Fisica e teatro a Como con la dottoressa Greison e la cena dei Nobel

11 settembre 2018 | 15:53
Share0
Fisica e teatro a Como con la dottoressa Greison e la cena dei Nobel
Fisica e teatro a Como con la dottoressa Greison e la cena dei Nobel
Fisica e teatro a Como con la dottoressa Greison e la cena dei Nobel

Attesa a Como per un duplice appuntamento giovedì 27 settembre la dottoressa Gabriella Greison. Alle 18 alla libreria Ubik presenterà il suo libro Einstein e io; mentre alle 21 presso la sala dei Nobel all’istituto Carducci terrà un monologo intitolato L’incredibile cena dei fisici quantistici incluso nel programma della Notte dei ricercatori. L’organizzazione è della classe ’37 de la stecca di Como, Associazione Carducci e Famiglia Comasca. Entrambi gli eventi sono gratuiti.

Laureatasi in fisica nucleare a Milano, oltre che fisica è anche scrittrice, giornalista e drammaturga. Ha condotto un programma estivo su RaiRadio2 e attualmente è specializzata nel racconto in forma di romanzo delle vicende che coinvolgono i fisici: scrive libri e traduce tutto in monologhi teatrali.

EINSTEIN E IO, edito da Salani, uscirà in tutte le librerie il 20 settembre. La vicenda è ambientata nel 1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marit è l’unica donna ammessa al corso di matematica e fisica. ln quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c’è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, nonostante le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent’anni. Gabriella Greison ci racconta, attraverso la voce di Mileva, la loro vita familiare, fatta di musica e di gite con i figli, ma fatta soprattutto di lavoro e ricerca, di discussioni al Caffè Metropole, di ore trascorse insieme intorno a un tavolo a confrontarsi e a elaborare gli articoli che hanno condotto alla nascita della teoria della relatività ristretta. Fino al divorzio che inaugura la seconda parte della vita di Einstein, quella del Nobel e del successo.

Il monologo invece parte da una fotografia di ventinove uomini di cui diciassette sono premi nobel.

Leonardo Berra