Slow Lake, aperitivi a tema con storie di pesci e pescatori al Caffè Teatro
Martedì 17 il via, tante cose curiose da scoprire. Ed anche una location particolarissima……
Valorizzare la pesca, renderla una risorsa e fare in modo che diventi un’offerta per il territorio. Questo l’obiettivo dello Slow Lake Festival nato da un’idea di Slow Food Como e Associazione Dilettantistica Provinciale Pescatori Sportivi e Subacquei e in programma dal 17 al 22 luglio al Ristorante Caffè Teatro di piazza Verdi a Como
In calendario, aperitivi con degustazione di pesce di lago, musica folk e due convegni a tema. Tutte le sere dalle ore 18,00 ci sarà “Aperitivo del Lago” con degustazione di ricette del pescato del giorno più altri prodotti del territorio abbinati al vino lariano. Musica e la bellezza della piazza davanti al Teatro Sociale renderanno suggestive e piacevoli le serate. Per la degustazione è consigliabile una prenotazione.
Qui l’ intervista agli organizzatori
Inoltre mercoledì 18 luglio ore 18,00, si parlerà di agoni con un intervento del dr. Carlo Romanò, responsabile dell’Ufficio Pesca Regionale dal titolo “L’agone, una ricchezza dei grandi laghi lombardi”. A seguire Giorgio Porta esperto guardiapesca dell’Associazione proporrà alcuni “Racconti di agguati e inseguimenti notturni tra Lezzeno e Bellagio”.
Venerdì 20 luglio, sempre alle 18,00, il programma prevede “La vera storia dei coregoni lariani” con l’intervento del dr. Albereto Negri, ittiologo responsabile dell’Incubatoio di Fiumelatte. Di seguito Ezio Merlo esperto di pesca con la rete del Canton Ticino, “Reti da pesca” fornirà un ritratto del pescatore di professione nel Lario: una figura a metà strada tra le foto color seppia e la pagina face book.
Al termine dei vari interventi ci sarà un breve dibattito con anche interventi di contenuto istituzionale.
