Fiera di Sant’Abbondio 2018: tante novità e la tradizione, la sfida del Comune
Rilanciare la manifestazione nel segno della modernità. Molte iniziative collaterali anche per i bambini. Le parole dei protagonisti.
Rinnovata anche nella veste grafica, ricca di contenuti, una serie impressionante di iniziative collaterali per renderla sempre più viva. Simona Rossotti, assessore al turismo e marketing del comune di Como, snocciola tutto il programma in una affollata conferenza stampa oggi in Comune e rilancia la sfida della tradizione abbinata al nuovo. La chiusura (video sopra) è del sindaco Landriscina che chiede a tutti:”Crediamoci e facciamo gioco di squadra perchè questa fiera è una eccellenza”. Lo stesso sindaco ha pure ammesso che quest’anno ci saranno anche limitazioni per la sicurezza: probabile qualche disagio proprio nei giorni di massima affluenza alla Fiera.
Il rinnovamento della fiera di Sant’Abbondio di Como ha l’obiettivo principale di renderla inclusiva verso tutta la città di Como, di coinvolgere ristoratori, albergatori, negozianti, bar, enti e associazioni, in particolare quelle rappresentative del settore enogastronomico, oltre che di attrarre ancora più visitatori sul nostro territorio. Il Comune di Como, organizzatore della manifestazione, si avvale di due partner principali: l’Associazione Cuochi (per l’area Nel Cuore dei Comaschi) e Coldiretti (Aree La Tradizione si rinnova e Fiera Zootecnica – Fattoria didattica). In particolare, la prima novità è stata realizzata a Porta Torre, nell’area mercatale e in largo Miglio, recependo la proposta progettuale di Coldiretti che prevede di affiancare allo storico concorso zootecnico una fattoria didattica per i bambini e il mercato di Campagna Amica.
Il 2018 inoltre è stato scelto dai Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Beni Culturali come Anno nazionale del cibo italiano, con il fine di valorizzare la tradizione gastronomica e culinaria italiana. Il Comune di Como pertanto si inserisce in questo contesto attraverso la Fiera di Sant’Abbondio che ha una tradizione millenaria, e assieme alle Fiere zootecniche di Arosio, Alzate e Montano Lucino, ha rappresentato nel tempo un punto di riferimento strategico per i cittadini e il territorio della provincia di Como in tema di ristorazione.
Il grande lavoro di squadra ha coinvolto tutti i settori del Comune di Como che hanno operato con coordinamento e sinergia e anche la grafica dell’evento è stata realizzata internamente. Qui la nostra diretta Facebook con le parole dell’assessore Rossotti
Per identificare l’organizzazione sono stati realizzati badge, porta badge da collo, magliette e grembiuli dello staff. La promozione è stata realizzata attraverso manifesti 6×3 e manifesti di varie dimensioni (tipo 70 x 100), locandine, vetrofanie con il logo e delle “balle di fieno” verranno sparse per la città fasciate in tnt con logo evento “triplo” (Nel cuore dei Comaschi – La tradizione si rinnova – Fiera Zootecnica e Fattoria didattica) al fine di richiamare l’evento.
Inaugurazione ufficiale martedì 28 agosto alle 18 a Sant’Abbondio. IL programma della manifestazione con tutti gli appuntamenti
Martedì 28 agosto 2018
complesso di sant’abbondio
ore 18.00 Inaugurazione “Nel cuore dei Comaschi”
DA Martedì 28 agosto A MARTEDI’ 4 SETTEMBRE 2018
complesso di sant’abbondio
> Mercatino di prodotti artigianali lariani > Mostra “Hortus: erbe, fiori e piante” a cura della Società Archeologica Comense > Ristorante “La fabbrica dei sapori comaschi” a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como > Lezioni di burraco – a cura della Scuola di burraco Associazione “Non solo pinelle” > Lezione di cucina del territorio, a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi di Como, Chef Angelo Novati > “La merenda ai bambini” offerta dalle Associazioni Cuochi e Panificatori, Provincia di Como > Visita guidata al parco regionale Spina Verde “Il sentiero di Sant’Eutichio e Il Castello Baradello” a cura delle guardie del parco > Sfilata fanfara dei bersaglieri Bersaglieri Sezione di Como > Visite guidate al complesso della Basilica > Celebrazione dei Vespri solenni presieduti da S.E. mons. Vescovo con discorso alla Città > Cerimonia di benedizione del Cero del Palio del Baradello presso il Chiostro dell’Università dell’Insubria > Concerto in Basilica in onore di Sant’Abbondio
CATTEDRALE DI COMO
> Venerdì 31 agosto ore ore 17.00, Pontificale di Sant’Abbondio
sabato 1 settembre 2018 – LARGO MIGLIO
Sabato 1 settembre 2018 ore 19.00 – 23.00
Food & Beverage – Street Food a cura di Coldiretti in collaborazione con Organizzazioni, Associazioni
e Imprese del territorio
Domenica 2 Settembre 2018
LARGO MIGLIO – AREA MERCATALE
ore 10.00 – 23.00 Food & Beverage – Street Food a cura di Coldiretti in collaborazione con Organizzazioni, Associazioni e Imprese del territorio

ore 10.00 – 23.00 Fattoria didattica, “Agri-grest” per bambini, Animali da cortile e bovini, Orto Giardino Urbano, Mercato “Campagna Amica” a cura di Coldiretti in collaborazione con Organizzazioni, Associazioni e Imprese del territorio, Animazione
Lunedì 3 Settembre 2018
LARGO MIGLIO – AREA MERCATALE
ore 7.00 Colazione lariana
ore 7.00 – 15.00 Food & Beverage – Street Food, Mercatino hobbistica a cura di Coldiretti in collaborazione con Organizzazioni, Associazioni e Imprese del territorio
Mostra Zootecnica
dalle ore 7.00 Mostra Zootecnica Concorso Sant’Abbondio 2018
ore 13.00 Premiazione Mostra Zootecnica Concorso Sant’Abbondio 2018
Fra le novità 2018 vi sono le iniziative di Coldiretti Como Lecco, per il tramite dell’organo di propria emanazione e preposto alla promozione e organizzazione dei mercati agricoli denominato “Associazione Agrimercato Como Lecco”, intende organizzare un Mercato di Campagna Amica, dalle 10 alle 23.
Si tratta di una mostra mercato di vendita diretta cui parteciperanno le imprese agricole del territorio lariano (e provincie limitrofe) con le loro produzioni. Saranno in vendita formaggi, salumi e carni, vino e olio, ortaggi e frutta, confetture, miele, prodotti da forno, e tutto ciò che deriva dalla coltivazione e dall’allevamento.
Prodotti trattati: Caratteristiche di specificità e provenienza dei prodotti o Iniziativa che tratta più prodotti correlati per caratteristiche merceologiche (filiera corta e chilometro zero, prodotti agricoli della tradizione), provenienti da un ambito territoriale determinato (lario e provincie limitrofe); Qualità e tipicità dei prodotti o prevalenza di DOP, IGP, STG e prodotti tipici del territorio lariano; Imprese partecipanti: esclusivamente imprese di produzione agricola ovvero di imprese agricole che producono direttamente i prodotti venduti.
Domenica 2 settembre 2018 – Dalle 10 alle 18 Fattoria didattica e giochi per i bambini. Nei pressi del mercato verrà allestita un’area espositiva per gli animali (sia da cortile che da stalla) e un orto/giardino urbano. Nel corso degli anni Coldiretti ha dato molto valore all’attività di Fattoria Didattica che si è rivelata uno strumento molto efficace per far conoscere alle nuove generazioni l’importanza di una buona agricoltura e del lavoro dell’agricoltore, non solo da un punto di vista alimentare ma anche culturale e ambientale. Si vuole estendere così questa esperienza dedicandola tutta la famiglia: non potendo programmare, come avviene solitamente, l’afflusso di bambini all’attività didattica contattando direttamente le scuole, i principali affluenti saranno coloro che visiteranno il mercato. Da qui la necessità di allestire l’area espositiva per gli animali e il giardino urbano nei pressi del mercato stesso. Ai bambini verranno proposte attività ludiche e didattiche con un vero e proprio “AGRI- GREST” di fine estate in piazza, a cura dei titolari delle Fattorie Didattiche, nonché di Coldiretti Donne Impresa e Coldiretti Giovani Impresa, i cui rappresentanti li guideranno all’interno del mondo dell’agricoltura, favorendo il collegamento tra cittadino e campagna. Nell’ambito della fattoria didattica anche i “racconti del nonno contadino” con i Coldiretti Senior Como Lecco.
Fiera Zootecnica All’interno della tradizionale Fiera di Sant’Abbondio, con la collaborazione anche di un comune come Alzate – da sempre legato alla tradizione agricola con la sua Fiera secolare – viene operata una rivisitazione, potenziando la presenza di animali bovini, la cui mostra, per questa edizione, è prevista intorno alle storiche mura di Viale Cattaneo, dove avveniva storicamente per tradizione millenaria.