Tentativo di record rimandato per i quattro eroi del lago: provano a settembre
20 luglio 2018 | 19:01



Un malore di uno di loro ha costretto gli organizzatori a spostare la sfida. Chi sono e quali i loro risultati.
Niente tentativo oggi nelle acque del lago di Como, dal versante lecchese a quello comasco e ritorno. Un improvviso malore di uno dei partecipanti ha fatto spostare – a settembre – la sfida prevista per queste ore con quelli che sono stati definiti i super eroi del nuoto in acque libere, sono i “Magnifici quattro” e si sono allenati lungamente per il nuovo tentativo di record mondiale: 160 chilometri nelle acque leggere del Lago di Como.
La sfida, come detto, era per oggi partendo dall’imbarcadero di Mandello, in piazza Gera (località Cannone). Serviranno circa 40 ore per tornare allo stesso imbarcadero, sfidando venti e correnti.
 


 
Ecco chi sono i maratoneti dell’acqua, pronti ad affrontare, in staffetta, questa sfida che è stata spostata a settembre: un Caimano (Leo Callone), un Delfino (Walter D’Angelo), Diego Innocenti e Jessica Galliani.
Leardo Callone, classe 1945. Vincitore di più di 500 imprese sportive; ha alle spalle 60 anni di nuoto; ha accumulato cento milioni di bracciate e oltre centomila chilometri, da cui anche il film premiato in diversi festival del cinema e a breve al Festival di Pechino in Cina. È nato a Lecco, è tesserato agonista canottieri Moto Guzzi Mandello Lario. La sua impresa più difficile è stata nel 1981 la traversata della Manica (Dover-Calais) in 13 ore e 7 minuti dove ha stabilito il record italiano imbattuto per i successivi 25 anni.
 
Walter D’Angelo, classe 1962. Di origini siciliane. Il suo ultimo World Record è la discesa in solitario del Naviglio Grande, 55 chilometri da Turbigo alla darsena di Milano, in 6 ore 53 minuti e 29 secondi. Vanta anche una traversata della Manica con il Team Italian Dolphins nel 2013, 43 km in 12 ore e 39 minuti e sei traversate consecutive dello Stretto di Messina nel 2015, per un totale di 25 km in 7 ore e 30.
Diego Innocenti, classe 1971. Nel 2017 ha completato la traversata del Lago d’Orta; 27 kilometri.
Jessica Galleani, classe 1979. Nel 2015 seconda donna classificata nei 21 km della Gran Fondo dei Navigli. Sul podio nel 2014 a Swim The Island, prima ad Acquaticrunner nel 2015 e al quinto posto nella traversata doppia Mandello- Onno nel 2017.
 
Per tutti i nuotatori lo stile utilizzato sarà prevalentemente il Crawl, che garantirà alla squadra una velocità media di circa 3,5 km/ora. Quattro le imbarcazioni presenti per illuminare il nero della notte lacustre mentre sulle mute dei maratoneti saranno fissate delle torce acquatiche per individuare al meglio le traiettorie da seguire.
Saranno presenti a validare la gara per il World Record, due cronometristi ufficiali della Federazione Italiana FCI.