Lassù sui monti musica e teatro con il Festival di Bellagio e del lago di Como

28 luglio 2018 | 08:45
Share0
Lassù sui monti musica e teatro con il Festival di Bellagio e del lago di Como
Lassù sui monti musica e teatro con il Festival di Bellagio e del lago di Como
Lassù sui monti musica e teatro con il Festival di Bellagio e del lago di Como

Sui monti, a picco sulle valli, o al fresco dei boschi. Il festival di Bellagio e del lago di Como sale in montagna, supera e carezza quota mille metri e porta la musica delle sue due grandi orchestre, ma anche l’emozione del teatro e del cinema ai piedi delle Prealpi e della dorsale comasca. Fino a Ferragosto, come in una sorta di “suoni delle Grigne”, ecco una serie di concerti del festival pensata dalla direzione artistica per toccare alcuni dei borghi più suggestivi e più “alti” del Lario, “a sottolineare – spiega Rossella Spinosa, direttore artistico della manifestazioneil forte rapporto con il territorio e il profondo impegno del festival nella valorizzazione di luoghi e circuiti culturali fuori dai percorsi turistici più scontati”.

LASSU’ SUI MONTI

Gli eventi, come sempre completamente gratuiti, si inseriscono nel calendario di alcune rassegne parallele che costituiscono la longa manus del Festival, che dal suo quartier generale di Bellagio arriva a toccare oltre 20 paesi e tutte le sponde del Lario, per una bella stagione di concerti che prosegue fino a settembre. Così le rassegne di “Varenna, musica e teatro”, “Estate Erbese”, “Rezzago, il borgo della Valassina” e “Musica dall’Adda al Lario” costituiscono la nervatura capillare che porta la musica di Bellagio su fino a Rezzago, Pian dei Resinelli, ma anche Zelbio, Perledo, Magreglio ed Erba.

Ecco gli appuntamenti “d’alta quota” da non perdere da oggi fino a Ferragosto.

SABATO 28 LUGLIO, PERLEDO h 21

Sopra Varenna, sul sagrato della chiesa di san Martino di Perledo, la Bellagio Festival Orchestra, in sinergia con l’orchestra Vittadini di Pavia, esegue Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi: al violino e alla direzione il maestro Luca Torciani.

DOMENICA 29 LUGLIO, ZELBIO h18

Ai piedi del Tivano, in collaborazione, come ormai da anni, con la rassegna culturale “Zelbio cult” organizzata da Armando Besio, l’orchestra milanese de I pomeriggi musicali, sotto la direzione di Mario Roncuzzi, esegue, nella chiesa della Conversione di san Paolo, musiche di Peter Ilic Tchaikovsky, con la Serenata per Archi op.48, la Holberg Suite di Edvard Grieg e la suite n.3 di Ottorino Respighi.

DOMENICA 29 LUGLIO, MAGREGLIO h 21

Dopo Zelbio, doppio appuntamento per il Festival: dal Tivano e dalla conca di Sormano, si scende e si risale lungo il mitico Ghisallo, per fare tappa in un luogo leggendario. Il museo del ciclismo, che proprio sulla cima di questa storica salita, accanto alla chiesetta con gli ex voto lasciati dagli scalatori su due ruote, ospita un concerto suggestivo, incorniciato da una delle vedute più iconiche delle due Grigne. La Bellagio festival Orchestra esegue un excursus nel folklore, dal klezmer al tango argentino.

Festival di Bellagio

MERCOLEDI’ 1° AGOSTO, VARENNA h21

Nel verde della località Pino, ancora in collaborazione con la rassegna “Varenna, musica e teatro”, tappa di teatro sperimentale con lo spettacolo Farsi silenzio di e con Marco Cacciola e Tindaro Granata a curare la drammaturgia: gli spettatori si accomoderanno nel prato e indosseranno cuffie per meglio “dialogare” e connettersi con l’attore in scena, isolandosi dall’ambiente circostante e gustandosi così il silenzio anche con gli occhi perché, come recita la piece: “Dio o la Natura, a seconda di ciò in cui si crede, ci hanno dato una bocca e due orecchie: evidentemente perché ascoltassimo il doppio e parlassimo la metà”.

festival di bellagio

VENERDI’ 3 AGOSTO, TORNO h 21

Si torna, per una sera, sulla riva del lago, nella chiesa di san Giovanni di Torno per celebrare uno dei grandi anniversari che costituiscono il fil rouge di questa ottava edizione del festival. A Torno va in scena un omaggio a Gioachino Rossini, nei 150 anni dalla morte del compositore di Pesaro. L’orchestra de I Pomeriggi musicali, diretta da Alessandro Calcagnile, eseguirà le ouverture de Il Barbiere di Siviglia, Il signor Bruschino, La Scala di Seta, L’Inganno Felice e L’Italiana in Algeri oltre alla Sinfonia in Re maggiore Bologna e Al Conventello.

DOMENICA 5 AGOSTO, ERBA h 21

A villa Amalia e nel suo parco l’Accademia del Ricercare propone, in collaborazione con gli appuntamenti dell’ ”Estate Erbese”, musiche di Francesco Geminian, Arcangelo Corelli fra cui la Triosonata in Fa maggiore e la Sonata in re minore e la Ciacona op.2/1 e di Giovan BattistaSammartini, fra cui la Sonata in Mi minore.

DOMENICA 12 AGOSTO, REZZAGO h21

Nell’abbraccio della colma di Sormano e del Tivano, Rezzago, poetico borgo della Valassina, ospita, nella chiesa di santa Maria nascente, un concerto per musica e voci barocche con cembalo, soprano ed archi a cura della Bellagio festival Orchestra, per la direzione di Alessandro Calcagnile e con la voce di Ilaria Torciani.

Festival di Bellagio

MERCOLEDI’ 15 AGOSTO, PIAN DEI RESINELLI h 21

Ferragosto ai piedi della Grignetta con un’intera orchestra, l’”Estudiantina vogherese” che, compiuti 101 anni di attività, arriva dall’Oltrepò, per portare ai piedi delle Prealpi più famose di Lombardia il ritmo dei mandolini e la chitarra di Federico Lisandria che spaziano dal repertorio classico, a quello lirico, a quello etnico. Accanto a pezzi strumentali di grande impatto come l’Intermezzo di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni o il Preludio all’atto primo di La Traviata di Giuseppe Verdi, ecco le più celebri arie da Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart e Gianni Schicchi. Ed ancora il grande “pop” made in Napoli con canzoni, fra le altre, come O surdato nnamurato, I te vurria e Torna a surriento, accompagnati dal baritono Marco Raimondi e dal soprano Elisabeth Nosotti.

Programma completo su www.bellagiofestival.com

Per informazioni 333 251 2677.