEN ROSE, ENRICO DE ANGELIS