Polizia locale di Como: dieci giorni di multe, controlli e tanti sequestri




Numerose le contestazioni, un paio di persone senza patente di guida. Un francese perde la patente per guida in stato di ebbrezza.
Report della Polizia locale cittadina e del Comune per evidenziare l’attività svolta dal 9 al 19 luglio: impegnati 183 operatori di pronto intervento della Polizia Locale, con una media di 8 pattuglie al giorno.
Sono stati effettuati accertamenti su 283 veicoli e 121 persone una delle quali, un cittadino francese, è stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza (e denunciato) risultando positivo all’etilometro. Rilevati anche 23 incidenti stradali 18 dei quali con feriti. In un caso un conducente è stato trovato in stato di ebrezza.
Durante questi controlli è stata fermato anche un cittadino italiano che circolava alla guida di un motociclo con una falsa riproduzione in plastica della targa prova. Il conducente è stato denunciato alla Procura per il reato di falso.
A due cittadini, una minorenne italiana e un cittadino olandese, è stata contestata la violazione di guida senza patente perché entrambi erano alla guida rispettivamente di un ciclomotore e di un motociclo sprovvisti della patente di guida perché mai conseguita. Ad entrambi sanzione amministrativa di 5mila euro.
In un’altra occasione, infine, un cittadino italiano a bordo di un veicolo del Principato di Monaco è stato anch’egli denunciato per falso alla Procura della Repubblica per aveva esibito agli agenti un documento d’identità falso
MULTE E SEQUESTRI
273 multe per sosta vietata e contestati 112 verbali per violazioni alle norme di comportamento della circolazione stradale in particolare per le violazioni relative alla guida con il cellulare e senza utilizzare le cinture (29 in totale).
Sono stati inoltre sequestrati 6 veicoli (per mancata copertura assicurativa) e rimossi 10 veicoli perché intralciavano la circolazione. I controlli per la verifica del rispetto dei regolamenti comunali (compresa l’ordinanza sindacale 32/2018) sono stati 53. Sono state elevate 9 sanzioni delle quali una sola per la violazione all’ord. 32/2018. In particolare sono stati effettuati costanti controlli e passaggi in tutti i parchi cittadini con particolare attenzione a quelli di Via Anzani e Via Leoni. Nel complesso l’esito dei controlli testimoniano una quasi completa ottemperanza all’ordinanza del vetro.
I controlli di natura commerciale sono stati 43 e in 12 occasioni sono stati effettuati sequestri di merce (226 cappelli e 23 ombrelli) per commercio abusivo.