I Lunedì del Cinema Gloria: 13 film da non perdere. Si comincia con Dogman proiezione gratuita



Quando ricominciano i Lunedì del Cinema al Gloria significa che l’estate è in dirittura d’arrivo, ma bando alla tristezza, la nuova rassegna organizzata dal Circolo Arci Xanadù porterà belle visioni e serate felici da condividere…oddio il programma non è certo dei più distensivi fin dall’esordio con Dogman di Matteo Garrone cui seguono la malsana parabola sulle nostre paure ne Il sacrificio del cervo sacro e il thriller di Soderbergh Unsane. Per fortuna trabocca di bontà il Lazzaro felice di Alice Rorhwacher e c’è la poesia ne La stanza delle meraviglie che chiuderà, a dicembre, la prima parte di stagione.
La rassegna parte tra una settimana esatta, lunedì 17 settembre con la proiezione gratuita di Dogman, e andrà avanti fino a primavera inoltrata con la consueta pausa per le feste natalizie. Per il secondo anno a curare la programmazione è stato il comitato cinema del Circolo Arci Xanadù (grazie Barbara e Jorma), scegliendo tra le migliori produzioni delle ultime stagioni con un occhio di riguardo alla scena indipendente italiana e ai circuiti alternativi internazionali.

Questa è la 27esima stagione per la rassegna cinematografica con sui sono cresciute due generazioni di comaschi, e il prossimo 26 novembre compirà 70 anni il Cinema Gloria di via Varesina, ribattezzato Spazio Gloria nel 2005 da quando la gestione è affidata al Circolo Arci Xanadù presieduto da Enzo D’Antuono. Più volte l’esistenza di questo luogo che è molto più di una sala cinematografica è messa in discussione da svariati problemi finaziari e burocratici e ora si profila una possibile vendita dell’immobile da parte della proprietà (valore stimato 1 milione di euro), che chiuderebbe definitivamente la partita per le attività cinematografiche di Xanadù. Ma Enzo D’Antuono sembra non temere questa eventualità, il contratto di gestione tra proprietà e cicolo Arci scade nel 2020 perciò rimane tempo sufficiente per studiare un’alternativa e D’Antuono, sornione, sembra già avere in mente cosa fare.

Intanto tra poco allo Spazio Gloria ripartiranno anche le prime visioni scelte, come sempre, in alternativa alla programmazione dei multisala, le proiezioni del Cinema Ritrovato ovvero i grandi classici restaurati dalla Cineteca di Bologna, e La Grande Arte al Cinema, i documetari su pittori e mostre che piacciono sempre di più, già in programma Salvador Dalì il 25 e 26 settembre, Klimt e Schiele ad ottobre e, a seguire, Le ninfee di Monet e Bansky senza dimenticare che l’anno scorso è stato proposto, con successo, l’edizione zero del festival indipendente Fuori Mercato. Aspettiamo il seguito
Programma de i Lunedì del Cinema
17 settembre / 17 dicembre 2018
———————————————
17 settembre – Ingresso gratuito
DOGMAN
di Matteo Garrone
24 settembre
IL PRIGIONIERO COREANO
di Kim Ki-duk
1 ottobre
MANUEL
di Dario Albertini
8 ottobre
IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO
di Yorgos Lanthimos
15 ottobre
LAZZARO FELICE
di Alice Rorhwacher
22 ottobre
UNSANE
di Steven Soderbergh
29 ottobre
TITO E GLI ALIENI
di Paola Randi
5 novembre
1945 – IL FILM
di Ferenc Török
12 novembre
LA TERRA DI DIO
di Francis Lee
19 novembre
LA VERA STORIA DI OLLI
di Juho Kuosmanen
26 novembre
A QUIET PASSION
di Terence Davies
3 dicembre
LA TERRA DELL’ABBASTANZA
di Damiano e Fabio D’Innocenzo
10 dicembre
CORPO E ANIMA
di Ildikò Enyedi
17 dicembre
LA STANZA DELLE MERAVIGLIE
di Todd Haynes
Invariati sia il costo (7 euro biglietto intero, 5 ridotto e l’abbonamento 60 euro per i 13 film), l’orario di inizio alle 21 e l’accesso riservato ai soci Arci (tessera annuale a 1o euro).