“Taranta Bugiarda” de La Moranera nella compilation di Sorrisi e Canzoni TV

31 luglio 2018 | 14:00
Share0
“Taranta Bugiarda” de La Moranera nella compilation di Sorrisi e Canzoni TV
“Taranta Bugiarda” de La Moranera nella compilation di Sorrisi e Canzoni TV
“Taranta Bugiarda” de La Moranera nella compilation di Sorrisi e Canzoni TV

Estate è tempo di balli di gruppo! Quanti ce ne hanno propinati negli anni, dall’Hully Gully dei watussi, alla macarena, dal gioca jouer a mueve la colita passando per il ballo del qua qua (sigh) gioia e dolori dei villaggi turistici. Ma il primo ballo di gruppo (diciamo collettivo), della nostra storia risale al XVII secolo e, la tradizione vuole, che venga dal morso della tarantola.

La pizzica,detta anche taranta, è una danza popolare originaria di Taranto e del Salento, ma diffusa in tutta l’Italia meridionale, che è diventata il simbolo dell’estate tanto che, oggi, è’ uscita in tutte le edicole italiane, in allegato a “SORRISI E CANZONI TV, la nuovissima compilation in doppio cd “PIZZICA LA TARANTA” e tra le tante canzoni c’è anche la Taranta Bugiarda del gruppo comasco La Moranera.

Nata quale ballo di corte poi danza popolare, per due secoli la pizzica è stata relegata alle poche occasioni tradizionali, ma negli anni settanta la musica e la danza sono state riscoperte ed apprezzate in tutta la loro bellezza. In agosto tutte le piazze salentine esplodono al ritmo della pizzica fino a “La Notte della Taranta” che si celebra a Melpignano, in provincia di Lecce, dal 1998.

La pizzica è talmente coinvolgente e allegra che ha travalicato i confini di dove è nata risalendo l’Italia e contaminadosi anche con il folk del nord. Il gruppo comasco La Moranera, che attinge alla musica popolare di tutto il mondo, ha in repertorio la Taranta Bugiarda, una filastrocca sempre più frenetica al ritmo della pizzica.

La Moranera sono:

STEFANO SANTI: voce, basso e cori;
IVANO GREPPI: chitarre, fisarmonica, bandoneon e cori;
GIORGIO GIOMMI: chitarre e cori;
DIEGO GRIPPO: batteria;
ALESSIA ROVERSI: voce e cori.

Un CD da non perdere assolutamente in cui si sente il respiro e il battito del cuore della nostra terra.

Il doppio cd PIZZICA LA TARANTA vuole essere una finestra aperta sulle tradizioni etno musicali presenti sul territorio nazionale, in quanto legate alle nostre radici più antiche le cui origini si perdono nella notte dei tempi, partendo dalle nostre tradizioni musicali pugliesi. Un sapiente viaggio tra suoni, ritmi e danze, partendo da un passato lontano fìno ad arrivare alle varie forme di contaminazione musicale, senza dimenticare le nuove tecnologie e le elaborazioni digitali. Dopo I’invasione ormai trentennale della musica anglofna e dopo i generi prodotti dalle contaminazioni col pop inglese e il rock americano, la musica italiana vuole, con “Pizzica LaTaranta”, allargare il proprio campo d ‘indagine dando finalmente spazio ad un’espressione musicale che in questi ultimi anni sta sconfinando dalla “nicchia” e che è destinata a far crescere esponenzialmente il numero dei propri estimatori a macchia d’olio. Una musica che nasce e trae forza proprio dalla valorizzazione delle tradizioni popolari, dalla riscoperta e dall’approfondimento delle proprie radici culturali, in una ricerca continua che “ruba” dal passato per impreziosire il presente creando non solonuovi suoni ma anche nuove canzoni spesso elaborate nel rispetto dei canoni propri delle antiche tradizioni musicali.

taranta compilation

In copertina: Serena Pellegrino

con: