Buskers, il grande festival di arte da strada arriva a Lugano





Prosegue fino al 1° agosto l’ottava edizione del LongLake Festival di Lugano, tra musica, letteratura, incontri, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini e installazioni di arte urbana che invaderanno le vie, le piazze e i parchi pubblici dando vita ad un intenso incontro tra artisti e pubblico.
Dentro il grande contenitotre estivo del LongLake uno degli appuntamenti più animati è il Lugano Buskers Festival che compie 10 anni! Oramai imperdibile per Lugano e un festival che, anno dopo anno, acquista sempre più importanza nel panorama europeo dei Festival dedicati all’arte di strada. Anche quest’anno il Buskers Festival, organizzato dall’Associazione Buskers si svolgerà nel cuore del LongLake Festival, dal 18 al 22 luglio, e porterà nelle strade, nelle piazze, sul lungolago e nel Parco Ciani di Lugano un centinaio di artisti di strada. In questi cinque giorni si susseguiranno 200 tra spettacoli teatrali, cabaret, concerti musicali e performance artistiche che permetteranno ad ogni spettatore di entrare in contatto con l’energia dell’arte al suo stato originale, vivendo momenti indimenticabili in una cornice surreale.

Tra gli artisti visual segnaliamo l’acrobata francese Julot (da giovedì a sabato) che con i suoi numeri ci farà ridere e spaventare… a 9 metri d’altezza! Meritano particolare attenzione anche gli Okidok (da venerdì a domenica): un duo belga dalla comicità poetica e allo stesso tempo esilarante. Un’altra performance imperdibile è quella dei Vespaqua (da giovedì a domenica), un divertente mezzo di trasporto realizzato con un’Ape Piaggio e delle vasche da bagno in cui i passanti potranno sguazzare. Senza dimenticare The Dado Show (da giovedì a domenica): la gente rimarrà così affascinata dal suo spettacolo che perfino suonare delle galline o divorare palline da tennis sembrerà un’azione naturale.
Nella costellazione di proposte musicali troviamo invece i ritmi latini e psichedelici dei colombiani Meridian Brothers (venerdì), le irriverenti performances della Paolino Paperino Band (sabato), il selvaggio rock underground dei canadesi King Khan & The Shrines (sabato), gli swing infiammati dal sapore USA anni ’50 dei Blue Mingos (da mercoledì a domenica), l’universo multidimensionale unico dei Particle Kid (venerdì) e la missione per la sua chiesa del Blues Trah di Reverend Beat Man (domenica).

Componente fondamentale i musicisti e artisti ticinesi: Biomassa, Ça Mousse!, Devil’s Bridge, Dj leMox, Djset Toclock, Han Sessions, Imbuteatro, LAM-1, Leo & Fla, Limon Willis & NoWordz, Mardoch, Mattak & Funky Nano, Saraka + Yacubane, Sauna, Tamatebako e Roxanne, Yaku.
Inoltre, anche quest’anno il villaggio del Buskers Festival sarà arricchito dall’area bancarelle (da mercoledì a sabato in Piazza Manzoni e domenica al Parco Ciani). Il mercatino è stato pensato per rendere omaggio alla ricchezza dell’artigianato e della creatività multiforme. Ricordiamo che giovedì, venerdì e sabato oltre al Buskers Festival sul lungolago (chiuso al traffico per l’occasione) ci sarà anche lo Street Food, con numerosi food trucks e bancarelle.
