Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago

26 luglio 2018 | 20:23
Share0
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago
Lake Como Film Night, la notte dei movie lovers in riva al lago

L’incanto della notte d’eclisse, la frecura del parco di Villa Erba, la storia di Luchino Visconti che alberga nella sua dimora estiva, la bellezza di Jasmine Trinca ed Eleonora Giovanardi e il cinema dal buco della chiave di Rino Stefano Tagliafierro. Tutto in una notte in cui il cinema riempie come un blob ogni minuto delle dodici ore previste, ogni interstizio della villa e del suo giardino…Basterebbe solo questo a fare della Lake Como Film Night di venerdì 27 luglio l’appuntamento imperdibile di questa estate 2018, ma ci sono altre cose ancora che si innestano, si stratificano, che vagano, vagano, vagano come le manine di Amarcord fluttuanti nell’ aria di lago, musica, aperitivi, cannocchiali e gli spuntini notturni davanti allo schermo.

Scoccherà alle 17 e terminerà alle 5 l’edizione zero di Lake Como Film Night, una nottata all’insegna del cinema e delle nuove arti visive. “Quest’anno abbiamo voluto provare una formula sperimentale”, racconta il presidente del Lake Como Film Festival Alberto Cano.“Finora, su carta, l’accoglienza è stata sorprendente e positiva: le aspettative sono alte e stiamo già pensando di rinnovare l’impegno per l’anno prossimo, dicendo di sì alla proposta di Villa Erba, disponibili ad accoglierci nuovamente”.

lake como film night

Madrina dell’evento sarà la pluripremiata attrice Jasmine Trinca, che alle 21 nel Padiglione Centrale riceverà un foulard realizzato da Mantero Seta, dono simbolico del suo legame con Como. Seguirà un dibattito con il vicedirettore di Lake Como Film Festival Andrea Giordano e, per finire, la proiezione di “Un giorno devi andare” (2013) di Giorgio Diritti, pellicola in cui la Trinca veste i panni di protagonista.

Punto di riferimento per chi entra nel parco sarà l’info point al piano terra della Villa antica, presso il quale sarà possibile prenotarsi per una “visita immersive” e recitata che si svolge nelle stanze di Luchino Visconti, in compagnia degli attori comaschi Stefano Dragone e Jasmine Monti. Sempre all’info point ci sarà la possibilità di acquistare (10 euro) un biglietto per le due proiezioni nel Padiglione Centrale: alle ore 23.30 il recentissimo “Ready Player One” (2018) di Steven Spielberg, capolavoro di stimoli sensoriali proiettato in 70mm; alle 2.01 in punto l’iconico “2001: Odissea nello spazio” (1968), proiettato in versione restaurata in occasione del suo cinquantennale.

Lake Como Film Night ha anche i sotterranei (quanti sotterranei nei film), in quelli di Villa Erba Rino Stefano Tagliafierro, complice l’atmosfera raccolta e suggestiva, proietteràMySuper8, Beauty e Peep Show, tre dei suoi lavori piú rappresentativi. Il regista – classe 1980 – la cui firma ha raggiunto anche brand commerciali come Lancia, BMW, Adidas, Antonio Marras, Kenzo, nonostante la giovane età ha collezionato numerosi successi. Decine di migliaia di visualizzazioni fra Youtube e Vimeo, un curriculum chilometrico farcito di premi in concorsi e festival internazionali, una lunga serie di collaborazioni con artisti quali Four Tet, M+A, Mobbing, Digitalism, David Jones, Eva, Fabri Fibra, Big Fish, Morgan, Mario Venuti, Vittorio Cosma, Orax.

MySuper8 (2011), realizzato per l’omonimo brano della band post rock italiana M+A, consta di una sequenza di trecento immagini fotografiche, animate con la tecnica del morphing. In un’ambientazione surreale dai toni retrò, due bambine si osservano, toccano, strangolano, baciano, in una danza irrisolta fra amore e odio, sogno e incubo. Beauty (2014) costituisce un breve racconto dell’ampio spettro delle emozioni umane, esplorate attraverso la lente di una serie sterminata di opere d’arte di varie epoche, animate e investite di nuova vita. Pochi minuti di grazia artistica, in lieve e armonica dinamicità. Un commovente tributo all’arte, all’umanità e ai suoi piú alti prodotti.

L’idea ritorna in Peep Show (2016), cortometraggio in cui ad essere animati sono invece capolavori dell’arte erotica, in omaggio alla libera sessualità e al voyeurismo. Una parentesi di trasgressione, lontano da occhi indiscreti.

Non solo cinema: nel corso della manifestazione verranno allestiti quattro diversi punti ristoro fra l’interno della Villa e il parco circostante, a cura di Anagramma gestito da professionisti coadiuvati da ragazzi di Cometa e da ragazzi disabili in collaborazione con la cooperativa sociale Il Sorriso di Cernobbio che da tanti anni si occupa dell’assistenza a persone con disabilità. L’intero staff sarà al lavoro sotto la supervisione del responsabile Marco Faccioli per offrire aperitivi, drink e piatti diversi: data la serata speciale, insieme alla cena verranno distribuite tovaglie da pic-nic, per una insolita cena sul prato.

lake como film night

Spuntino e aperitivo con spettacolo: sulla darsena, in prossimità di uno dei punti ristoro, performance musicali dal vivo per la rassegna Soundscapes. In programma per le ore 17.30 Tarantino Unchained, dj set di Fabio Borghetti in omaggio allo stile dell’eccentrico regista; alle ore 19.30 l’ospite internazionale a sorpresa in un live acustico sulla scalinata della Villa; alle ore 21.30 proiezione di “The Cameraman” (1928) di Buster Keaton con colonna sonora dal vivo eseguita dal pianista Alessandro Turboli; alle ore 23 A Cinematic Journey con colonne sonore cinematografiche eseguite da Davide Campanella: alle ore 24 Harpscapes, uno spettacolo audiovisivo fra suoni d’arpa e proiezioni con Massimo Colombo, Raoul Moretti, Olo Creative Farm.

lake como film night

A serata inoltrata, uno sguardo verso il cielo per assistere insieme all’eclissi di luna, col supporto di un telescopio fornito dai Giovani Astrofili Lariani, Ciceroni del firmamento, in un percorso raccontato fra astri e costellazioni.

L’ingresso è gratuito (salvo le proiezioni di “Ready Player One” e “2001 Odissea nello Spazio”) ma occorre prenotarsi. Sul sito www.lakecomofilmfestival.com trovate come e tutte le info necessarie