Gioca con “Cicerone al museo” per scoprire la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”

6 settembre 2018 | 09:59
Share0
Gioca con “Cicerone al museo” per scoprire la mostra  “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Gioca con “Cicerone al museo” per scoprire la mostra  “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”
Gioca con “Cicerone al museo” per scoprire la mostra  “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”

Un pomeriggio all’insegna dello svago e della formazione con “Cicerone al museo”, evento organizzato nell’ambito della mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” (Pinacoteca civica di Como, fino al 4 novembre).

Sabato 8 settembre dalle 14 alle 18, insieme a Jacopo Boschini, i partecipanti potranno diventare comunicatori emotivi della città. Un’attività della durata di 4 ore rivolta a tutti coloro i quali abbiano voglia di provare a mettersi in gioco, migliorare alcune competenze e conoscere da vicino Terragni e la mostra ospitata in Pinacoteca.

mostra asilo sant'elia

La giornata sarà divisa in due momenti, il primo dal carattere didattico-formativo, il secondo più ludico, con una competizione finale. Si inizierà, quindi, con un breve corso di formazione in cui i partecipanti impareranno i principali segreti della comunicazione, aiutati anche da diverse tecniche teatrali. Il corso sarà tenuto da professionisti che, oltre alle più note e basilari tecniche comunicative, forniranno ai partecipanti anche nozioni e cenni storici sulla mostra.

E per mettere in pratica tutto ciò che si è imparato, quale migliore occasione per assimilare le tecniche della comunicazione, se non quella di diventare Cicerone per un giorno? Gli apprendisti ciceroni dovranno organizzarsi in squadre e decidere la migliore strategia di comunicazione, rielaborare le metodologie e i contenuti appresi nella prima parte trovandosi così ad affrontare una sfida contro il tempo, con se stessi e con i propri compagni.

La squadra migliore si aggiudicherà un premio in cultura, per continuare a scoprire la città.

Ingresso a pagamento, 5 euro + 2 euro di ingresso alla Pinacoteca.

Prenotazione obbligatoria presso la segreteria info@coopattivamente.it

Tutti i dettagli e aggiornamenti sul sito visitcomo.eu/it/vivere/eventi/Giuseppe-Terragni-per-i-bambini/

mostra asilo sant'elia

“Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia – La mostra

Nell’ambito del processo di rivalorizzazione della Pinacoteca Civica di Como e di una nuova progettazione degli spazi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como organizza la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” che si terrà fino al 4 novembre nelle sale destinate alle esposizioni temporanee della Pinacoteca.

L’idea di dedicare una mostra all’Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista comasca progettato da Giuseppe Terragni a partire dal 1934 e realizzato nel 1936, nasce dal ritrovamento nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo di alcuni arredi d’epoca, a misura di bambino, in parte realizzati su disegno dello stesso Terragni. Da qui la scelta di presentarli al pubblico – dopo un attento lavoro di recupero e restauro – riuniti insieme per la prima volta, permettendo al visitatore di meglio comprendere un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia.

Secondo l’intenzione dei curatori, Paolo Brambilla e Roberta Lietti, la mostra “intende far conoscere al visitatore, anche non particolarmente esperto d’architettura, la modernità del progetto di Terragni, profondamente sensibile alle esigenze dei ‘piccoli uomini’, e anche la particolare valenza sociale dell’Asilo Sant’Elia, concepito in una zona periferica e particolarmente povera di Como e destinato a bambini le cui madri, oltre al pesante lavoro casalingo (di fronte all’asilo è ancora visibile uno dei tanti lavatoi comunali  dove le donne si recavano a lavare i panni), erano impegnate come operaie negli opifici della zona, per lo più tessili”.

mostra asilo sant'elia

Nella mostra sono esposti documenti storici, materiale fotografico, testi d’epoca, i piccoli arredi per i bambini (le tre tipologie di seggioline tra cui la versione ridotta ’Lariana’, progettata da Terragni, i banchetti delle aule, gli armadietti spogliatoi e un lungo mobile contenitore, sempre di disegno dell’architetto) oltre all’arredo dell’infermeria e a un esempio originale della poltrona ‘Benita’ (in seguito ribattezzata “Sant’Elia”) presente nell’arredo dell’Asilo così come in quello della “Casa del fascio” di Como, oltre alla documentazione relativa alla genesi del progetto architettonico.

L’esposizione è accompagnata da un sottofondo sonoro ideato dalregista Mario Pagliarani, partendo dalle registrazioni delle voci dei bambini che oggi frequentano l’Asilo Sant’Elia.

La mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”è organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Como Centro Città, è ideata da Roberta Lietti e si avvale della curatela di esperti di architettura e di design razionalista come l’arch. Paolo Brambilla, conoscitore dell’opera di Giuseppe Terragni, e l’arch. Matteo Pirola, docente di storia del design italiano presso il Politecnico di Milano.

A corredo della mostra è stata realizzata una guida dedicata, la prima di una serie di pubblicazioni dedicate ai vari temi del patrimonio artistico della Pinacoteca.

Informazioni

Orari martedì – domenica 10 – 18

Ingresso compreso nel biglietto d’ingresso alla Pinacoteca
Tariffa intera € 4,00
Tariffa ridotta / gruppi € 2,00
Biglietto cumulativo 3 musei € 10

Family pass € 10

Contatti

Pinacoteca civica

Via Diaz 84
Como

Tel. +39 031269869

museicivici@comune.como.it