Lake Como Design Fair, a fine settembre la prima fiera internazionale del design

2 settembre 2018 | 08:24
Share0
Lake Como Design Fair, a fine settembre la prima fiera internazionale del design

La prima novità nel panorama degli eventi culturali autunnali scatta proprio con il cambio di stagione: dal 20 la 23 settembre le storiche sale del Ridotto del Teatro Sociale di Como aprono per la prima volta al pubblico in occasione della prima edizione di Lake Como Design Fair.

lakecomo design far

Si tratta di un progetto inedito di fiera che mette in scena designer, editori e gallerie italiani e internazionali. Un’originale scelta di oggetti e complementi, curata da Margherita Ratti, si susseguirà nelle sale, continuando al suo interno, quel dialogo architettonico presente all’esterno, dove opere razionaliste come la ex Casa del Fascio, convivono con lo stesso teatro e l’adiacente cattedrale.

In sala Bianca una selezione di sedute ricreerà una platea immaginaria.

In sala Turca una collezione di vasi e contenitori dalle molteplici forme, decori e usi

In sala Pasta una scelta di paraventi disegnerà lo spazio e articolerà il percorso dei visitatori

In sala Zodiaco opere grafiche su carta, incisioni, serigrafie e libri d’artista dialogheranno con le pareti decorate a mano

Tutti gli oggetti esposti saranno proposti alla vendita. Una pubblicazione, con testo critico di Oscar Duboÿ, e una guida distribuita all’ingresso permetteranno di approfondirne la conoscenza. Inoltre i designer Draga&Aurel, in collaborazione con Demosmobilia e Battilossi, firmeranno un progetto site specific per il lounge bar e il bookshop.

I lavori selezionati saranno tutti ispirati al contenitore in cui verranno presentati ovvero il Ridotto del Teatro Sociale di Como. A misurarsi con questo progetto designer, architetti e artisti.

lakecomo design far

Dietro le macro-categorie di oggetti (sedie, vasi e contenitori, paraventi e opere grafiche), progettisti emergenti (Giuseppe Arezzi, Cara Davide, Jonas Lutz, Thelonious Goupil) e già noti (Mattia Bonetti, Andrea Branzi, Konstantin Grcic, Donald Judd, Giorgia Zanellato, Dean Brown, David Dubois, Stories of Italy, DWA design studio, tra i tanti), ma anche aziende come Thonet, Alias, Desalto e Tubes, editori di design come Perfect Documents e Paradiso Terrestre e gallerie specializzate (Camp Design Gallery, Atelier Jespers, Cabana Mad, The Impermanent Collection, A1043, Galleria Salvatore Lanteri, Officine Saffi, ecc).

Diversi i progetti realizzati ad hoc per l’evento come il paravento di Duccio Maria Gambi e quello di Pietro Russo, le sedie di Pierre Gonalons, Leonard Kadid e Celia-Hannes, i nuovissimi vasi di Handmade Industrials, Anne Breton e Matthias Kaiser.

lakecomo design far

Da ultimo, una sezione di opere grafiche sempre legate al mondo della progettazione, con lavori di Pierre Charpin, Michele de Lucchi, Alexander Zhu, Elvire Bonduelle, Paolo Gonzato, ecc.

Lake Como Design Fair rientra in un’operazione culturale più ampia voluta dall’associazione Wonderlake Como che ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare, attraverso diverse attività culturali, le bellezze del suo lago e accompagnare il pubblico alla scoperta di luoghi storici del territorio.