“Monasticum” di Abele Vadacca, un’esposizione mistica nel Battistero di Galliano

29 agosto 2018 | 17:33
Share0
“Monasticum” di Abele Vadacca, un’esposizione mistica nel Battistero di Galliano

Nella meravigliosa location del Battistero di Galliano, gioiello dell’architettura religiosa lombarda e pervaso dalla profondità spirituale che apparteneva agli uomini di fede di un tempo e di oggi, si svela ad un pubblico attento, l’esposizione di opere di Abele Vadacca che inaugura sabato 1 settembre e proseguirà per 15 giorni all’interno del mistico battistero risalente all’anno 1000 nel complesso della Basilica di Galliano in Cantù.

Non sarà un’inaugurazione tradizionale quella di sabato alle ore 18, ma un atto di ascolto. Gli ospiti verranno invitati ad entrare e silenziosamente ad ascoltare, le diverse espressioni artistiche: architettura, scultura, pittura, e canti faranno vivere l’emozione intensa di “opere vive, comunicative e comprensibili.” Il tema religioso di Monasticum, questo il titolo dell’evento, quale perfetta simbiosi al luogo in cui si svolgerà, permetterà un dialogo con i vari attori rendendo il pubblico stesso parte attiva .

abele vadacca cantù

Abele Vadacca, scultore e pittore vincitore di Cattedra Accademica, si dedica fin da giovanissimo alla scultura su marmo: allievo di Floriano Bodini eredita dai maestri la sapienza e la tecnica tipiche del vecchio continente. Innamorato del Lago di Como da qualche anno lavora nel suo atelier a Bellagio. Per l’esposizione canturina ha scelto alcune opere pittoriche e scultoree inedite come un tributo alla città di Cantù nel imponente opera “ Omnia Mutator”, un’opera religiosa dal titolo “Sing of Crist” mai esposta, che i proprietari, illustri committenti australiani consentiranno di esporre solo per questa occasione in Italia.

Un dialogo con l’intangibile attraverso ciò che è tangibile, che svela parte della filosofia artistica di Abele , attento alla storia dell’uomo agli aspetti storici , filosofici e religiosi , che coniuga un’abilità esecutiva frutto di studi e maestri del secolo scorso con contenuti proiettati al futuro , alle più recenti scoperte ed alla loro sapiente restituzione in opera d’arte . ‘Chi ha voglia d’ascoltare , ascolti.

L’inaugurazione di sabato 1 settembre ore 18.00 prevederà una performance artistica emozionale con la partecipazione di
Daniela Citterio, attrice e Famiglia Sala, coro. La partecipazione all’inaugurazione sarà a numero chiuso info@abelevadacca.it

L’evento, organizzato dall’Associazione Arte Lario , patrocinato dal Comune di Cantù e dalla Parrocchia di Santo Stefano di Cantù, con il contributo di Riva 1920.

MONASTICUM

Personale di

ABELE VADACCA

1- 15 settembre

BATTISTERO DI GALLIANO, Via S. Vincenzo, 8 – Cantù 

ORARI:

SA- DO 9.30-11.30 e

15.00-18.00

MA-VE 15.00-18.00