Festival Internazionale di Chitarra: a Menaggio musicisti da tutto il mondo





Agosto a Menaggio si chiude con il Festival Internazionale di Chitarra giunto alla XI edizione. Dal 24 al 26 chitarristi da tutto il mondo condurranno il pubblico in un affascinante viaggio sulle corde della chitarra, con le sue variegate sonorità e linguaggi musicali. Dalla chitarra classica contemporanea al fingerpicking, dalla musica sudamericana al jazz, dando uno spazio privilegiato alle tecniche più innovative, i musicisti invitati dal direttore artistico Sergio Fabian Lavia, rappresentano il giusto equilibrio per una tre giorni in grado di piacere sia agli appassionati e studiosi dello strumento, sia ad un pubblico che vuole gustare buona musica nelle serate estive. Del resto la storia decennale del festival dimostra come da un appuntamento conosciuto solo dagli addetti ai lavori, sia presto diventato un evento amato in maniera trasversale. Merito anche della perseveranza degli amministratori menaggini che hanno sempre creduto nel progetto di Lavia, musicista argentino trasferitosi sul lago da ormai molti anni.
Dopo aver festeggiato i 10 anni, il Festival Internazionale di Chitarra di Menaggio riparte con la formula collaudata che privilegia la musica anche se due workshop specializzati dimostrano che il festival non ha dimenticato le sue finalità didattiche. Due serate di concerti in Piazza Garibaldi e altri quattro concerti in chiese e ville, inoltre aperitivi musicali nei bar di Menaggio ed esibizioni estemporanee nelle vie del centro, questo il ricco programma 2018 che annovera qualche nome di primissimo piano nel chitarrismo mondiale cominciando da quello di Sonke Meinen per la prima volta in concerto in Italia.

Con la sua musica che mescola il virtuosismo nel fingerstyle con influenze classiche, jazz e di world music, il chitarrista tedesco Sönke Meinen si è già conquistato una certa fama. Dal 2008 a oggi non sono mancati i riconoscimenti, nel 2016 ha vinto premi in due dei più grandi concorsi internazionali di chitarra: primo premio nel rinomato “Guitar Masters” e premio sponsor nello European Guitar Award. Il mago della chitarra australiano Tommy Emmanuel ha presentato Meinen al suo pubblico come “uno dei chitarristi più creativi nella scena di oggi“.
Soenke Meinen è nato nel 1991 a Aurich, Frisia orientale. Ha studiato al College of Music di Dresda dove ha lavorato con i famosi musicisti Thomas Fellow, Stephan Bormann e Reentko Dirks. Da quando si è diplomato nel 2017, si esibisce in tutto il mondo, non solo in concerti solisti, ma anche con il chitarrista Philipp Wiechert, il virtuoso del violino danese Bjarke Falgren o la cantante jazz Anna-Lucia Rupp. A Menaggio si esibirà da solista in due concerti, sabato sera in Piazza Garibaldi e domenica a Villa Vigoni di Loveno. Lo spettacolo di un virtuoso della chitarra
Non nuovo all’Italia, ma nuovo per il festival lariano è l’argentino Esteban Gonzalez Carbone che sabato pomeriggio terrà il suo recital di chitarra classica nella Chiesa di Santa Marta nel centro di Menaggio. Carbone è nato a Buenos Aires nel 1980. Ha studiato chitarra con insegnanti Alejandro Caputo, Dinah Galván, Vicente Elias e Javier Bravo fino a laurearsi al Conservatorio Nazionale di Musica “Carlos López Buchardo”. Ha vinto il primo premio nei concorsi di chitarra di “Mottola” (Italia), “Mauricio de Oliveira” (Brasile), “Vélez-Málaga” e “Villa de Aranda” (Spagna) e in Argentina nel ‘Nazionale Premi UNL (Universidad Nacional del Litoral) “e nel Concorso di solisti” Juan Carlos Zorzi “.

Altri momenti salienti dell’XI Festival Internazionale di Chitarra saranno venerdì 24 grazie alle chitarre jazz dei musicisti comaschi Maurizio Aliffi & Flavio Minardo, lo storytelling di Katie James. giovane folksinger irlandese, ma cresciuta in Colombia, la contrapposizione dei suoni cristallini del mandolino con quelli caldi della chitarra nel Real Duo, infine la ricchezza culturale di Argentina e Brasile tra suoni tradizionali e sperimentazione di Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz che chiuderanno domenica sera il festival a Villa Vigoni.

Tutti i concerti e anche i workshop sono gratuiti. Qui il programma completo:
Venerdì 24 agosto
Bar Il Gabbiano
Ore 18.00 Davide Ruffini – Los Cagitos
Paladar de la memoria
Ore 19.00 Matilde e Gabriele Geninazza – Gigi Ceresa
Piazza Garibaldi
Ore 20.45 Maurizio Aliffi & Flavio Minardo
Ore 22.30 Maurizio di Fulvio
Sabato 25 agosto
Hotel Bellavista
Ore 16.00 Workshop L’editoria musicale e la chitarra. Gabriele Longo
Chiesa Santa Marta
Ore 17.00 Esteban Gonzalez Carbone
Bar Il Ritrovo – Re di Quadri
Ore 19.00 Blueaces
Piazza Garibaldi
Ore 20.45 Real Duo
Ore 21.45 Katie James
Ore 22.30 Sonke Meinen
Domenica 26 agosto
Chiesa SS. Lorenzo e Agnese
Ore 16.00 Ensemble Conservatorio della Svizzera Italiana
Ostelo Ristorante La Primula
Ore 18.00 Ruben Hutter & Davide Plozner – Katie James
Pasticceria Cassera Moretti
Ore 19.00 Maurizio Aliffi & Flavio Minardo
Villa Vigoni
Ore 20.45 presentazione DVD – CD – BOOK Saudalgia di
Sergio Fabian Lavia
Ore 21.15 Soenke Meinen
Ore 21.45 Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz