Strage di Bologna: Como riannoda il filo della memoria nel nome della famiglia Mauri

1 agosto 2018 | 19:00
Share0
Strage di Bologna: Como riannoda il filo della memoria nel nome della famiglia Mauri
Strage di Bologna: Como riannoda il filo della memoria nel nome della famiglia Mauri
Strage di Bologna: Como riannoda il filo della memoria nel nome della famiglia Mauri
Strage di Bologna: Como riannoda il filo della memoria nel nome della famiglia Mauri

2 agosto 1980 ore 10.25, scoppia la bomba eversiva alla stazione di Bologna. Nell’attentato morì lafamiglia Mauri – Bosio di Como. La strage si portò via, insieme ad altre 85 vittime e 250 feriti, Carlo, Anna e Luca: 32, 29, 6 anni. Erano nostri cari amici.

Per questo, ancora trentotto anni dopo, un gruppo di amici con il supporto dell’Associazione Memoria e verità Como e dell’Università Popolare Auser, organizzano una manifestazione per non dimenticare le vittime- Giovedì 2 Agosto 2018 in piazza San Fedele a Como dalle 8.30 alle 19.30 il Filo della Memoria permettera a chiunque di fissare i propri ricordi, le emozioni di allora o di oggi, le testimonianze personali o dei familiari su di un lungo foglio di carta posto davanti alla libreria Ubik. Altri scritti saranno inviati via social (e-mail, Facebook ecc). A fine giornata, il foglio diventerà un libro scritto insieme – da cittadini e cittadine di ogni età e anche dai turisti – un’in-finita pagina che conterrà le testimonianze di affetto, di dolore, di condivisione. Ripiegato a fisarmonica e chiuso in una scatola, il foglio sarà depositato presso la Biblioteca comunale di Como.

Trentotto anni e la memoria della strage è passata di generazione in generazione e – oggi – ricordano quella violenza anche coloro che non l’hanno vissuta: il segno incredibile di una brutalità gratuita e folle è rimasto legato da un sottile, ma tenace filo di ricordi. La memoria si è rinnovata trentotto volte, soprattutto in piazza a Como, in molti si sono ritrovati il 2 agosto. Così sarà anche in questo 2018.

Il filo della memoria 

Organizzazione. Università Popolare Como, Auser; NodoLibri Como

Partecipazione. Libreria Ubik Como; Comitato Maria Letizia Verga, cura leucemia del bambino; Associazione Memoria condivisa, Bari – Como; Associazione Memoria e verità, Como.

Con la collaborazione di Biblioteca comunale, Como