“Ridiamoci addosso” incontri di teatro comico per ridere del dramma che è la vita

9 luglio 2018 | 12:28
Share0
“Ridiamoci addosso” incontri di teatro comico per ridere del dramma che è la vita

Mercoledì 11 luglio alle 20,30 e per tutti i successivi ,mercoledì del mese, il Centro Civico di Via Grandi 21 ospita la rassegna di incontri “Ridiamoci addosso”, proposta dall’Associazione artistica Orizzonti inclinati.

“La comicità: un approccio diverso al teatro che pretende un po’ di impegno e la voglia di cambiare la mentalità. Si può praticare il pensiero comico e l’uso delle espressioni comiche, anche per vedere la vita da un altro punto di vista – dice Miriana Ronchetti che ha ideato la rassegna – Come cercare quella parte comica che è in ognuno di noi? Perché fare questo se la società è un disastro e “non mi fa ridere nulla”? Perché è un modo per attraversare la vita  con più forza. Non si tratta di ridere ma di trovare i nostri punti comici…una cosa diversa, molto diversa”.

Le stazioni di questo nuovo percorso sono la naturalezza e il rispetto per le caratteristiche di ognuno. La naturalezza ci permette di usare lo spazio “comico” come luogo dove permettere al nostro “sé nascosto” di esprimersi senza barriere e imitazioni di altri modelli; il rispetto è l’accettazione di quello che pare strano e diverso. Quello che ne deriverà sarà senza dubbio una parte caratteristica individuale, un elemento distintivo di forza.
La meta non esiste, solo l’evoluzione: provare a trasformare le insicurezze, i disagi e gli impedimenti personali in strumenti di “trovata” comicità. “Il comico non si può insegnare”. I tempi comici, la risata, qualcosa di imperscrutabile, sono momenti di cui bisogna fare esperienza , provando e riprovando.

Proporre un punto di vista comico o ironico dal quale guardare a propria situazione esistenziale;sdrammatizzare mutando segno alle emozioni negative attraverso tecniche che divengono metafore terapeutiche. La comico terapia fa parte della categoria delle terapie cosiddette “alternative” perché, a differenza di quelle accademiche (medicina tradizionale), si basano sul principio olistico, secondo cui la salute, definita come “benessere integrale fisico, psichico e sociale della persona” dall’organizzazione mondiale della salute (Oms), è la risultante dell’interazione delle sue diverse componenti, corpo, mente e spirito, e non della loro semplice sommatoria.

ridiamoci addosso teatro arte orizzonti inclinati

“Anche qui occorre interrogarsi: perché se dico una battuta con tempi fuori posto, questa non fa ridere? Come faccio ad individuare, in un testo, i suoi possibili risvolti comici? Dove sono le mie parti comiche? – riprende Miriana – Queste sono le domande con cui giocheremo, affrontando alcuni temi del teatro comico, dalle maschere della commedia dell’arte ,la lettura di testi brillanti che non solo ci faranno ridere ma saranno i nostri “maestri”.

Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 20,30-21 alle 22,45 al centro civico di via Grandi 21, Como.
Ogni incontro è slegato da un altro, quindi chiunque potrà partecipare senza impegno di continuità, fino mercoledì 1 agosto. Dare conferma di partecipazione almeno due giorni prima. Costo di partecipazione per ogni incontro 15 euro a persona.

Per maggiori dettagli tel. 031-526079 / 329-3817686
Responsabile organizzazione e conduttrice incontri: Miriana Ronchetti
www.teatroarte.it