L’aperitivo nell’orto di Estate in Collina con Andrea Robbiani



Ormai consolidata Estate in Collina torna per il terzo anno consecutivo alla CA’ MOTTA di Senna Comasco. Gli eventi, organizzata dalla Cooperativa Si Può Fare nell’orto di agricoltura sociale avviato dal 2015, prevedono al venerdì gli Aperi-Orto per i giovani nella splendida cornice agreste della collinetta di Senna, con stuzzicherie di verdure a metri-zero, griglia, birra artigianale e la musica dal vivo a cura dell’Associazione Musicisti di Como, il sabato dedicato alle famiglie, con deliziosi pic-nic all’aperto e la domenica per i bambini, con laboratori ludico-creativi.
Il programma di Estate in Collina di quest’anno ricalca quello già collaudato in passato che ha riscosso un grande successo, proseguirà fino al 21 settembre. Per gli aperi-orto iniziati il mese scorso, venerdì 3 agosto ci sarà il live acustico di Andrea Robbiani, l’ingegnere-cantautore milanese, ma comasco d’adozione con le sue canzoni delicate. Diplomato in chitarra classica e con diversi anni di studi di canto (è stato nel coro Gap – Gospel Always Positive di Como e nell’Italian Gospel Choir – la nazionale Gospel italiana), Andrea divide le sue passioni tra la musica inglese, Beatles, Peter Gabriel, Sting e Police, Pink Floyd, e il cantautorato italiano, Lucio Dalla, Ivano Fossati e Fabio Concato. Da entrambe si è lasciato influenzare per la produzione dei suoi primi ep di cui fa parte 29 luglio, un brano che, attraverso la leggerezza delle piccole gioie, mostra quelle più grandi.
Gli appuntamenti musicali proseguiranno il 24 agosto con il simpatico non sense della Premiata Forneria Campari, il 7 settembre Giorgio Giommi, per chiudersi il 21 settembre con un concerto a sorpresa.
Per gli aperi-orto non serve prenotazione, basta presentarsi direttamente alla collina Ca’ Motta in Via Motta a Senna Comasco (dalla Canturina prendere via Trecallo poi via Motta), tra le 18 e le 22, per informazioni 328 4434288. Occasioni da non perdere, per ascoltare ottima musica, conoscere attività e prodotti della cooperativa e per riscoprire insieme la bellezza di trascorrere tempo di qualità in mezzo alla natura, a pochi passi da casa.

Si Può Fare è nata nel 2013 su iniziativa di Caritas Como e Associazione Ozanam, ed è volta a sviluppare inserimenti lavorativi per aiutare le varie forme di povertà riscontrate sul territorio comasco dovute alla mancanza di lavoro stabile. L’idea di fondo è quella di creare situazioni in cui la persona è in grado di guadagnare, attraverso il lavoro, ciò che le serve per soddisfare i suoi bisogni principali, e non di dare un’assistenza passiva, ovvero la semplice erogazione di denaro.
Oggi la Cooperativa si è ampliata in diversi settori: il riuso solidale, con il Mercato dell’Usato a Camerlata, l’agricoltura sociale a Km 0, la cui produzione orticola viene realizzata con metodo biologico ed impiega come dipendenti un giovane agronomo e tre inserimenti, a cui si affiancano durante l’anno vari tirocinanti, e i servizi di sgombero, imbiancatura, stireria e pulizie civili.