Il più grande spettacolo sulla terra: Muse in concerto al cinema



Sulla locandina c’è la roboante dichiarazione: “Il più grande spettacolo sulla terra”. Esagerato? Un po’, ma di sicuro un tour imponente come quello dei Muse del 2016 non si vedeva da tanto tempo, roba anni ’80 che rimanda alle decine di TIR carichi di attrezzatura e scenografie dei Pink Floyd e dei Rolling Stones. Quel tour della band inglese a supporto dell’album “Drones” è il materiale su cui hanno lavorato i registi Tom Kirk e Jan Willem Schram insieme agli stessi Muse per il film che arriva nei cinema di tutto il mondo solo il 12 e 13 luglio. A Como si può vedere al Cinelandia Ca’ Merlata e al Cinelandia Arosio, l’ UCI Cinemas di Montano Lucino lo in programmazione alle ore 21 sia oggi che domani.

Muse Drones World Tourf il film-concerto è stato girato e registrato durante alcune tappe di concerti della loro tourée risalente a due anni fa: nel lungometraggio, i fan potranno assistere ad un vero e proprio live, in cui la band presenterà tanti successi della carriera da Uprising a Supermassive Black Hole, Knights of Cydonia e Madness.
Presenti tanti effetti speciali per una produzione d’alto livello: in Drones World Tour, una testimonianza esclusiva della band che racconterà le fasi di creazione alla base del progetto, oltre che sequenze che lasceranno i fan a bocca aperta, dai droni che s’innalzano in messo al pubblico agli effetti laser che contribuiscono ad offrire un’esperienza sensoriale unica.
Il New York Times ha descritto lo show dei Muse come una continua ricerca di emozioni: “È un crescendo senza fine, che va da un picco all’altro”. Queste, invece, le parole del frontmas Matt Bellamy a proposito dell’utilizzo della tecnologia nei live:
“La simbiosi tra umanità e tecnologia è una cosa a cui sono sempre stato interessato. I droni sembrano essere una metafora moderna estremamente forte, ma vogliamo lasciare che sia il pubblico stesso a chiedersi quale sia il ruolo della tecnologia nelle nostre vite e se sia una cosa buona o cattiva“.