15 e 16 settembre, ecco le date dell’ Isola che c’è 2018

22 luglio 2018 | 12:46
Share0
15 e 16 settembre, ecco le date dell’ Isola che c’è 2018
15 e 16 settembre, ecco le date dell’ Isola che c’è 2018
15 e 16 settembre, ecco le date dell’ Isola che c’è 2018

Sabato 15 e Domenica 16 Settembre 2018 torna L’isola che c’è, la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como, giunta alla sua 15ma edizione.

L’appuntamento, con un ricco programma e oltre 180 espositori, è dalle 10 alle 23 nel Parco Comunale di Villa Guardia lungo la Statale Varesina. In programma incontri, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, degustazioni, ma anche concerti e spettacoli che animeranno la prossima fiera, coinvolgendo adulti e bambini.

Gli incontri principali:
 Sabato 15 Settembre, ore 14.30, convegno su Turismo Responsabile sul Lario, per confrontarsi sulle prospettive future e su come imparare a scoprire, conoscere, amare e rispettare i tesori nascosti che il nostro territorio cela. Interverranno esperti di turismo responsabile, conoscitori delle bellezze comasche e rappresentanti di enti locali.
All’interno di questo filone di rivalutazione dei nostri beni culturali e paesaggistici, domenica pomeriggio sarà poi realizzata una “camminata lenta” lungo strade e sentieri di Villa Guardia con momenti musicali, narrativi e piccole esibizioni.
 Domenica 16 Settembre, ore 14.30, convegno su povertà e lavoro, per confrontarsi sulle disuguaglianze e in particolare sui “working poor”. I “lavoratori poveri” – occupati che nonostante abbiano un lavoro non riescono a superare la soglia della povertà relativa – rappresentano oggi una quota significativa (pari all’11,7% della forza lavoro totale) e sono in continua crescita. Interverranno rappresentati dei sindacati e della società civile, con un’analisi del fenomeno e delle sue conseguenze sociali ed economiche.
Segnaliamo, inoltre, che domenica mattina avrà luogo una tavola rotonda sulla gestione partecipata dei beni comuni attraverso il sostegno alla cittadinanza attiva, l’amministrazione condivisa e i patti di collaborazione. Uno spazio di confronto tra diversi progetti di coesione sociale attivi sul territorio, organizzato in rete con l’obiettivo di individuare insieme un percorso da condividere con le Amministrazioni locali.
Le animazioni principali:
 Sabato 15 Settembre, ore 17.00 Drum circle, a cura dell’Associazione “Suono Musica”, 100 percussioni guidate da Michele Cappelletti sperimenteranno ritmi e suoni alla ricerca di una potente alchimia sonora; alla sera concerto della “Babbutzi Orkestar”, banda balcanica che ha fatto ballare le più importanti piazze d’Italia e d’Europa.
 Domenica 16 Settembre, ore 17.30 danze popolari con l’Associazione “Concordanza” e pizziche salentine con l’Associazione “Salento nel cuore”; alla sera concerto di band locali.

l'isola che c'è

L’isola che c’è 2018 prevede un’ampia parte espositiva con oltre 180 stand di realtà in prevalenza locali, dove incontrare, confrontarsi, acquistare, assaggiare e sperimentare, e rappresenta una vetrina unica per il territorio di progetti, servizi e prodotti sostenibili.
6 Piazze tematiche tutte da visitare – Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura e Mestieri – dove andare alla scoperta di settori diversi: associazionismo, volontariato, commercio equo, agricoltura, artigianato, turismo responsabile, finanza etica, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia, solidarietà internazionale, ambiente, cultura, informazione.

l'isola che c'è

Come ogni anno, L’isola che c’è sarà possibile solo grazie all’impegno, alla passione e alla voglia di mettersi in gioco dei numerosi volontari che daranno il loro contributo all’evento, in particolare dal giovedì al lunedì.
Per l’edizione 2018, è già aperta la ricerca dei volontari: si richiede disponibilità ad aiutare in diverse attività, come la promozione, l’allestimento, gli ingressi, i parcheggi, la ristorazione, il supporto agli espositori e al pubblico.
Saranno garantiti in cambio la maglietta della Fiera, i buoni consumazione e soprattutto una bella esperienza in un clima accogliente, dinamico e stimolante.
Giovedì 6 Settembre alle ore 20.45 presso il Centro Servizi per il Volontariato dell’Insubria sede di Como è anche prevista una serata di formazione per i volontari.
Per ulteriori informazioni sulle mansioni e diventare volontario: volontarifiera@lisolachece.org

l'isola che c'è
L’isola che c’è è nata nel 2004 con l’obiettivo di sostenere e stimolare la creazione di un “Distretto Comasco di Economia Solidale” e, al contempo, dare visibilità concreta a cosa può essere tale Distretto; la Fiera è un laboratorio di ricerca di azioni, progetti, aspirazioni e idee, produzioni, consumi consapevoli e relazioni con un alto valore etico e solidale.
In questi quattordici anni l’evento è continuamente cresciuto, sia rispetto alla qualità delle proposte offerte, sia rispetto alla partecipazione di soggetti locali e di pubblico e ormai è, per il territorio, un appuntamento consolidato, atteso e vissuto con entusiasmo.
Nel 2017 la manifestazione ha coinvolto più di 200 realtà della provincia di Como e oltre 350 volontari.
180 gli espositori e, nonostante il tempo incerto, oltre 11.000 i visitatori.
QUI i principali risultati dell’ultima edizione.
La Fiera è promossa e organizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale e dal Centro Servizi per il Volontariato dell’Insubria, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e con il contributo di numerosi soggetti del territorio
Orari: Sabato 15 Settembre dalle 10 alle 23, Domenica 16 Settembre dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20).
Sede: Parco Comunale di Villa Guardia (CO), lungo la Statale Varesina a circa 10 Km da Como.
Biglietti: Adulti 5 euro fino alle 19.30; serale, bambini e disabili 5 centesimi.
In caso di maltempo le attività culturali e di animazione saranno allestite presso l’attiguo Palazzetto dello Sport.l’isola