Sabato e domenica tutti sull’ Isola che c’è a Villaguardia



Sabato 15 e domenica 16 settembre nel Parco Comunale di Villa Guardia torna la Fiera “L’isola che c’è”, la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali della provincia di Como 15ma edizione.
Appuntamento ripete la formula di successo degli ultimi anni introducendo qalche novità stuzzicante che non mancherà di incuriosire i fedelissimi dell’ “isola”. Disposti nelle piazze tematiche Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura, Mestieri, ci saranno oltre 180 espositori provenienti da tutta Italia (moltissimi però sono locali nati e cresciuti con la fiera e l’associazione “L’isola che c’è”), più di 300 sono i volontari impegnati prima, durante e dopo la manifestazione, e un programma tutto da scoprire e vivere di giorno e di sera, l’orario della fiera è dalle 10 alle 23 e l’ingresso dopo le 19,30 costa solo 5 centesimi. A pranzo, cena, merenda e colazione l’ottimo servizio ristorante dell’ “isola” preparerà prelibatezze, in particolare per la cena di sabato pizzoccheri, polenta e brasato, stinco e nodino. Menù anche per vegetariani e vegani e il bar serve bevande e preparati equosolidali.
Il biglietto intero d’ingresso costa 5 euro e permette di assistere e partecipare a tutti gli eventi della fiera. Ogni biglietto intero ha validità due giornie potrà poi essere utilizzato come buono sconto o offerta direttamente presso alcuni espositori covenzionati, che saranno appositamente segnalati. Fino a 14 anni di età l’ingresso costa 5 centesimi
Temi centrali di quest’edizione saranno il Turismo Responsabile nel nostro territorio, per confrontarsi sulle prospettive future e su come imparare a conoscere, amare e rispettare i suoi tesori nascosti, e il fenomeno, in continua crescita, dei Working poor, i “lavoratori poveri”, occupati che, nonostante abbiano un lavoro, non riescono a superare la soglia della povertà relativa.
Il primo argomento sarà al centro dell’incontro di sabato 15, ore 14.30, con la partecipazione tra i tanti esperti, anche di Alessandro Fermi (Presidente del Consiglio Regionale Lombardia) e di Mauro Guerra (Sindaco di Tremezzina e Deputato). Presenti le associazioni di settore: Associazione Sentiero dei sogni, Legambiente Circolo Angelo Vassallo, Camminare fa bene e diverte, Acli Como, Auser Como, Slow Lake Como
Il tema del lavoro sarà discusso domenica 16, ore 14.30, con Luciano Monti (Docente di Politiche dell’Unione Europea all’Università LUISS di Roma), Rosangela Lodigiani (Docente di Sociologa all’Università Cattolica di Milano), Elena Lattuada (Segretaria Generale CGIL Lombardia), Mauro Frangi (Presidente Confcooperative Insubria e Presidente Cooperazione Finanza Impresa). Intervengono: Beppe Livio (ACLI Como) e Roberto Bernasconi (Caritas Como).
Molto articolato il programma dei laboratori, delle dimostrazioni e degli spettacoli. Entrambe le giornate, ed in particolare le sere, saranno animati da musica live. Music for Green, l’Altoparlante e Musicisti di Como hanno collaborato alla line up dei concerti diBABBUTZI ORKESTARsabato sera, FIVE QUARTERS, SUMMIT, GIUSEPPE SPINA e altre band a Km Zero domenica a partire dalle 21.
IL PROGRAMMA SINTETICO
Sabato 15 settembre Dibattito principale:
Ore 14.30-17.00: Turismo responsabile sul Lario. Scoprire, conoscere, amare e rispettare un territorio
Spettacoli per bambini:
Ore 15.00: Introduzione alle Arti Circensi – AllinCirCO
Ore 16.00: In gir nel Bar West – Giuseppe Balzaretti
Musica & teatro:
Ore 17.00: Drum Circle – Suono Musica
Ore 18.00: Siamo uccelli che volano lontano – Luminanda
Ore 21.00: Concerto della BABBUTZI ORKESTAR e Dj set
Domenica 16 settembre Dibattiti principali:
Ore 11.00-13.00: Progetti che creano comunità: si può! (Tavola rotonda)
Ore 14.30-17.00: Working poor. Quando il lavoro non è dignità
Spettacoli per bambini:
Ore 16.00: Disequilibri precari – Andrea Tettamanti e Veronica Del Vecchio
Ore 18.30: Ti racconto una storia – Fata Morgana
Musica & teatro:
Ore 17.30: Danze popolari – Concordanza
Ore 21.00: Concerto dei FIVE QUARTERS e altre sorprese
Proposte musicali a cura di Green Music e Altoparlante
Evento collaterale:
Ore 9.30: SLOW FOOT – Camminata lenta alla scoperta di Villa Guardia
Per i due giorni de L’isola che c’è 2018 sarà possibile, passeggiando nel verde del piacevole Parco Comunale, incontrare e conoscere numerosi espositori, in rappresentanza di circa 180 realtà di settori diversi.
Nelle 6 Piazze tematiche – Ambiente, Benessere, Capitale Sociale, Cibo, Cultura e Mestieri – troveranno spazio associazioni, cooperative sociali, botteghe del commercio equosolidale, agricoltori, artigiani, imprese di bioedilizia, energie rinnovabili e mobilità sostenibile, case editrici, operatori olistici e tanti altri soggetti, in prevalenza locale, dove informarsi, acquistare, assaggiare o sperimentare.
Molti gli espositori consolidati, che partecipano da più edizioni alla Fiera: per quelli “storici”, che prendono parte da 15 anni alla manifestazione, è previsto anche un premio.
Parecchi, però, circa 30, anche quelli presenti per la prima volta, che porteranno nuovi prodotti e servizi sostenibili, come, per esempio, gioielli realizzati con metalli e oggetti di recupero (persino usando il tubo del carburante!) o piatti bio e vegan, cucinati anche con la canapa e seguendo i dettami della cucina macromediterranea consigliata dal Dottor Berrino.
Inoltre, sarà attivo l’Angolo del baratto dove barattare abiti e giochi che non si usano più.
La Fiera 2018 è promossa e organizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale e dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e con il contributo di Fondazione Cariplo, Banca Etica, BCC Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, Caritas Como, Confcooperative Como, CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL del Lario e con il patrocinio di Provincia di Como e Comune di Villa Guardia.
Orari: Sabato 15 settembre dalle 10 alle 23, domenica 16 settembre dalle 9 alle 23 (stand fino alle 20).
Sede: Parco Comunale di Villa Guardia, lungo la Statale Varesina a circa 10 Km da Como.
Biglietti: Adulti 5 euro fino alle 19.30; serale, bambini e disabili 5 centesimi.
L’incasso dei biglietti servirà a coprire i costi organizzativi e il 10% sarà donato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia, per le famiglie più bisognose del paese. Ogni biglietto intero ha validità due giorni e potrà essere utilizzato direttamente in Fiera come Buono Sconto presso espositori convenzionati.
Spettacoli, Dibattiti, Concerti, Laboratori per adulti e bambini, Degustazioni e tutte le altre Animazioni realizzate all’interno della Fiera e la Navetta di collegamento ai parcheggi saranno, come sempre, GRATUITI.
In caso di maltempo le attività culturali e di animazione si svolgeranno al Palazzetto dello Sport.