Un lago sempre più basso: a spasso sulla “spiaggia” dietro il Tempio Voltiano….





Stamane siamo a -25 sullo zero idrometrico e l’andamento è in ulteriore diminuzione. Molti a fare foto.
Ormai lo fanno in tanti. Per poi fare una foto o un selfie con gli amici in mezzo al lago. Per far credere di essere sull’acqua del lago. Effetto ottico (se la foto è fatta bene) che spesso riesce a chi, in questi giorni, attraversa a piedi la lunga striscia di sabbia che esce si nota da dietro il Tempio Voltiano di Como. Una situazione resa possibile dalla gran secca del Lario, tipica di questo periodo, anche se adesso inizia a diventare preoccupante. Stamane – ultima rilevazione – livello di -25 centimetri sullo zero idrometrico. Afflusso di acqua 117 metri cubi al secondo, deflusso di 143. La tendenza è ancora al ribasso.
Non una cosa nuova, come detto. Ogni anno, in particolare in questo periodo, il livello del lago cala drasticamente anche perchè parte dell’acqua del bacino – regolato dalle paratie di Olginate – viene destinata a bagnare i campi della pianura lombarda tra Cremona e Mantova. Certo, il livello così basso inizia a preoccupare per la tenuta delle sponde ed anche per gli attracchi – ai vari pontili – dei battelli e degli aliscafi.