Nonna Papera di Cantù in finale per la miglior gelateria d’Italia. C’è bisogno del tuo voto

25 luglio 2018 | 19:45
Share0
Nonna Papera di Cantù in finale per la miglior gelateria d’Italia. C’è bisogno del tuo voto
Nonna Papera di Cantù in finale per la miglior gelateria d’Italia. C’è bisogno del tuo voto
Nonna Papera di Cantù in finale per la miglior gelateria d’Italia. C’è bisogno del tuo voto
Nonna Papera di Cantù in finale per la miglior gelateria d’Italia. C’è bisogno del tuo voto

Quale sarà la migliore gelateria d’Italia per l’estate 2018? Noi facciamo il tifo per Nonna Papera di Cantù e vi invitaimo a farlo anche voi votando per la gelateria di Luca Butti ed Alessandra Mauri che, dopo una lunga selezione è tra le 11 finaliste del sondaggio lanciato per il sesto anno da il Gastronauta, il portale dedicato al cibo diretto da Davide Paolini  “cacciatore del gusto italiano”. L’appuntamento per decretare il vincitore è il 30 luglio perciò mancano pochi giorni e si sta profilando un testa a testa tra la nostra Nonna Papera e una gelateria di Roma. Occorre anche il vostro voto cliccando qui http://sondaggi.gastronauta.it/gelaterie-2018  

Concorso Gastronauta

La gelateria Nonna Papera nasce nel febbraio 2010, dal sogno di due giovani fidanzati: Alessandra e Luca. Da subito il negozio laboratorio di via Borgognone 38 a Cantù è stato meta dei gourmet del gelato alal ricerca dei classici gusti realizzati con ingredienti di prima scelta oppure delle novità che i due gelatai sperimentano di continuo.

Il sondaggio del Gastronauto ha “cambiato la vita” a Enzo Crivella di Crivella Gelati di Sapri, vincitore della prima edizione, che dalla nomina di Gelateria dell’anno by Gastronauta ha visto riconoscimenti a pioggia, tra cui quello di MAM-Maestro d’Arte e Mestiere 2018, raddoppiare il fatturato e concentrare la produzione su ingredienti a km zero e sulle erbe spontanee. 
Davide Paolini, Il Gastronauta: “Siamo lusingati dalla popolarità che ogni anno, sempre di più, raggiunge questo sondaggio, forse perché il successo commerciale di chi negli anni scorsi è risultato primo spinge molte gelaterie a fare campagne pubblicitarie, inserzioni sui giornali e notevoli presenze sui social”.  

Il contest nel 2017 ha registrato numeri sorprendenti: più di 800 gelaterie in gara, 127.367 voti raggiunti, 108.168 utenti unici che hanno visitato la pagina, 576.361 visualizzazioni della pagina, 14.000 condivisioni e 1.642 commenti su Facebook. Il vincitore della scorsa edizione è stata la gelateria La Scimmietta di Afragola con 5.505 preferenze.  L’argento è andato a Il Gelataio di Vicenza, che ha ricevuto 4.869 voti, e il bronzo alla gelateria Serafini di Lavis (TN), che ha totalizzato 3.500 preferenze.

Ma il contest ha creato anche sodalizi e collaborazioni importanti: è il caso di Italico, un gusto realizzato a 6 mani dai maestri gelatieri vincitori delle edizioni 2014, 2015 e 2016 (Francesco Dioletta della gelateria Duomo de L’Aquila, Guido Zandonà delle gelaterie Ciokkolatte di Padova e dintorni, Davide De Stefano della gelateria Cesare di Reggio Calabria) scegliendo gli ingredienti d’eccellenza delle loro regioni.
Italico è una vera e propria esperienza di gusto Made in Italy con i fichi i di Cosenza Dop, “affogati” nel vino Torcolato di Breganze Doc, con un topping di gelato a base di ricotta di pecora d’Abruzzo.

VOTIAMO PER NONNA PAPERA

Concorso Gastronauta

All’inizio del sondaggio di quest’anno erano più di mille le candidature, alla fase finale, rimangono in classifica solo gli 11 concorrenti più votati nella settimana precedente, mentre il 30 luglio verrà proclamato il vincitore. Si potrà votare, una volta al giorno, fino alle ore 12 di lunedì 30 luglio. In lizza non solo le cosiddette gelaterie artigianali in mancanza di una vera normativa che regolamenti l’uso di questo aggettivo, ma le preferite dal pubblico.