Stelle e grande musica a Dongo per Luciano Pavarotti

7 agosto 2018 | 09:52
Share0
Stelle e grande musica a Dongo per Luciano Pavarotti

E lucevan le stelle canta Cavaradossi rievocando le notti passate con Tosca. Stelle e romanze nella notte del 13 agosto a Dongo per lo spettacolo lirico sinfonico con 3 tenori e orchestra in memoria del grande Luciano Pavarotti organizzato dalla Pro Loco di Dongo in collaborazione con North Lake Como, Cooperativa Imago e con il patrocinio del Comune e della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.

Lunedì 13 agosto alle ore 21.15, nella splendida cornice della piazzetta di S. Maria in Martinico a Dongo si terrà La Notte delle Stelle con i Tenori Giorgio Valerio, Renis Hyka e Vitaliy Kovalchuk accompagnati dalla Lake Como Philarmonic Orchestra diretta da Desar Sulejmani e con il violino solista di Sarm Kim.

In programma famose Ouverture e brani d’opera come Largo al factotum da “Il barbiere di Siviglia”, Di quella pira da “Il trovatore “ e la già citata Lucevan le stelle da “Tosca”. Tra i tre cantanti Giorgio Valerio farà gli onori di casa, baritono nel Coro della Scala, Valerio frequenta il lago di Como fin dai tempi dell’Autunno Musicale. Anche Renis Hyka fa parte del coro scaligero, singolare che i suoi primi studi siano stati verso il violino, ma quando l’insegnate ha scoperto la sua predisposizione per il canto, si è dedicato ad un continuo perfezionamento della voce, infine Vitaliy Kovalchuk tenore ucraino con studi tutti italiani sotto i migliori insegnati di canto lirico. In una serata cosmopolita sul lago c’è Desar Sulejmani, direttore d’orchestra albanese e la violinista coreana Sarm Kim. Lo spirito internazionale di Luciano Pavarotti cui la serata è dedicata è rappresentato al meglio nella Notte delle Stelle di Dongo.
Programma:

WOLFANG AMADEUS MOZART
Concerto n.4 per violino e orchestra
Allegro, Andante cantabile, Rondò

GATEANO DONIZETTI
Una furtiva lagrima da “L’elisir d’amore”
Renis Hyka

GIACOMO PUCCINI
Recondita armonia da “Tosca”
Vitaliy Kovalchuk

GIACOMO PUCCINI
E lucevan le stelle da “Tosca”
Giorgio Valerio

GIOACCHINO ROSSINI
Ouverture da “Il barbiere di Siviglia”
Orchestra

GIUSEPPE VERDI
La donna è mobile da “Rigoletto”
Renis Hyka

GIOACCHINO ROSSINI
Largo al factotum da “Il barbiere di Siviglia”
Giorgio Valerio

GIUSEPPE VERDI
Di quella pira da “Il trovatore “
Vitaliy Kovalchuk

GEORGE BIZET
Ouverture da “Carmen”
Orchestra 

FRANZ LEHAR
Tu che m’hai preso il cor
Tre tenori

GIACOMO PUCCINI
Nessun dorma da “Turandot”
Tre tenori

EDUARDO DI CAPUA
O sole mio
Tre tenori

Lunedì 13 agosto ore 21.15

LA NOTTE DELLE STELLE”

in memoria di Luciano Pavarotti

Costo biglietto: € 15,00
Prevendita biglietti presso l’Infopoint Dongo, Infopoint Gravedona ed Uniti, Infopoint Domaso e Infopoint Colico.

In caso di cattivo tempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Stefano a Dongo

Lake Como Philarmoniker
Nasce nel 2015 con l’obbiettivo preciso di rappresentare un’eccellenza del lago di Como a livello internazionale.
Annovera nel suo organico, musicisti professionisti provenienti da diverse città lombarde e di provata esperienza: molti di loro provengono dalla ultra ventennale Sinfolariorchestra ed hanno al loro attivo numerose produzioni operistiche e sinfoniche.
Nel corso degli anni si sono esibiti in moltissimi teatri dapprima del Nord Italia, poi in tutta Italia ed in Europa (tournée in Francia, Belgio, Spagna, Svizzera) e grazie alla loro versatilità, sono sovente richiesti per il repertorio lirico, del quale hanno più volte eseguito tutte le opere tradizionali.
Inoltre sono stati selezionati per la realizzazione di colonne sonore, collaborando con attori quali  Luca Argentero, Alessandro Gassman, Stefania Sandrelli, Valentina Lodovini.
Direttore Artistico e Musicale sin dalla sua costituzione è il M° Roberto Gianola.

Giorgio Valerio
Ha compiuto gli studi musicali presso la “Villa Simonetta” di Milano, distinguendosi particolarmente nel canto sotto la guida del M° Ersilia Colonna. Si è diplomato  presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Ha frequentato il Corso di Tecnica ed interpretazione vocale tenuto dal M° Rodolfo Celletti e M° Adelisa Tabiadon.
Ha debuttato nella rassegna “Mozart Laboratorium” a Milano nel 1992, distinguendosi come solista nei personaggi dell’opera Mozartiana. Nell’ambito operistico sono da citare le numerose esecuzioni in opere buffe di autori quali Pergolesi, Mayr, Cherubini, Rossini (per il quale si distingue nella brillante interpretazione del Figaro di barbiere) interpretando personaggi quali Germont (La traviata), il conte di luna (Trovatore), Marcello e Schaunard(Boheme) e il conte (Nozze di Figaro) e Guglielmo (Cosi’ fan tutte).
Ripetute e continuative le collaborazioni con enti lirici e teatri nazionali (“Donizetti” di Bergamo, “Coccia” di Novara, Sociale di Brescia, etc); è stabilmente impiegato a partire dal 1997 presso la Fondazione del Teatro alla Scala di Milano in qualità di artista del coro e come solista in ruoli minori. Contestualmente partecipa alle tournée dell’Associazione Filarmonica del Teatro alla Scala.
Ha eseguito numerosi concerti di musica da camera, lideristica e musica sacra, collaborando con prestigiose Orchestre tra le quali si segnalano: l’Orchestra dei “Pomeriggi musicali” di Milano,
l’orchestra da Camera “Il Quartettone”, l’orchestra “Arturo Benedetti Michelangeli” (diretta dal M.o A. Orizio),  l’orchestra UECO. Ha collaborato con alcuni gruppi stabili da camera: con “I Madrigalisti Ambrosiani” si è esibito al Festival Praha Europa Musica, all’Autunno Musicale di Como, alla rassegna “Il Canto delle pietre”, al MIDEM di Cannes, alle celebrazioni culturali-musicali presso la chiesa di San Maurizio a Milano, incidendo in prima esecuzione mondiale il Beatus Vir RV795 di Antonio Vivaldi, recentemente riscoperto a Dresda e quindi invitati ad eseguirlo durante le celebrazioni marciane in S.Marco a Venezia.
E’ stato invitato ad esibirsi presso la sala Nervi in Città del Vaticano alla presenza del Papa,  per il XXVII Congresso nazionale di musica sacra, interpretando il ruolo principale di Gesù sotto la direzione del M° P. Pelucchi, nell’oratorio “Passione di Cristo sec. S.Marco” di L. Perosi.

Renis Hyka
Ha iniziato lo studio musicale del violino all’età di 6 anni; successivamente ha frequentato il Liceo Musicale ed il Conservatorio di Tirana; la sua naturale predisposizione per il canto non è passata inosservata ed alcuni Professori hanno sostenuto l’avvio al percorso didattico di canto lirico.
Subito dopo il diploma, ottenuto a pieni voti, ha partecipato a diverse audizioni: grazie alle potenzialità ed alla timbrica vocali, ha vinto diverse audizioni che gli hanno permesso così di debuttare in varie opere liriche già nelle vesti d’interprete di ruoli principali. Cosi fan tutte di Mozart, Il matrimonio segreto di Cimarosa, La bohème Madama butterfly di Puccini, Il signor Bruschino, La scala di seta e L’elisir d’amore di Rossini, sono solo alcune delle opere che lo hanno visto protagonista applaudito da pubblico e dalla critica di settore. Ha collaborato con molte compagini orchestrali, tra cui: l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra “A.Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica di Pavia.
Dal 2007 è entrato a fa parte del Coro del Teatro alla Scala di Milano.

Vitaliy Kovalchuk
Ha cominciato gli studi di canto lirico presso Liceo musicale “S.Kryshelnizka” di Ternopil per proseguirli presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, sotto la guida di Sonia Turchetta. Successivamente si perfeziona con il Maestro Gianfranco Cecchele e Vincenzo Manno. Nel 2002 viene selezionato per collaborare con l’Orquestra Sinfonica do Norte (Portogallo), nelle produzioni operistiche: “Tosca” (Spoletta), “Nabucco” (Abdallo) sotto la direzione del Maestro Jose Ferreira Lobo. Nell 2007 per la prima volta debutta come solista interpretando il ruolo di Canio  (“Pagliacci”) al Teatro Comunale di Consenza. Nella stagione 2012 debutta nel ruolo di Cavaradossi (“Tosca”) presso il Teatro Comunale di Ventimiglia, Rodolfo (“Boheme”) all’Opera Nazionale di Estonia sotto la direzione del Maestro Mihhail Gerts. Nella stagione 2012-2013 è stato solista stabile presso il Teatro di Wroclaw (Polonia) dove ha interpretato ruoli di Rodolfo (Boheme), Duca di Mantova (Rigoletto), Ismaele (Nabucco), e con quale ha effettuato una tournèe nel Corea del Sud portando al Festival di Daegu “Nabucco” di Verdi. Nella stessa stagione debutta al Teatro di Liberec (Republica Ceca) con il ruolo di Pinkerton (Madama Butterfly) sotto la direzione del Maestro F.Babicky, e nel ruolo di Ismael (Nabucco) sotto la direzione del Maestro M.Doubravsy. Nella stagione 2013 interpreta nuovamente Ismaele  al Teatro di Ostrava (Republica Ceca) sotto la giuda del Maestro Tommas Brauner;  Pinkerton (“Madama Butterfly”) al Teatro del Opera di Lviv (Ucraina) sotto la direzione del Maestro M.Dutchak. Nella stagione 2015 arriva il tanto sognato e desiderato debutto al Teatro Bolshoi di Mosca: l’opera è “Boris Godunov”, il ruolo da interpretare è quello di Falso Dimitriy (dir.Sorokin, regia di L.Baratov). Il successo è pieno, sia di pubblico che della critica di settore. Sempre nella stessa stagione viene invitato per varie produzioni operistiche nei teatri di: Travo Opera Festival, Cantù Opera festival, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Teatini di Piacenza, Teatro Municipale di Piacenza, Festival di Crema e Piacenza.

Sarm Kim
Coreana, ha iniziato a suonare il violino all’età di quattro anni con il famoso pedagogo Herbert Greenberg e in seguito ha conseguito un master presso il Peabody Conservatory oltre alla Laurea in “Scienze delle arti musicali” presso l’Università del Maryland. Nel suo paese natale, ha ricevuto numerosi premi tra cui il gran premio e la medaglia d’oro al Concorso da camera “Sun Hwa” ed alla String Competition “Sun Hwa”. È stata anche vincitrice del Concorso “Honors” e della International Artisti Competition di New York.
È stato invitato in prestigiose Sale e Teatri di tutto il mondo: Jordan Hall e William’s Hall di Boston, Weill recital Hall e Carnegie Hall di New York. Come solista con orchestra, si è esibita con la Peabody Symphony Orchestra, la Yon-Sei String Orchestra, la Maryland Symphony Orchestra, la Seoul Academy Symphony Orchestra, la Korean Symphony Orchestra, la Neaple Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Kharkov, la North Czech Philharmonic Orchestra (e molte altre). È stata invitata, in veste di solista, dalla Sony Korea per registrare un CD speciale per il doppio concerto di Bruch e il concerto per violino, viola e orchestra di Mozart Sinfonia  (collaborando nella circostanza con Mate Szucs, violista principale dei Berliner Philarmoniker).

Desar Sulejmani
Nato in Albania, pianista e direttore d’orchestra tedesco ha frequentato l’Università Folkwang delle Arti di Essen dal 1998 al 2008, studiando pianoforte con il Prof. Till Engel, musica da camera con il Prof. Andreas Reiner e direzione con il Prof. David de Villiers. Lo sviluppo artistico di Sulejmani ha beneficiato in modo significativo di numerose master class internazionali. Si esibisce in tutta Europa, sia come pianista solista che come musicista da camera. Questa attività è stata recentemente documentata da un CD con tutte le sonate per violino di F.Mendelssohn, distribuito da FARAO Classics a Monaco e registrato in collaborazione con il violinista Andreas Reiner. Dal 2003 si presenta sulla scena in qualità di Direttore d’orchestra,  dapprima in Germania e poi all’estero. Fino ad oggi ha diretto comagine prestigiose, quali: la Bochum Symphony Orchestra, la Bergisch Symphony Orchestra di Remscheid e Solingen, la Neue Philharmonie Westfalen di Recklinghausen, la Folkwang Chamber Orchestra di Essen, il Rotary-Orchester Deutschland, la Kosovo Philharmonic, la National Symphony Orchestra dell’Uzbekistan, l’Orchestra Sinfonica e Radio Albanese e l’Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale Albanese dell’Opera e del Balletto.
Nell’ottobre del 2010 ha ricevuto una borsa di studio dalla principale Accademia di direzione internazionale “Orchester und Stimme”, organizzata dalla Bochum Symphony Orchestra come parte della Ruhr 2010 – Capitale europea della cultura -. Diverse esibizioni come direttore d’orchestra e pianista hanno portato Desar Sulejmani ad Essen, Colonia, Wuppertal, Tirana in Albania e al Teatro dell’Opera Nazionale di Tashkent, in Uzbekistan. Dal 2009 al 2012 è stato anche membro del team artistico al Musiktheater im Revier di Gelsenkirchen, lavorando come vice direttore del coro e pianista di prove. Desar Sulejmani ha anche ricoperto la carica di direttore artistico e direttore della Cologne Orchestra Society (2012-2017) ) e l’Orchestra da Camera di Gladbeck (2013-2016). Inoltre dirige l’Heinrich Heine Symphony Orchestra di Düsseldorf e la Symphonic Wind Orchestra di Essen. Nel 2016 ha diretto una produzione internazionale di The Magic Flute al Joburg Theater di Johannesburg. Da alcuni anni collabora con la soprano Caroline Merz, sia in Germania che all’estero, come insegnante di interpretazione delle canzoni e accompagnamento delle prove d’opera. Dall’ottobre 2012 ha anche insegnato pianoforte e accompagnamento di prove presso l’Università delle Arti Folkwang di Essen.
Ha lavorato come direttore artistico dell’Accademia europea di musica estiva in Kosovo dal dicembre 2014. È stato nominato nuovo direttore artistico della serie di concerti Pro-Klassik a Königswinter ad aprile 2017.