Pusiano illuminata per la Festa della Madonna della Neve

2 agosto 2018 | 12:52
Share0
Pusiano illuminata per la Festa della Madonna della Neve

Sabato 4 e Domenica 5 Agosto due giorni importanti per Pusiano con la tradizionale Festa della Madonna della Neve.
Questa antica celebrazione religiosa propone l’illuminazione di case e cortili, delle barche, del lago e di tutto il paese con i lümìtt e balunìtt, oltre a pranzi all’aperto e fuochi d’artificio. Il piccolo santuario che sovrasta l’abitato di Pusiano è dedicato alla Madonna della Neve, la cui ricorrenza cade il 5 agosto; la festa ha antiche origini. Le pratiche religiose si svolgono in una cornice da festa paesana.
&nbsp
Per celebrare la Madonna della Neve, da centinaia di anni si ripete un rito che si dice affondi le sue origini nei tempi in cui il piccolo abitato che dà il nome al grazioso specchio d’acqua (quel “vago Eupili mio” cantato dal Parini, esaltato da Stendhal e immortalato da Segantini) era posizionato sulla direttrice denominata “Via della Seta”, che da Como si snodava ai piedi del Triangolo Lariano fino a Lecco, poi su verso la Valtellina fino a raggiungere, attraverso i valichi alpini, le terre d’Oriente. Dalla tradizione orientale deriverebbero infatti, oltre al tipico risotto col filetto di pesce persico servito in quantità industriali dai ristoratori pusianesi in occasione della festa, anche i cosiddetti “lümìtt” (o “lümaghétt”) e i “balunìtt”: i primi sono tavole di legno, della lunghezza di circa 20 centimetri, che vengono avvolte da carta colorata all’interno della quale sono posizionati dei lumini di cera; migliaia di “lümìtt”, preparati nel corso dell’anno dalle mani esperte e pazienti di un gruppo di cittadini, vengono accesi e collocati sulla superficie all’imbrunire da barche addobbate anch’esse con ornamenti luminosi. I secondi sono invece palloncini di carta crespa colorata, con all’interno un lumino acceso, che si appendevano per le vie del paese a fili tesi tra i muri e le finestre delle case, illuminando con una luce particolare le strade.
&nbsp
madonna della neve santuario pusiano
&nbsp
Il Santuario cinquecentesco della Madonna della Neve è raggiungibile solitamente solo a piedi lungo un curatissimo sentiero ai lati del quale una serie di cappelle illustra i Misteri del Rosario, mentre il 5 agosto viene organizzato un servizio di trasporto dalla piazza a lago. La Festa della Madonna della Neve è forse la manifestazione più caratteristica di Pusiano e vede ogni anno la partecipazione di diverse migliaia di persone.
&nbsp
Il programma della festa:
&nbsp

Sabato 4 agosto

dalle 14:30

Sagra della Madonna della Neve

lungo la strada provinciale a lago (Via Mazzini)

con bancarelle, gonfiabili e attrazioni per bambini

dalle 21:00

Suggestiva coreografia sul lago con

barche illuminate e migliaia di lumini galleggianti

ore 22:15

Grande spettacolo pirotecnico sul lago

a cura dei F.lli Martarello

ore 24:00

Santa Messa con nevicata

al Santuario della Madonna della Neve

dalle 14:30 alle 00:30

Chiusura al traffico

della strada provinciale a lago (Via Mazzini)

nel centro abitato di Pusiano

Domenica5 agosto

ore 6.30/8.00/10.00/11.00/16.00

Sante Messe con nevicata

al Santuario della Madonna della Neve

ore 21:00

Esibizione della scuola di ballo “Cinzia danze”

in Piazza Caduti di Nassirya (Puncetta)

SERVIZIO GRATUITO CON PULMINO PER IL SANTUARIO

DALLE ORE 7.30 ALLE 13.00

CON PARTENZA DALLA PIAZZA A LAGO (VIA MAZZINI)